• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Tutti i rischi del backup and recovery nel cloud

    Tutti i rischi del backup and recovery nel cloud

    By Redazione LineaEDP09/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono riassunti nei risultati di un’indagine condotta da TechValidate su un campione di 261 clienti cloud di Commvault

    cloud_backup

    Quando si parla di cloud backup and recovery, qual è la principale preoccupazione per un’organizzazione? Nel 79% dei casi, l’attenzione si concentra sul rischio.

    Lo dicono i risultati di una ricerca condotta da TechValidate su un campione di 261 clienti cloud di Commvault dedicata al tema del backup and recovery nel cloud.

    Negli scenari che tendenzialmente preoccupano di più, il rischio – e un ripristino rapido da questo rischio – è una fonte importante di inquietudine per i responsabili IT.

    Il cloud backup and recovery è una priorità
    Nella survey condotta ad aprile 2018, è stata posta questa domanda: “Quando si parla di protezione dei dati nel cloud, qual è l’argomento che preoccupa maggiormente la vostra organizzazione?”.

    Le risposte più frequenti affrontano situazioni in cui l’organizzazione si trova esposta al rischio:

    • Il 36% degli interpellati sono preoccupati dal disaster recovery. Che si tratti di un disastro naturale, come un uragano o un allagamento, o di qualcosa di più comune, come un blocco hardware, il disaster recovery è una priorità.
    • Il 26% degli intervistati si preoccupa dei cloud data breach. Se i cloud pubblici hanno solitamente eccezionali dotazioni di sicurezza, proteggere dati e workload specifici è compito dell’azienda stessa.
    • Il 17% ha indicato come priorità il ransomware. Gli attacchi cyber possono prendere i dati in ostaggio oppure bloccare definitivamente i server, motivo per cui i professionisti IT considerano il ransomware tra le loro preoccupazioni.

    Le principali tre indicazioni totalizzano il 79% delle risposte, e riguardano tutte il problema comune del rischio.

    Gli strumenti attuali di cloud backup and recovery contribuiscono a ridurre il rischio? 

    Quando si parla di eventi di rischio, soluzioni puntuali o strumenti singoli nativi per il cloud possono non essere sufficienti.

    I fornitori nativi cloud permettono ai dati e ai workload di restare ed essere utilizzabili costantemente online, ma i loro strumenti attuali sono necessariamente pensati per rispondere a SLA in tema di enterprise data recovery. Molti strumenti nativi richiedono processi manuali, indicazioni da seguire e creazione di script. Gli strumenti nativi spesso richiedono un intervento umano che può portare a errori, come l’esposizione di dati o addirittura il fallimento dei processi.

    I prodotti puntuali di backup spesso hanno problemi in sede di recovery. Se per recuperare un singolo file si deve effettuare il ripristino di un’intera macchina virtuale, l’impegno in termini di tempo e lavoro può risultare eccessivo.

    Altri prodotti puntuali non ripristinano i dati in un formato utilizzabile. In caso di rischio, l’obiettivo di un ripristino rapido è quello di tornare immediatamente a usare i dati.

    La domanda che si pone Commvault alla luce della ricerca è: Perché mettere a rischio il business con processi di recovery non adeguati?

    La risposta ai clienti.

     

     

     

    Cloud backup and recovery CommVault TechValidate
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita

    22/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.