• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»VMware ha messo gli occhi su Avi Networks

    VMware ha messo gli occhi su Avi Networks

    By Redazione LineaEDP18/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’acquisizione permetterà a VMware di estendere l’esperienza cloud pubblica dei clienti all’intero datacenter

    occhi

    Accrescere il proprio portfolio di soluzioni per il networking e la sicurezza con gli Application Delivery Controller Software-Defined.

    È questo l’intento dell’acquisizione annunciata da VMware, intenzionata a fare sua (entro il secondo trimestre del suo anno fiscale) Avi Networks, azienda specializzata nella delivery delle applicazioni multi-cloud.

    Nello specifico, quest’ultima consentirà a VMware di estendere ulteriormente l’esperienza del cloud pubblico nell’intero datacenter in modo automatizzato, altamente scalabile e intrinsecamente più sicuro, con la possibilità di distribuire le applicazioni con un semplice clic, una volta conclusasi l’acquisizione.

    Sfruttando una base architetturale comune, VMware e Avi Networks saranno in grado di fornire l’unico stack di rete software-defined completo oggi disponibile sul mercato, dal livello 2 al 7, e costruito per l’era moderna del multi-cloud.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tom Gillis, senior vice president and general manager, networking and security business unit di VMware: «L’impegno di VMware è far sì che il datacenter possa operare nel modo più semplice e veloce possibile, come nel cloud pubblico, e l’integrazione di Avi Networks al crescente portfolio di soluzioni per il networking e la sicurezza di VMware, una volta finalizzata l’acquisizione, ci permetterà di compiere un passo in avanti nel raggiungimento di questo obiettivo. Questa acquisizione ci consentirà di fare progredire ulteriormente la nostra visione di Virtual Cloud Network, in cui un’architettura di rete distribuita software-defined copre tutta l’infrastruttura e collega tutte le componenti tra loro attraverso l’automazione e la programmabilità del cloud pubblico. L’unione di Avi Networks e VMware NSX consentirà alle organizzazioni di rispondere ancora meglio alle nuove minacce e opportunità, creare nuovi modelli di business e fornire i servizi a tutte le applicazioni e ai dati, ovunque questi si trovino».

    I dettagli dell’offerta congiunta

    In stretta collaborazione con Avi Networks, VMware offrirà sia funzionalità integrate di load balancing come parte di VMware NSX Data Center sia un ADC autonomo avanzato. La piattaforma Avi consente alle organizzazioni di superare la complessità e la rigidità dei sistemi legacy e delle appliance ADC con i moderni servizi applicativi software-defined.

    I principali elementi di differenziazione di Avi Networks includono:

    • Automazione guidata da analitiche closed-loop, configurazione basata su modelli e integrazione con i prodotti di gestione;
    • Analisi e insight avanzati per il monitoraggio delle performance e il troubleshooting;
    • Capacità di deployment on-premise e in ambienti cloud diversi;
    • Elasticità e scalabilità on-demand e sicurezza intrinseca.

    La piattaforma Avi fornisce un Software Load Balancer, un Intelligent Web Application Firewall (iWAF), funzionalità di analisi e monitoraggio avanzate e una Service Mesh universale per consentire un’esperienza applicativa rapida, scalabile e intrinsecamente sicura. Il pannello di controllo centrale e il pannello dati distribuito di Avi forniscono servizi applicativi in una struttura dinamica, multi-cloud che automatizza in modo intelligente le decisioni e offre analisi delle applicazioni senza precedenti e elasticità on-demand. I clienti Avi possono inviare servizi come il bilanciamento del carico e il web application firewall a qualsiasi applicazione utilizzando un’unica interfaccia centralizzata. La tecnologia Avi funziona su cloud privati e pubblici e supporta applicazioni in esecuzione su macchine virtuali, container e bare metal.

     

     

    Application Delivery Controller Software-Defined Avi Networks networking sicurezza vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.