• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»La sicurezza olistica di Stormshield in mostra ad Hannover Messe
    News

    La sicurezza olistica di Stormshield in mostra ad Hannover Messe

    Di Redazione LineaEDP02/04/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Contro attacchi informatici ormai parte della quotidianità industriale, nuove soluzioni di sicurezza olistica per il comparto industriale

    Stormshield sta mostrando ad Hannover Messe le proprie soluzioni di sicurezza olistica, sviluppate su misura per le esigenze specifiche del comparto industriale.

    Presso il Padiglione 6, allo Stand D04, la società propone un approccio combinato e intelligente con soluzioni nell’ambito della sicurezza IT che consentono di bloccare efficacemente le minacce informatiche. Inoltre, la nuova linea Elastic Virtual Appliance soddisfa i requisiti per la crescente virtualizzazione delle infrastrutture IT.

    Ma non solo. Come riferito in una nota ufficiale da Robert Wakim, Stormshield Industrial Offer Manager: «Per garantire la continuità ininterrotta dei processi industriali, i sistemi IT interni dell’azienda e le applicazioni cloud devono essere protette in modo completo, le nostre soluzioni di sicurezza collaborativa multilivello sfruttano meccanismi di sicurezza molto approfonditi».

    I benefici della sicurezza collaborativa
    Da tempo, infatti, nell’industria moderna la continuità del servizio delle infrastrutture IT è determinante per la gestione dei processi lavorativi e produttivi, risultando indispensabile in quasi tutti i settori. Anche gli attacchi informatici fanno ormai parte della quotidianità industriale. Partendo da questo assunto strategico fondamentale, Stormshield sta presentando le proprie soluzioni di sicurezza olistica, sviluppate su misura per le esigenze specifiche del comparto industriale.

    Nell’industria 4.0, infatti, i processi si intrecciano con tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’avanguardia. Macchine e prodotti comunicano tra loro aumentando la flessibilità della produzione. La crescente connessione tra persone, macchine e processi industriali rappresenta un fattore importante per la produttività e la crescita economica.

    Molte aziende approfittano dei benefici della digitalizzazione per espandere ulteriormente il proprio business e semplificare i processi. Le macchine industriali sono sempre più controllate da software e comunicano con Internet. Se da un lato questa evoluzione digitale semplifica i processi, cagiona dall’altro un elevato potenziale di rischio. Sfruttando vulnerabilità di sistemi eventualmente non aggiornabili o mal protetti, gli hacker infettano macchine e dispositivi per sferrare – ad esempio – attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), che consentono loro paralizzare l’intero ecosistema IT di un’azienda.

    Attacchi di questo tipo su impianti industriali e infrastrutture critiche non hanno solo un enorme impatto sulla produzione o sulla continuità dei servizi ma danneggiano enormemente anche l’immagine delle aziende. Ogni vulnerabilità nella rete può originare rischi ambientali e finanziari. Inoltre, gli incidenti di sicurezza possono portare alla perdita dei dati e mettere in pericolo le persone.

    Per una sicurezza IT senza sorprese
    A fronte della crescente frequenza e complessità degli attacchi informatici la consapevolezza del rischio si sta radicando sempre più nelle aziende. Uno sviluppo positivo che tuttavia non sfocia altrettanto spesso nell’adozione di strategie di sicurezza adeguate. Ai responsabili IT è, infatti, demandato il funzionamento affidabile dei sistemi IT per garantire la sicurezza all’interno dell’azienda.

     

     

     

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare