• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come gestire i big data?

    Come gestire i big data?

    By Redazione LineaEDP03/06/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Canon la prossima rivoluzione dei big data sta nell’usare i dati interni ed esterni con un approccio “action-first” per permettere loro di ampliare l’insieme di dati disponibili, stabilire ciò che ne vogliono ottenere e in che modo

    Big Data

    Il recente annuncio della possibile integrazione dei servizi di messaggistica di Facebook, WhatsApp e Instagram ha mandato in fibrillazione gli esperti poiché, di fatto, tale operazione darebbe vita a un vero e proprio colosso nell’aggregazione dei dati. Ma qual è il nocciolo della questione? I dati, in sé, non hanno valore intrinseco e il loro futuro dipende solo dall’uso che ne facciamo. Spesso ci si concentra sul processo di raccolta dei big data rimandando la definizione di una strategia per un utilizzo efficace di tali dati al fine di ricavarne il massimo valore.

    Contrariamente a ciò che si pensa, l’analisi dei dati e le intuizioni che ne derivano non bastano a ottimizzare l’attività di un’azienda, a potenziarne i flussi di lavoro, a stimolarne la produttività o a ridurne i tempi di gestione.  Invece di un’analisi dei dati fine a sé stessa, è fondamentale stabilire a priori gli obiettivi di business per sfruttare al meglio le informazioni ricavate dai dati.  I servizi di consulenza che Canon offre alle aziende partono proprio da questo importante presupposto strategico.

    Ad esempio, UPS, società di trasporto pacchi e spedizioni internazionali, ha installato sui furgoni della propria flotta, strumenti telematici avanzati così da calcolare le distanze percorse, gli intervalli di inattività del motore e il consumo del carburante. Obiettivo di tali misurazioni era la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e l’aumento dell’efficienza dei furgoni destinati alle consegne. Ed è proprio grazie a una migliore pianificazione del percorso e alla diminuzione degli intervalli di inattività, che è stato possibile ridurre le emissioni annue di anidride carbonica di 100.000 tonnellate. Inoltre, il numero di miglia percorse è sceso di 100 milioni[1], assicurando una minore usura del parco veicoli.

    Purtroppo esempi simili non sono così frequenti come dovrebbero, soprattutto considerando la tecnologia che abbiamo a disposizione. Per Canon, da tempo impegnata ad affiancare le aziende nell’ottimizzazione dei processi aziendali, la mancanza di un orientamento strategico si sta già dimostrando una sfida di business significativa per molte organizzazioni e dirigenti IT. Secondo la Harvard Business Review, ad esempio, il 70% delle imprese considera prioritaria la creazione di una cultura aziendale fondata sui dati, ma solo il 40% riesce a realizzarla[2].  I risultati indicano quanto sia difficile mettere i dati al primo posto senza un’adeguata cultura interna.

    British Airways è un esempio concreto di come l’analisi dei dati, se orientata all’azione, possa trasformare e rinnovare l’operato di un’azienda. In un sondaggio condotto dalla compagnia aerea, i passeggeri si sono definiti “persone impegnate” e hanno espresso grande irritazione nel ricevere offerte irrilevanti per loro. Nel giro di un anno, British Airways ha analizzato i dati sulla fedeltà e sul comportamento online e ha inaugurato “Know Me”, un programma fedeltà che offre pacchetti di vacanze e voli su misura. Il successo è stato incredibile, tanto che alcuni passeggeri hanno contattato la compagnia aerea congratulandosi con British Airways per aver compreso le loro necessità. [3]

    Cogliere informazioni dai dati anche nelle aziende di dimensioni ridotte

    La buona notizia è che questo tipo di approccio ai big data non è applicabile solo alle realtà più grandi: esistono infatti diverse piattaforme che possono essere collegate agli strumenti di raccolta dati esistenti per permettere alle aziende di agire prontamente sulla base della raccolta di informazione. ClearStory Data, ad esempio, è una soluzione che aiuta a confrontare i dati interni con le informazioni di dominio pubblico, così da identificare le debolezze dell’azienda e renderle punti di forza.[4] Questo approccio di tipo “action-first” fa sì che i piccoli insiemi di dati non siano un ostacolo. Le aziende possono ricorrere ad analisi e strumenti esterni[5], estrapolando dati da fonti diverse avvalendosi di un contesto di informazione ben più ampio.

    Basti pensare a Google Trends, che consente di analizzare l’attività di ricerca su Internet, o a Microsoft Azure, che fornisce dati pubblici su qualsiasi tema, dall’agricoltura ai registri dei viaggi in taxi.[6] Gli effetti potrebbero essere di vasta portata.  L’utilizzo di dati esterni permetterebbe alle aziende in crescita di fare previsioni sull’andamento del mercato o sul comportamento dei clienti, attivandosi in anticipo. Un esempio potrebbe essere un ristorante che a partire dalle tendenze stagionali ipotizza un menu mensile e promuove piatti specifici.[7]  L’analisi dei dati, in questo caso, fa sì che le informazioni sulle preferenze alimentari dei consumatori siano applicate in modo efficace.

    Per Canon la prossima fase nella rivoluzione dei big data è proprio questa: usare i dati interni ed esterni con un approccio “action-first” per permettere loro di ampliare l’insieme di dati disponibili, stabilire ciò che ne vogliono ottenere e in che modo. Utilizzare dunque le informazioni derivanti all’analisi dei dati fa sì che anche le aziende più piccole possano beneficiare del boom dei big data.

     

    La mera analisi dei dati, per quanto interessante, non è certo il modo migliore per generare valore e dare impulso al business. I cambiamenti richiedono azioni concrete. Le imprese in possesso di dati, devono quindi prima di tutto stabilire ciò che vogliono ottenere: il futuro dell’analisi non dipende dalla quantità di informazioni disponibili, ma da come queste vengono utilizzate!

     

    1 https://www.zdnet.com/article/big-data-case-study-how-ups-is-using-analytics-to-improve-performance/

    2 https://www.itproportal.com/features/unlocking-the-potential-of-big-data/

    3 https://www.digitaldoughnut.com/articles/2017/march/how-airlines-are-using-big-data

    4 https://www.clearstorydata.com/

    5 https://www.revelx.co/blog/how-external-data-can-help-grow-your-business/

    6 https://www.forbes.com/sites/bernardmarr/2018/02/26/big-data-and-ai-30-amazing-and-free-public-data-sources-for-2018/#7aff196a5f8a

    7 https://www.business2community.com/strategy/predictive-analytics-in-2018-whats-possible-whos-doing-it-and-how-02127016

    big data Canon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025

    TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.