• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Videosorveglianza: Axis analizza i 5 trend più dirompenti per il settore della sicurezza

    Videosorveglianza: Axis analizza i 5 trend più dirompenti per il settore della sicurezza

    By Redazione LineaEDP23/01/2020Updated:23/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Axis Communication rivela quali saranno le tendenze che impatteranno maggiormente il mondo della sicurezza nel 2020

    axis_videosorveglianza_sicurezza

    L’inizio del nuovo anno è il momento giusto per fare previsioni guardando al futuro. Per quanto nessuno sia in possesso di una sfera di cristallo, oggi risulta essenziale cercare di anticipare le tendenze, per soddisfare le esigenze dei clienti e considerare le opportunità e i rischi che si potranno presentare. Questo vale per ogni settore, ma assume un valore strategico in quelli ad elevata tecnologia come la sicurezza. Axis Communications, leader nella videosorveglianza, prova a delineare quelli che saranno i principali trend tecnologici in questo settore nel 2020.

    Le previsioni di Axis

    1 – Il mondo al limite

    Stiamo assistendo ad un crescente slancio verso l’Edge Computing. Il fatto che miliardi di dispositivi siano già connessi alla rete e che questo numero stia rapidamente accelerando non rappresenta una novità in sé, ma sono piuttosto la natura e l’importanza di questi dispositivi che preannunciano evoluzioni a medio termine. Lo stesso accade con la videosorveglianza. Per evolvere da un supporto reattivo ad uno proattivo, focalizzando quindi l’attenzione sulla prevenzione degli incidenti anziché sulla risposta a episodi verificati, è necessario intensificare il trattamento dei dati e le analisi all’interno della telecamera stessa.

    2 – Potenza di elaborazione su dispositivi dedicati

    I dispositivi connessi dovranno essere dotati di una maggior capacità di elaborazione ed essere realizzati con materiali adatti. Questa attività consente di progettare un circuito integrato, o “system-on-chip”, pensato appositamente per soddisfare le esigenze di videosorveglianza sia attuali che future come nel caso di ARTPEC-7, settimana generazione del chip proprietario ARTPEC su cui Axis continua ad investire. Un altro tema che col tempo sarà sempre più diffuso è quello di Intelligenza Artificiale declinata nel machine learning e nel deep learning. Secondo gli esperti del settore, l’IA e i concetti di apprendimento automatico sono diventati una realtà quotidiana. L’IA sarà infatti utilizzata in modo sempre più diffuso, richiedendo anche la creazione di nuovi modelli di deep learning più “leggeri” in termini di memoria e di potenza di elaborazione.

    3 – Fiducia a bordo

    La fiducia può assumere molte forme. In primis, la fiducia è un elemento fondamentale nell’intera catena di approvvigionamento. Anche le nuove tecnologie ne necessitano, infatti il primo fattore che può minare questa fiducia è il timore che le nuove soluzioni rappresentino una violazione della privacy degli utenti. Le aziende che operano nella sorveglianza dovranno quindi essere ricettive verso questi feedback e abili nel districarsi nel panorama legale internazionale. Occorre, infine, fiducia nelle aziende che si servono di queste soluzioni. Adottare politiche chiare in termini di gestione di hardware, software e utenti è fondamentale per garantire un sistema sicuro e, di conseguenza, la fiducia degli utenti.

    4 – Regolamentazione: casi d’uso vs tecnologia

    È quasi impossibile regolamentare la tecnologia. Più realistico è invece regolamentare i casi d’uso. L’approccio verso i casi d’uso appropriati e le normative che li riguardano è diverso in ogni Paese. Uno degli esempi più significativi è il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE, una delle norme più severe in circolazione. Altri Paesi sono meno rigorosi e molte organizzazioni che in altre regioni forniscono servizi online stanno bloccando l’accesso ai cittadini dell’UE a causa della mancata conformità al GDPR. Le normative faticano a tenere il passo con i progressi tecnologici, ma i governi continueranno a cercare modi per controllare i casi d’uso a favore del proprio beneficio e di quello dei cittadini. Ci troviamo in un panorama dove l’etica è ancora oggetto di valutazioni.

    5 – Diversità di rete

    Come risultato diretto di alcune delle complessità normative, della protezione della privacy e dei problemi di sicurezza informatica, stiamo assistendo ad un allontanamento dalla versione open platform di Internet sviluppata negli ultimi due decenni. Se da un lato Internet e i servizi di cloud pubblici continueranno ad essere utilizzati per trasferire, analizzare e archiviare i dati, i sistemi cloud ibridi e privati saranno sempre più diffusi. Stiamo assistendo ad un aumento delle “isole intelligenti”, in cui i sistemi per applicazioni specifiche hanno connessioni limitate e dirette ad altri sistemi interdipendenti.

    Axis Communication sicurezza trend videosroveglianza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.