• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»WatchGuard porta i tempi di detection da mesi a minuti

    WatchGuard porta i tempi di detection da mesi a minuti

    By Redazione LineaEDP04/09/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima release di Threat Detection and Response accelera la rilevazione delle violazioni da malware zero-day

    WatchGuard Technologies ha annunciato nuove funzionalità di mitigazione delle violazioni basate sull’intelligenza artificiale, che permettono ai fornitori di soluzioni IT e alle medie aziende di rilevare e rimediare automaticamente alle minacce zero day e al malware evasivo in pochi minuti.

    Nello specifico, con l’ultima release di Threat Detection and Response (TDR), il vendor ha annunciato una serie di aggiornamenti che includono una rilevazione accelerata delle violazioni, correlazione del processo di rete e un’analisi delle minacce potenziata dall’intelligenza artificiale.

    Tutto questo permette ai fornitori di servizi gestiti (MSP) e alle organizzazioni che questi supportano di ridurre il tempo di rilevazione e contenimento di una violazione da mesi a minuti, di automatizzare la fase di rimedio di malware zero-day e di offrire una migliore difesa contro le minacce evasive mirate sia all’interno che all’esterno del perimetro di rete.

    Nuovi strumenti nelle mani degli MSP

    In particolare, le nuove funzionalità di ThreatSync offrono agli MSP gli strumenti di cui hanno bisogno per fornire servizi di rilevamento e risposta di malware (MDR) rilevando le violazioni in pochi minuti e mitigando automaticamente gli attacchi avanzati per i loro clienti.

    A farlo notare è Brendan Patterson, vice president of product management di WatchGuard, attento a sottolineare anche come ogni giorno in cui una minaccia alla sicurezza passa inosservata, il suo potenziale di infliggere danni sia finanziari che alla reputazione a un’organizzazione aumenta drasticamente.

    Al contrario, la stretta correlazione tra i dispositivi Firebox, i sensori host TDR sugli endpoint e la piattaforma ThreatSync di WatchGuard consentono ai MSP di offrire mitigazione automatizzata per attacchi di malware zero day e un’identificazione automatica di processi sconosciuti che si collegano a destinazioni malevole. Ciò significa che i clienti possono stare tranquilli sapendo che il loro fornitore di soluzioni IT di fiducia può rilevare le violazioni e porre rimedio alle minacce in pochi minuti.

    ThreatSync è concesso in licenza come parte del servizio TDR di WatchGuard, fornito di serie in tutte le implementazioni di Total Security Suite.

     

    attacchi zero-day Msp Threat Detection and Response ThreatSync WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.