• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come creare un’esperienza mobile per i propri dipendenti

    Come creare un’esperienza mobile per i propri dipendenti

    By Redazione LineaEDP30/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio Rizzi (nella foto), Senior Manager Solution Consulting ServiceNow, spiega perché le aziende devono essere mobile-first e offrire un’esperienza dipendente 2.0

    A distanza di un decennio dall’inizio della rivoluzione mobile, esiste ancora molta distanza tra le esperienze che sperimentiamo come consumatori e quelle che affrontiamo sul luogo di lavoro, molto più complicate e frustranti. Molti flussi di lavoro non sono ancora strutturati e per portare a termine le attività, spesso dobbiamo pescare le informazioni da diverse email, testi o altri programmi.

    Le migliori app consumer sono pensate per uno scopo ben preciso, non svolgono troppe attività, preferiscono concentrarsi su poche per avere un risultato migliore. Pensiamo ad esempio alle app che utilizziamo per prenotare un’auto, ordinare il pranzo o acquistare un regalo. Le aziende invece, cadono spesso nella trappola di utilizzare le app per gestire troppi task e il risultato è che queste possono svolgere molte attività ma in maniera non soddisfacente e senza concentrarsi su quelle cinque funzioni di cui si ha veramente bisogno. Come conseguenza, i dipendenti vivono delle esperienze mediocri e utilizzano le app aziendali solo perché non hanno altra scelta.

    Per fortuna questo approccio sta cominciando a cambiare e sempre più aziende utilizzano applicazioni consumer-grade, per abilitare una maggiore produttività e attrarre e mantenere più talenti.

    Oggi le aziende smart combinano capacità mobile native, come ad esempio la geolocalizzazione e la fotocamera, con i flussi di lavoro digitali e le regole di business per creare esperienze prima impensabili. ServiceNow ha concentrato le capacità della Now Platform all’interno di Now Mobile, una semplice applicazione facile da usare, che permette ai dipendenti di svolgere il proprio lavoro ovunque.

    I benefici di questa tecnologia sono diversi. Le attività di approvazione, ad esempio quelle relative alle spese, alle richieste di ferie o di nuova strumentazione tecnica, diventano semplici e si risolvono attraverso una notifica ricevuta direttamente sul dispositivo. Se ci sono problemi con un pc, attraverso una veloce fotografia del device, Now Mobile inizia subito ad occuparsi della criticità guidando il dipendente nella sua risoluzione e interfacciandosi direttamente con l’IT. Anche prenotare una sala riunione diventa più intuitivo, perché l’app è in grado di geolocalizzare la persona e indicare gli spazi disponibili più vicini.

    Ma come possono le aziende creare una grande esperienza mobile per i propri dipendenti?

    Ecco alcuni suggerimenti: 

       Identificare il caso corretto. Cercare all’interno dell’azienda l’area dove si può innovare in maniera veloce, risolvendo al contempo un problema reale.

    Chiedere agli utenti cosa vogliono. Sembrerebbe un’operazione banale, ma spesso passa in secondo piano. Parlando con i dipendenti si può scoprire di di cosa hanno veramente bisogno.

    Incoraggiare la sperimentazione. Alcune aree potrebbero essere riluttanti a cambiare il modo in cui operano, si deve cercare di spingere le persone fuori dalla loro confort zone Fornire grandi esperienze mobile risparmiando sul budget, è un ottima strategia per conquistare i dipendenti.

    Non sottostimare il lavoro che va fatto. Bisogna considerare tutti i livelli delle attività. Ad esempio, prima di creare una nuova esperienza digitale si deve essere sicuri di aver investito nell’automazione che renderà possibile il processo, altrimenti sarà inutile.

    Esprimere il proprio brand. Non è sufficiente inserire il logo dell’azienda all’interno di un’app. Ogni aspetto dell’esperienza deve esprimere i valori e gli obiettivi dell’organizzazione.

    Non smettere di imparare. Se si ricevono richieste difficili da soddisfare, si devono studiare i dati e sviluppare nuovi protocolli.

    Make it Human. Dare un tocco personale alla propria app stimolando il fattore umano, come ad esempio inviare notifiche di auguri in caso di anniversari o festività, supporterà sicuramente la sua adozione.

    Da un punto di vista dell’attrarre i talenti, gli ambienti mobile sono particolarmente rilevanti per le nuove generazioni, abituate all’esperienze tecnologiche. Ma chi non ha piacere nel riuscire a svolgere un’attività in minor tempo e più facilmente? Questo vale a tutte le età e dimostra come il mobile sia un’opportunità reale per migliorare la produttività e il coinvolgimento di ogni generazione.

     

     

    mobile first Now Mobile ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.