• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come cambia il Finance

    Come cambia il Finance

    By Redazione LineaEDP17/04/20197 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Canon individua sei tendenze in ambito finance da tenere in considerazione

    finance

    Negli ultimi dieci anni, la funzione finance è cambiata radicalmente, e la sua trasformazione continua anche oggi a ritmi vertiginosi. Benché sia considerato un settore poco incline agli stravolgimenti repentini, il Finance ricorre sempre più spesso a innovazioni tecnologiche con cui aumentare la produttività, risparmiare tempo e potenziare il ROI.

    Si tratta almeno in parte di una reazione alle pressioni a cui è sottoposta: più che stilare rapporti sulle prestazioni passate, infatti, la funzione Finance oggi deve fornire un orientamento strategico ai progetti futuri.

    Senza contare, poi, che deve adeguarsi a un paesaggio normativo in costante evoluzione. Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), leggi anticorruzione, norme relative alla schiavitù moderna, obbligo di indicazione dei termini di pagamento: Il dipartimento finance affronta ogni giorno moltissime sfide in termini di conformità.

    A fronte delle responsabilità indicate, la pressione di restare al passo con gli sviluppi più recenti è considerevole.

    A tale riguardo, come rivelano gli ultimi studi effettuati da Canon sul tema, sono sei le tendenze inerenti la funzione finance che i professionisti del settore dovrebbero conoscere.

    Il ruolo del CFO è in continua evoluzione

    Sono finiti i tempi in cui i professionisti del dipartimento finance erano semplici esperti del foglio di calcolo! Secondo il più recente sondaggio di McKinsey, negli ultimi 12 mesi i CFO hanno investito il 41%[1] del proprio tempo non in mansioni legate al Finance tradizionale, ma in attività quali leadership strategica, gestione della performance, big data e analisi. Il ruolo del CFO sta cambiando: il suo livello gerarchico è sempre più elevato e viene spesso coinvolto nelle decisioni strategiche del consiglio di amministrazione.

    Per Canon questo dipende in parte dalla presenza di una nuova generazione di CFO, dotata di maggiori competenze tecnologiche. Ormai i millennial rappresentano una quota considerevole della forza lavoro complessiva e anche dei manager aziendali. Il loro modo innovativo di vedere le cose promuove un cambiamento il cui nucleo principale è dato dal progresso tecnologico. Se un tempo il ricorso alla tecnologia era quasi rivoluzionario, oggi è parte integrante del mondo finance.

    L’analisi dei dati promuove investimenti smart

    Spesso le aziende consultano le divisioni finance per prendere decisioni ponderate sull’investimento e sull’allocazione dei capitali. Vista l’importanza dei dati, i principali reparti finance hanno iniziato a raccoglierli e ad analizzarli. Per fare un esempio, un’azienda chimica tedesca aveva bisogno di prevedere i volumi di vendita per 60.000 combinazioni possibili di regioni e materiali. Facendo ricorso all’analisi automatizzata dei dati, al posto del processo manuale, l’azienda ha risparmiato tempo e denaro e ha potuto realizzare modelli precisi con cui effettuare scelte di investimento mirate[2].

    Secondo Canon, oggi i CFO devono saper cercare, analizzare e interpretare i dati, oltre che individuare rischi futuri per l’azienda in cui lavorano. C’è da dire, però, che anche se molti professionisti del settore riconoscono l’importanza di un’analisi dei dati, il tempo a loro disposizione non è sufficiente per sbrigare le mansioni tradizionali e sviluppare di pari passo nuove competenze. Più del 60%[3] degli esperti finance dichiara infatti di non occuparsi abbastanza dell’analisi dei dati.

    L’automazione è sempre più una necessità

    Viste le maggiori responsabilità della funzione finance, gli esperti devono avere più tempo da dedicare a mansioni strategiche. Si tratta di una sfida non da poco: molti professionisti sono ancora totalmente assorbiti dagli obblighi tradizionali che aveva il Finance. Una possibile via d’uscita potrebbe essere il ricorso all’automazione, che secondo Canon rappresenta sempre più una leva strategica. Il 40%[4] delle attività del Finance – come erogazione di liquidità, gestione delle entrate, contabilità generale e altre operazioni – è completamente automatizzabile. Il 17% dei compiti del Finance, invece, è automatizzabile solo in parte. L’automazione robotica di processo, nello specifico, è uno degli strumenti più diffusi nel settore grazie alla sua capacità di integrarsi nei programmi in uso e di eseguire incarichi ripetitivi per conto del team Finance.

    Una banca europea, ad esempio, ha applicato l’automazione robotica di processo a un software di generazione del linguaggio naturale così da produrre report di spesa mensili. Grazie a un sistema di back-office, i dati sono stati raccolti e analizzati per costruire una “cronologia delle spese”: sono stati elencati tutti i KPI e sono stati aggiunti segni di spunta rossi a indicare le modifiche più significative per i Paesi e i prodotti coinvolti. Invece di perdere tempo a generare report manuali, i revisori hanno utilizzato le informazioni automatizzate per incarichi di livello superiore, come la gestione dei segni di spunta rossi[5].

    L’intelligenza artificiale raggiunge nuovi traguardi

    Se l’automazione migliora l’efficienza in caso di incarichi ripetitivi, l’intelligenza artificiale supporta il Finance a livello strategico. È possibile attivare chatbot azionati da sistemi di intelligenza artificiale perché forniscano risposte ponderate alle domande più frequenti dei collaboratori o dei clienti. I sistemi di intelligenza artificiale, inoltre, possono contribuire a mantenere un grado elevato di conformità aziendale, ad esempio identificando i casi in cui un collaboratore non applica le politiche aziendali o le normative in vigore. In futuro, le aziende forse utilizzeranno sistemi ancora più avanzati, capaci di monitorare le normative emesse e pronti a consigliare in modo proattivo gli esperti di finanza.

    La conformità è un obbligo sempre più pressante

    Per alcuni processi inerenti il Finance, come il ciclo P2P, la conformità è sempre stata rivolta all’interno dell’azienda, con controlli pragmatici volti a garantire che le decisioni di spesa fossero nell’interesse dell’organizzazione. Con l’introduzione del regolamento GDPR, però, e di altre leggi e normative simili, le influenze esterne sono aumentate in modo considerevole.

    Di conseguenza, i reparti finance hanno iniziato a considerare la necessità di una trasformazione in chiave digitale, di cui Canon è da sempre promotrice. Molte aziende si affidano ancora a metodi cartacei tradizionali, che possono dar vita a un gran numero di errori minando la conformità normativa dell’organizzazione. Diversi team della funzione finance, invece, adottano tecnologie digitali trasparenti che migliorano l’affidabilità e riducono i rischi.

    La tecnologia blockchain rivoluziona la contabilità fornitori e il factoring

    La tecnologia blockchain può migliorare processi finance quotidiani come la contabilità fornitori, che se svolta manualmente richiede un notevole investimento in termini di tempo. Grazie a questa tecnologia, infatti, è possibile realizzare contratti intelligenti e consentire ai reparti finance di offrire un pagamento immediato, cosa che dal canto suo si traduce in possibili sconti presso il fornitore.

    Come se non bastasse, la tecnologia blockchain aiuta i dipartimenti finance a monitorare i pagamenti. In passato, il factoring sembrava la soluzione ideale per ottenere capitali in tempi brevi senza dover attendere 30 o 90 giorni per l’elaborazione dei dati da parte del cliente, ma diverse aziende hanno emesso fatture fraudolente, doppie o con tassi di interesse inflazionati. Affidarsi alla tecnologia blockchain significa attribuire a ciascuna fattura un’impronta digitale unica, eliminando così il rischio di frode e accrescendo la fiducia tra le parti coinvolte. Il blockchain, infine, può spingere un numero sempre maggiore di aziende di factoring a collaborare in cambio di un tasso di vendita migliore.

    La funzione finance sta cambiando: da semplice strumento di supporto si impone come partner strategico. I CFO promuovono l’innovazione, forniscono analisi mirate sulla base dei dati raccolti e offrono consulenze relativamente alla pianificazione e all’allocazione del budget. Ma gli esperti di Finance faticano a conciliare obblighi tradizionali e nuove richieste. Secondo Canon una soluzione è affidarsi a tecnologie digitali che riducano la pressione quotidiana ed elevino il CFO a un professionista moderno, capace di supportare il consiglio di amministrazione nei processi decisionali.

    [1] https://www.raconteur.net/hr/the-future-cfo-less-finance-and-more-strategyhttps://www.raconteur.net/hr/the-future-cfo-less-finance-and-more-strategy
    2 https://www.pwc.ch/en/industry-sectors/financial-services/the-future-of-finance/data-analytics-in-the-financial-function-of-the-future.html
    3 https://www.raconteur.net/hr/the-future-cfo-less-finance-and-more-strategyhttps://www.raconteur.net/hr/the-future-cfo-less-finance-and-more-strategy
    4 https://www.mckinsey.com/business-functions/strategy-and-corporate-finance/our-insights/bots-algorithms-and-the-future-of-the-finance-function
    5 https://www.mckinsey.com/business-functions/strategy-and-corporate-finance/our-insights/memo-to-the-cfo-get-in-front-of-digital-finance-or-get-left-back

    Canon finance trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.