• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il trading digitale diventa data-driven: i Visionari dei Dati alla Borsa di Stoccarda

    Il trading digitale diventa data-driven: i Visionari dei Dati alla Borsa di Stoccarda

    By Redazione LineaEDP16/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I team della Borsa di Stoccarda insieme a NetApp per mettere in atto una strategia futuristica e data driven

    di Alexander Wallner, Senior Vice President and General Manager EMEA di NetApp

    La Borsa di Stoccarda è un’istituzione per gli investitori privati ​​da oltre 150 anni. Ma di fronte alla crescente digitalizzazione del settore finanziario, il team di gestione del CIO Peter Litschel ha deciso che era giunto il momento di portare l’infrastruttura IT a un livello successivo. Di conseguenza, la Borsa di Stoccarda ha scelto di collaborare con NetApp per sfruttare al massimo i dati.

    Gli Investitori Guidano la Trasformazione con l’Adozione di AI e ML

    Le forze trainanti erano le necessità e le aspettative in continuo cambiamento dei loro investitori. Con un mercato sempre più digitale per l’asset e il trading di titoli, gli investitori necessitano di servizi affidabili e reattivi, adattati al loro portafoglio. Come il mercato stesso, quei portafogli cambiano e si evolvono costantemente. Per anticipare e soddisfare queste esigenze, la Borsa di Stoccarda ha bisogno di un’architettura IT agile che offra prestazioni eccellenti in tutte le circostanze, offrendo anche una rapida adozione di tecnologie innovative, tra cui intelligenza artificiale (AI), blockchain e machine learning. Al fine di massimizzare la facilità d’uso, queste soluzioni sono ora tutte organizzate nell’ecosistema Data Fabric di NetApp.

    Costruire un Quadro Completo e Guidato dai Dati

    Questo ecosistema facilita la creazione di un ambiente favorevole agli sviluppatori, con un rapido ciclo di vita di ricerca e sviluppo per servizi digitali innovativi come BISON, la loro app di trading per le cripto valute. Questa applicazione è stata progettata per introdurre gli utenti nel mondo del trading di valuta digitale come Bitcoin, Ripple o Ethereum. BISON segue un approccio basato sui dati ed offre non solo le ultime notizie e gli sviluppi del mercato e della scena delle criptovalute, ma analizza anche i metadati corrispondenti dei social media di importanti canali ed influencer per offrire agli utenti un quadro ancora più completo, che possono modificare e personalizzare individualmente.

    Soddisfare le Richieste dei Clienti per le Valute Digitali

    Questo tipo di offerta di servizi è ciò che i clienti moderni vogliono e si aspettano. Anche un settore come quello finanziario, in cui l’eredità IT è molto radicata, è chiamato ad abbracciare la digitalizzazione in misura sempre maggiore. L’emergere di criptovalute e tecnologie associate come la Blockchain sta segnalando un cambiamento nel mondo dell’asset-trading. Le risorse puramente digitali avranno un ruolo sempre più rilevante per l’economia globale e ciò richiede un cambio di attitudine e l’adozione del pensiero digitale in una moltitudine di altri settori: servizio clienti, consulenza aziendale e individuale, strutturazione del portafoglio, architettura e processi IT interni, solo per citarne alcuni.

    La Volatilità Richiede Equilibrio – Standard Elevati Richiesti per Qualità e Disponibilità

    Quando si parla di IT nel settore finanziario, affidabilità e stabilità sono le principali priorità. Con la natura volatile dell’economia e le alte poste in gioco sia per gli investitori che per le istituzioni finanziarie, le banche e le borse devono sempre garantire il più alto livello possibile di qualità e disponibilità dei propri dati. Ciò vale sia per le attività quotidiane ordinarie che per i picchi di trading improvvisi e ad alto volume (come accaduto ad esempio il giorno dopo che i risultati del referendum sulla Brexit sono diventati pubblici). Una gestione flessibile dei dati è fondamentale, così come la preparazione e la pianificazione quando si tratta di tutto ciò che riguarda l’IT, dalla strategia e l’architettura complessive fino alla definizione di quali software, hardware e servizi siano i più adatti per qualsiasi istituzione di servizi finanziari. Questo approccio vale sia che si tratti di un’importante borsa valori per investitori privati ​​come la Borsa di Stoccarda, sia che si tratti di una piccola filiale di un istituto bancario multinazionale.

    Pronti a Qualsiasi Futuro

    Per essere ben inseriti nel mercato digitale in costante crescita, l’IT deve essere progettato, implementato e aggiornato sulla base delle proprie esigenze e su quelle dei propri clienti, lavorando quanto più possibile in stretta collaborazione con i propri partner IT. Il successo nel mondo delle risorse digitali dipende da un’infrastruttura IT progettata e ottimizzata singolarmente. Ecco perché la Borsa di Stoccarda è sulla buona strada per diventare la borsa valori leader in Europa per gli investitori privati.

    Borsa di Stoccarda data data-driven NetApp trading digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.