• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva
    • Avanti dritta nel cloud
    • Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido
    • Tecnologia: va diffusa fiducia per un business e una società migliori
    • PA sempre più digitale: nasce ProDe
    • Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende
    • PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Tecnologie digitali al servizio del manifatturiero
    News

    Tecnologie digitali al servizio del manifatturiero

    Di Redazione LineaEDP16/09/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per dynabook l’arrivo del 5G sarà fondamentale per il settore produttivo ma occorre implementare tecnologie abilitanti

    5G

    La digitalizzazione del mondo industriale sta avvenendo grazie a tecnologie come cloud computing, 4G e potenti notebook 2-in-1, che cercano di offrire mobilità, produttività e sicurezza sul posto di lavoro per passare da una produzione di massa a quella personalizzata.

    Ne è convinta, tra gli altri, dynabook (precedentemente Toshiba), secondo cui, l’arrivo del 5G sarà fondamentale per il settore produttivo. L’aumento della velocità e della capacità della rete consentirà ai produttori di portare le funzionalità più vicine all’edge della rete e nelle aree IoT. Da questo deriva la convergenza di molteplici tecnologie – di cui il 5G funge da catalizzatore – che possono rivoluzionare ulteriormente il processo di produzione. IoT, AI, realtà virtuale e assistita e le soluzioni di mobile edge computing, per citarne solo alcune, offrono una piattaforma più robusta per l’adozione del 5G nella sfera commerciale per il 2019.

    Secondo quanto riferito in una nota ufficiale da Massimo Arioli (nella foto), Business Unit Director Italy, Dynabook Europe: «Il mobile edge computing può svolgere un ruolo importante in quest’epoca di mobilità senza precedenti, soprattutto in settori come l’industria manifatturiera, dove una parte significativa dei dipendenti esegue in luoghi differenti le stesse attività svolte solitamente in sede. Riduce la tensione e la latenza operativa, elaborando le informazioni più critiche a livello dell’edge, fondamentale in questa era sempre più mobile, dove la proliferazione dei dati prosegue a un ritmo straordinario».

    Grazie alla capacità di fornire un’elaborazione ad alte prestazioni, il mobile edge computing può quindi fungere da gateway per le soluzioni IoT da utilizzare in tutto il settore manifatturiero. Allo stesso modo in cui notebook e smartphone hanno creato un nuovo ambiente per chi lavora in ufficio, il mobile edge computing farà lo stesso per i dipendenti della produzione in prima linea.

    Sempre per Arioli, ne sono un esempio gli smart glass per la realtà assistita, in alcuni casi sono già disponibili per aiutare i lavoratori sul campo negli stabilimenti produttivi a svolgere meglio le proprie attività quotidiane e ad aumentare l’efficienza della produzione. All’interno dell’impianto di produzione, consentono ai dipendenti di completare le attività, accedendo a specifiche dettagliate o istruzioni in tempo reale e garantendo una maggiore precisione di produzione, riducendo gli errori e creando un processo complessivo più efficiente.

    Nuove sfide, nuove opportunità

    L’opportunità offerta da questa nuova ondata di tecnologie accresce anche la sfida di mantenere la sicurezza di un perimetro di rete in continua espansione. I cyber-criminali stanno evolvendo le proprie tattiche per sfruttare ogni potenziale punto debole dell’infrastruttura IT. La sicurezza deve quindi essere una priorità per i leader IT dell’industria manifatturiera.

    Allo stesso modo il recente sondaggio di dynabook ha rilevato che il 72% dei produttori indica la sicurezza dei dati come una priorità di investimento per i prossimi 12 mesi. Le aziende possono proteggere i propri dati attraverso soluzioni come il mobile edge computing, che consente di crittografare localmente la comunicazione dei dati e di tradurli in protocolli di comunicazione prima di inviarli al nucleo della rete aziendale via cloud.

    Indipendentemente dalle soluzioni di sicurezza esistenti, nessuna infrastruttura IT è mai completamente protetta a meno che il personale non sia formato sull’argomento e comprenda l’evoluzione delle minacce all’interno del proprio ambiente di lavoro e le misure da adottare per ridurre al minimo i rischi.

    Quindi, conclude Arioli, mentre la sicurezza deve essere sempre all’avanguardia, è importante abbracciare le nuove tecnologie per rimanere rilevanti in un settore altamente competitivo e aprire la strada ai nuovi livelli di mobilità organizzativa e produttività che 5G, IoT e mobile edge computing possono offrire.

     

    5G dynabook manifatturiero Massimo Arioli Tecnologie digitali
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva

    01/07/2022

    Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido

    01/07/2022

    Tecnologia: va diffusa fiducia per un business e una società migliori

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Report

    Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende

    01/07/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva

    01/07/2022

    Avanti dritta nel cloud

    01/07/2022

    Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare