• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza delle applicazioni nel cloud, Red Hat supporta il Trusted Execution Environment (TEE)

    Sicurezza delle applicazioni nel cloud, Red Hat supporta il Trusted Execution Environment (TEE)

    By Redazione LineaEDP20/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il chief security architect di Red Hat Mike Bursell affronta il tema della sicurezza nel public cloud

    Mike Bursell, Red Hat
    Mike Bursell, Red Hat

    Di Mike Bursell, chief security architect Red Hat

    Le aziende stanno valutando come implementare un maggior numero di carichi di lavoro sul public cloud e trarre vantaggio da una strategia realmente open hybrid cloud. Attualmente, i requisiti legali, normative e le “best practice” di mercato lasciano molte imprese perplesse sulla possibilità di spostare workload sensibili off-premise, a cui un attore malevolo o un server compromesso potrebbero accedere e interferire con qualunque cosa: dalla configurazione del firewall agli stipendi, alle informazioni sulla salute o i dettagli delle carte di credito dei dipendenti. Alcuni workload sono così sensibili che non possono girare in modo sicuro neanche su macchine standard on-premise ma richiedono software e controlli hardware aggiuntivi.

    Le soluzioni attuali offrono la cifratura per i dati a riposo (in storage) e in transito (sulla rete), ma non per quelli in uso (quando vengono effettivamente elaborati). Inoltre, alcuni workload si avvalgono di algoritmi che sono a loro volta sensibili (molte applicazioni di artificial intelligence / machine learning rientrano in questa categoria), e devono essere protetti. Fino a poco tempo fa, le opzioni al di là di specifici moduli hardware di sicurezza (HSM), che sono notoriamente costose e difficili da utilizzare, erano molto limitate. Gli HSM permettono di proteggere operazioni specifiche – tipicamente quelle di cifratura – con un elevato livello di security, ma oltre all’investimento significativo e alla loro complessità d’uso, hanno l’ulteriore aggravante di non essere in grado di scalare. Per le aziende con un crescente numero di applicazioni sensibili, che devono elaborar grandi quantità di dati sensibili, gli HSM non erano e non sono, la risposta.

    In risposta a queste preoccupazioni, i produttori di chip hanno individuato una nuova funzionalità, denominata trusted execution environment (TEE), per le loro central processing unit (CPU). Questa tecnologia offre modalità per proteggere i workload dai software e I sistemi operative delle macchine sulle quali girano. Gli esempi migliori sono Intel SGX e AMD SEV, è anche se entrambi sono ancora abbastanza giovani, il mercato le ha già notate perché consentono di gestire applicazioni sensibili in una gamma di posti molto più ampia all’interno dell’open hybrid cloud. Si tratta di uno sforzo nascente, e l’hardware TEE-supported non è né diffuso né facile da usare, per cui un nuovo gruppo, Confidential Computing Consortium, è stato creato per favorire collaborazione, discussione ed engagement. Tra i membri c’è anche Red Hat e progetti come Enarx per semplificare l’implementazione di applicazioni in TEE sono già stati avviati.

    cloud Red Hat Sicurezza delle applicazioni Tee Trusted Execution Environment
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione

    15/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.