• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Exploit Prevention di Kaspersky Lab blocca un attacco a Windows

    Exploit Prevention di Kaspersky Lab blocca un attacco a Windows

    By Redazione LineaEDP16/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La vulnerabilità è stata segnalata a Microsoft ed è stata risolta il 10 aprile scorso. Ecco 5 suggerimenti per proteggersi

    La tecnologia Exploit Prevention di Kaspersky Lab ha permesso di rilevare una vulnerabilità precedentemente sconosciuta in Microsoft Windows. Secondo quanto reso noto, questa vulnerabilità è stata sfruttata da un gruppo sconosciuto di cybercriminali, che cercavano di ottenere il pieno controllo dei dispositivi che avevano preso di mira. L’attacco mirava al nucleo fondamentale del sistema operativo – il kernel – attraverso una backdoor costruita a partire da un elemento essenziale di Windows OS.

    Le backdoor sono un tipo di malware estremamente pericoloso: consentono agli autori delle minacce di controllare le macchine infette senza farsi notare per portare avanti i loro scopi malevoli. Una “privilege escalation” di questo tipo, messa in atto da una terza parte, è difficile da nascondere alle soluzioni di sicurezza. Nonostante questo, una backdoor che sfrutta un bug precedentemente sconosciuto e presente all’interno del sistema – una vulnerabilità zero-day – ha molte più possibilità di passare inosservata. Le normali soluzioni di sicurezza non possono riconoscere l’infezione del sistema, né possono proteggere gli utenti da una minaccia che deve essere ancora scoperta.

    La tecnologia Exploit Prevention di Kaspersky Lab, però, è riuscita a rilevare il tentato sfruttamento di una vulnerabilità sconosciuta all’interno del sistema operativo Microsoft Windows.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anton Ivanov, Security Expert presso Kaspersky Lab: “In questo tipo di attacco, abbiamo osservato le due tendenze principali che spesso vediamo quando analizziamo delle Advanced Persistent Threat (APT). Prima di tutto, l’utilizzo degli exploit per avviare una “privilege escalation” in locale in modo da ottenere una presenza costante sul computer della vittima. In secondo luogo, l’uso di framework legittimi come Windows PowerShell per attività malevole sul computer della vittima. Questa combinazione di fattori permette agli autori della minaccia di bypassare le soluzioni di sicurezza standard. Per rilevare questo tipo di tecniche, la soluzione di sicurezza deve utilizzare tecnologie di “Exploit Prevention” e motori di rilevamento basati sull’analisi comportamentale”.

    Di seguito lo scenario di attacco scoperto
    Dopo il lancio del file .exe malevolo, veniva avviata l’installazione del malware. L’infezione sfruttava una vulnerabilità zero-day, ottenendo i privilegi necessari per rimanere con successo all’interno della macchina della vittima. Il malware dava quindi il via al lancio di una backdoor, sviluppata con un elemento legittimo di Windows, presente su tutti i computer che si basano su questo sistema operativo – una shell in linea di comando, un linguaggio di scripting e un framework per l’automazione chiamato Windows PowerShell. Questo ha permesso agli autori della minaccia di muoversi in modo furtivo all’interno del sistema e di evitare il rilevamento, risparmiando tempo nella scrittura del codice per tool malevoli. Il malware avviava quindi il download di un’altra backdoor da un popolare servizio legittimo di text storage, che, a sua volta, dava ai criminali il pieno controllo del sistema infetto.

    In particolare, i prodotti di Kaspersky Lab hanno rilevato questo exploit come:

    • HEUR:Exploit.Win32.Generic
    • HEUR:Trojan.Win32.Generic
    • PDM:Exploit.Win32.Generic

    La vulnerabilità è stata segnalata a Microsoft ed è stata risolta il 10 aprile scorso.

    5 semplici regole per proteggersi al meglio
    Per impedire l’eventuale installazione di backdoor sfruttando possibili vulnerabilità zero-day all’interno di Windows, Kaspersky Lab consiglia di adottare le seguenti misure di sicurezza:

    • Una volta che la vulnerabilità è stata risolta e che la patch è stata scaricata, gli autori delle minacce perdono l’opportunità di utilizzarla. È importante, quindi, procedere con l’installazione della patch di Microsoft per far fronte alla nuova vulnerabilità il prima possibile.
    • In caso di preoccupazione per lo stato di sicurezza della propria organizzazione, assicurarsi di procedere regolarmente con l’aggiornamento di tutti i software ogni volta che viene rilasciata una nuova patch per la sicurezza. È importante usare soluzioni di sicurezza con funzionalità di gestione delle patch, così da assicurarsi che questi processi vengano eseguiti automaticamente.
    • Utilizzare una soluzione di sicurezza di provata efficacia con capacità di rilevamento behavior-based per la protezione dalle minacce sconosciute, come Kaspersky Endpoint Security.
    • Assicurarsi che il team di sicurezza abbia accesso all’intelligence delle minacce più recente. Report privati riguardo gli ultimi sviluppi dello scenario delle minacce sono disponibili per gli iscritti al Kaspersky Intelligence Reporting.
    • Ultima cosa, ma non meno importante: assicurarsi che il proprio staff sia formato per quanto riguarda le conoscenze di base della “cybersecurity hygiene”.

     

     

    backdoor Exploit Prevention Microsoft Windows
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.