• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Passa da Archiflow di Siav la dematerializzazione di Gruppo SACMI
    Case History

    Passa da Archiflow di Siav la dematerializzazione di Gruppo SACMI

    Di Redazione LineaEDP12/09/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I perché della scelta dello specialista nei settori delle macchine per Ceramics, Plastics, Food&Beverage, Metals, Packaging, Advanced Materials

    Per la gestione elettronica dei documenti, la digitalizzazione dei processi amministrativi, la fatturazione elettronica e la conservazione digitale, il Gruppo SACMI ha scelto Siav.

    Realtà riconosciuta a livello mondiale nei settori delle macchine per Ceramics, Plastics, Food&Beverage, Metals, Packaging, Advanced Materials, la multinazionale italiana si è affidata alle soluzioni e alle competenze di Siav per completare il proprio progetto di dematerializzazione e digitalizzazione di documenti, informazioni e processi.

    Obiettivo: rendere più efficiente la gestione di file e informazioni, e consentire al proprio staff di aumentare l’efficienza del lavoro svolto, liberando tempo e risorse per mansioni a più alto valore aggiunto.

    Dematerializzazione e digitalizzazione in due fasi

    Il processo di dematerializzazione e digitalizzazione attivato con Siav dal Gruppo SACMI, che conta 80 tra aziende di produzione, distribuzione e servizio attive in 30 Paesi, si è composto di due fasi. Il primo step ha riguardato la dematerializzazione e conservazione digitale dei documenti contabili del Gruppo, per renderlo compliant rispetto alla normativa vigente ed efficientare la fase di consultazione, evitando così l’archiviazione cartacea e i relativi costi. Il grande volume di documenti (circa 500.000) e la complessità organizzativa derivante dalla struttura societaria (20 aziende coinvolte), hanno spinto, infatti, il Gruppo SACMI a decidere di adottare una soluzione per la conservazione digitale dei documenti.

    Dopo un attento processo di selezione e di analisi dei principali player del mercato, la scelta è ricaduta su SIAV, grazie all’alto livello di consulenza offerto dall’azienda padovana e alla capacità di offrire un servizio in outsourcing per la conservazione digitale, che, pur impattando in modo marginale sul dipartimento IT, garantisse un elevato grado di personalizzazione e controllo interno. La completezza delle certificazioni ottenute, l’esperienza su numerosi clienti particolarmente strutturati, il know-how su progetti complessi, la consulenza normativa di alto livello, fino all’offerta di un servizio in SaaS, sono stati gli elementi che hanno portato il Gruppo SACMI ad affidarsi a Siav.

    Il progetto di trasformazione digitale ha riguardato anche la gestione dei processi di fatturazione elettronica attiva e passiva. Anche in questo caso, i driver principali sono stati il know-how e la disponibilità immediata della soluzione in cloud con un elevato grado di controllo, senza investimenti sull’infrastruttura IT, ma con la possibilità futura di installare la soluzione on-premises.

    Con l’introduzione dell’Hub multicanale “Invoice Manager” di Archiflow in SaaS, il Gruppo SACMI ha soddisfatto la propria esigenza di gestire tutte le fatture emesse e ricevute (comprese quelle analogiche, ovvero cartacee o in PDF) in modo integrato rispetto alle applicazioni già in uso, in primis SAP. Tutte le fatture e le relative ricevute confluiscono nell’attuale sistema di conservazione digitale e possono essere consultate, tramite il modulo Archiflow Interactive Dashboard, in modo semplice e intuitivo dagli utenti, a seconda dei propri ruoli e aziende di appartenenza.

    Come riferito in una nota ufficiale da Gilberto Della Rovere, CFO di SACMI Forni e Shared Service Center Manager del Gruppo SACMI: «Con SIAV possiamo avvalerci di una soluzione smart che ha permesso al nostro Shared Service Center di migliorare in maniera significativa la produttività. La totale digitalizzazione dei processi amministrativi ottenuta tramite Archiflow permette allo staff di migliorare la qualità del proprio lavoro e di dedicare maggior tempo ad attività più qualificate e più proficue per l’azienda».

     

    Conservazione digitale dematerializzazione digitalizzazione Gruppo SACMI Siav
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Autorigoldi sceglie Salesforce

    27/03/2023

    OCI Supercluster per i servizi AI di NVIDIA

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare