• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Infinera trasforma le reti di trasporto dei dati

    Infinera trasforma le reti di trasporto dei dati

    By Redazione LineaEDP30/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciata XR Optics, tecnologia punto-multipunto per subcarrier ottimizzata per modelli di traffico hub-and-spoke

    Per consentire agli operatori di rete di progettare reti di trasporto più efficienti, flessibili e convenienti, ottimizzate per le applicazioni che favoriscono la crescita della rete, Infinera ha annunciato XR optics.

    Si tratta della prima tecnologia coerente di aggregazione ottica punto-multipunto per subcarrier ottimizzata per modelli di traffico hub-and-spoke che va oltre i limiti intrinseci delle tradizionali soluzioni di trasmissione ottica punto-punto.

    Basata su subcarrier di Nyquist gestibili separatamente e su funzioni coerenti di aggregazione ottica, XR optics è, infatti, stata progettata per spianare la strada a un’economia di rete più dinamica e a un cambiamento di paradigma nelle architetture di trasporto dei dati.

    Addio complessità e costi operativi delle reti di aggregazione

    Storicamente, le connessioni nelle reti di trasporto ottico sono state implementate usando la tecnologia punto a punto, che ha bisogno di ricetrasmettitori della stessa velocità a ogni estremità del collegamento in fibra ma è estremamente inefficiente nella gestione dei flussi di traffico hub-and-spoke, molto diffusi nelle reti di aggregazione. Il risultato è un aumento di CapEx e OpEx, causato dall’aumento del numero dei ricetrasmettitori, e di conseguenza delle esigenze di spazio e alimentazione, e dalla complessità delle operazioni di adeguamento quando crescono i requisiti legati alle dimensioni del traffico.

    Inoltre, l’aumento delle dimensioni della rete richiede l’installazione di altri dispositivi digitali di aggregazione nelle tratte intermedie, per mantenere la velocità di trasmissione. I costi operativi e la complessità si sommano man mano che gli operatori si preparano all’aumento significativo della domanda di traffico provocata da 5G, deep fiber, e nuovi servizi e applicazioni aziendali basati su tecnologie cloud.

    Un approccio diverso e innovativo

    Grazie alle funzioni di coherent subcarrier aggregation (CSA), la tecnologia XR optics consente a un singolo ricetrasmettitore ad alta velocità di inviare e ricevere contemporaneamente flussi di dati separati a numerosi ricetrasmettitori a bassa velocità, e questo permette agli operatori di rete di ridurre in modo significativo il numero di ricetrasmettitori nella rete, eliminare la necessità dei costosi dispositivi di aggregazione nelle tratte intermedie e ottimizzare in modo più efficiente l’infrastruttura di trasporto per i flussi di traffico hub-and-spoke. XR Optics è stata progettata per essere integrata in una varietà di fattori di forma, tra cui connettori industry standard, interfacce a bassa velocità con una singola sottoportante e interfacce ad alta velocità (400G+) con numerose sottoportanti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Dave Welch, Fondatore e Chief Innovation Officer di Infinera: «La funzione di coherent subcarrier aggregation ha la capacità di ridefinire la struttura dei costi delle reti di trasporto di nuova generazione. XR optics affronta e risolve una carenza fondamentale nella tecnologia delle reti ottiche, e avrà un impatto significativo su tutte le strutture che implementano la funzionalità di aggregazione».

     

     

     

     

    Infinera Reti di trasporto XR optics
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.