• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»State of Network Automation Report 2019: i dati di Juniper

    State of Network Automation Report 2019: i dati di Juniper

    By Redazione LineaEDP02/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Juniper Networks presenta i risultati della prima edizione dello State of Network Automation Report 2019, dove intende identificare i trend e le sfide per supportare aziende e service provider a perseguire quegli obiettivi di automazione sempre più determinanti per il successo del business

    Con il rilascio della prima edizione dello State of Network Automation Report (SoNAR) Juniper Networks intende identificare i principali trend e le maggiori sfide al fine di supportare aziende e service provider a perseguire quegli obiettivi di automazione sempre più determinanti per il successo del business.

    “Il settore del networking ha vissuto decenni di progressi nella tecnologia e nei tool che rendono possibile l’automazione, ma per quanto l’automazione abbia sempre più un ruolo business critical, l’adozione continua a essere problematica”, dichiara Sumeet Singh, responsabile Engineering di Juniper Networks. “Noi di Juniper sappiamo bene che, per quanto indispensabile, l’adozione su larga scala dell’automazione costringerà le imprese a intraprendere un percorso di trasformazione che va ben oltre i prodotti e le tecnologie. Grazie a risorse come SoNAR, EngNet e NRE Labs vogliamo offrire le linee guida e le informazioni di cui le imprese hanno bisogno per completare con successo questo percorso”.

    SoNAR: i dati

    SoNAR è il risultato di interviste approfondite a 400 decisori IT indipendenti e offre una panoramica completa sulle sfide e sulle opportunità del settore. Questa ricerca indipendente rivela che il 96% delle imprese sta muovendo qualche passo in direzione dell’automazione, ma la maggior parte è solo all’inizio. Solo l’8% degli intervistati dichiara di avere iniziato da più di 4 anni. Il grosso interesse nei confronti dell’automazione è senz’altro promettente, ma allo stesso tempo dimostra quanta strada debba ancora essere fatta.

    Alcuni dei risultati più significativi:

    Azioni mirate danno risultati migliori

    La ricerca dimostra che le aziende che concentrano gli sforzi solo su alcuni punti della rete hanno ottenuto risultati migliori di quelle che hanno avviato l’automazione dell’intera rete in diverse aree, come ad esempio le performance degli obiettivi di business.

    Per quanto possa apparire controintuitivo, il report rileva che è indispensabile per i professionisti del networking concentrare gli sforzi e le risorse sull’automazione profonda di una sezione ridotta della rete, per trasformare cultura, competenze, processi e toolset che, una volta messi a punto in uno spazio confinato, possano adattarsi al resto della rete.

    La sicurezza è una delle ragioni chiave dell’automazione

    L’automazione è stata storicamente vista come un’opportunità di ridurre risorse e costi, ma SoNAR dimostra che questo modo di pensare è superato. La sicurezza è risultata essere il principale driver tecnologico per il 67% degli intervistati.

    La percentuale è ancora più alta (78%) per quanti hanno automatizzato parti specifiche della rete e per quelli che hanno avviato l’automazione dell’intera rete (71%) rispetto alle imprese che hanno appena avviato il percorso di automazione. Inoltre, l’agilità è risultata il principale driver di business, nonché il fattore più migliorato grazie all’automazione.

    La riduzione dei costi e delle risorse non è ai primi posti in entrambe le categorie, a dimostrazione del fatto che l’automazione non è più vista come una misura di risparmio ma come un elemento sempre più importante per la realizzazione degli obiettivi di business.

    L’automazione genera soddisfazione nei lavoratori

    Oltre a sfatare il mito che l’automazione porterà all’estinzione dei tecnici di rete, SoNAR evidenzia che alti gradi di automazione corrispondono a un maggiore livello di soddisfazione da parte del personale. Ciò suggerisce che l’automazione può portare benefici ben oltre l’infrastruttura supportata, aiutando a liberare il potenziale dei team IT.

    Le nuove sfide partono dalle competenze

    I professionisti di rete devono essere aiutati a ridefinire le proprie competenze. Per coloro che sono all’inizio del percorso verso l’automazione, uno dei problemi principali è la carenza di conoscenze e di risorse. Oltre la metà degli intervistati in questa categoria ha identificato la mancanza di formazione come un grosso impedimento. In particolare, il 59% ha indicato la mancanza di tempo per “imparare facendo”, il 52% la mancanza delle conoscenze necessarie per accedere alla formazione (conoscenze prerequisite), mentre il 56% indicava la mancanza di risorse formative.

    L’automazione sta rapidamente diventando un elemento critico fondante della rete in conseguenza del focus delle imprese sul multicloud, sullo sviluppo e deployment rapido delle applicazioni, sul concetto di software-defined, ecc. Molte imprese sono ancora alle prese con le sfide legate a questa transizione. La missione di Juniper è affiancare le aziende in questo cammino con prodotti e servizi tali da soddisfare i loro bisogni, nonché di risorse come SoNAR.

    juniper networks network networking rete State of Network Automation Report (SoNAR) 2019
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.