• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»AWS impara dalle migrazioni su larga scala

    AWS impara dalle migrazioni su larga scala

    By Redazione LineaEDP18/10/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La migrazione di quasi 7.500 database di Oracle ha aperto a una nuova formazione specifica per il team Oracle DBAs

    Dopo diversi anni di lavoro, AWS ha migrato con successo 75 petabyte di dati interni, senza tempi di inattività in tutta l’offerta, di clienti, siti e servizi, da quasi 7.500 database di Oracle ai database purpose-built di AWS.

    La migrazione ha dato a ciascun degli oltre 100 team interni coinvolti la libertà di scegliere il servizio di database AWS che più si adattava meglio alle proprie esigenze, fornendo anche un migliore controllo sul budget e sul modello dei costi.

    Tra i database disponibili sono stati inclusi Amazon DynamoDB, Amazon Aurora, Amazon Relational Database Service (RDS) e Amazon Redshift.

    Da questa migrazione su larga scala, AWS ha tratto una serie di importanti insegnamenti per il proprio business e per il proprio futuro, con una nuova formazione specifica per il team Oracle DBAs, ora esperti e consulenti di migrazione per clienti interni ed esterni.

    A saltare agli occhi, ancora una volta, è l’attento lavoro degli ingegneri interni ad AWS, che si sono spesi per rendere ogni sistema interno il più scalabile, performante, efficiente e sicuro possibile, anche a costo di ricostruirlo da zero.

    Non senza prima spendere il proprio tempo a gestire e ridimensionare migliaia di database Oracle legacy senza potersi davvero concentrare su un lavoro differenziato di alto valore.

    A farlo notare è Jeff Barr, Chief Evangelist for AWS, secondo cui, tenendo attentamente traccia dei costi e delle prestazioni, sono stati realizzati una serie di importanti risultati.

    Tra questi:

    • Riduzione dei costi del database AWS di oltre il 60%

    • Miglioramento delle prestazioni con una latenza delle applicazioni AWS rivolte al consumatore ridotta del 40%

    • Una riduzione del sovraccarico dell’amministrazione del database del 70% con il passaggio ai servizi gestiti

    La migrazione ha permesso a ciascun team interno di scegliere in libertà il servizio di database AWS più appropriato a ciascuna esigenza, compresi l’ottenimento di un migliore controllo sul budget e sul modello dei costi.

    In tal senso, i servizi a bassa latenza sono stati migrati su DynamoDB e su altri database non relazionali altamente scalabili come Amazon ElastiCache. A loro volta, i carichi di lavoro con requisiti di elevata coerenza dei dati spostati in Aurora ed RDS, mentre i carichi di lavoro di analisi sono stati migrati su Redshift.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.