• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»SAP risponde alla chiamata della CEO Carbon Neutral Challenge

    SAP risponde alla chiamata della CEO Carbon Neutral Challenge

    By Redazione LineaEDP28/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciata l’adesione all’iniziativa promossa dal presidente e CEO di Gucci Marco Bizzarri

    Impegnarsi a supportare le aziende a livello globale nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. È quanto ha scelto di fare SAP aderendo alla CEO Carbon Neutral Challenge, iniziativa promossa dal presidente e CEO di Gucci Marco Bizzarri.

    La CEO Carbon Neutral Challenge evidenzia la necessità per le aziende di agire e attuare una strategia climatica a 360° per ottenere risultati positivi in tempi brevi. L’aspetto fondamentale della sfida vede le imprese assumersi la piena responsabilità e consapevolezza delle proprie emissioni totali di gas serra (GHG), di adottare soluzioni climatiche a difesa dell’ambiente, in modo da mitigare le emissioni e guidare un reale cambiamento positivo.

    In linea con i criteri fissati dalla CEO Carbon Neutral Challenge, SAP aveva già stabilito un approccio per aiutare i clienti a passare ad un’economia a basse emissioni di carbonio e realizzare i propri obiettivi climatici, tra cui:

    • Creare maggiore efficienza, trasparenza e responsabilità sul carbonio e le emissioni su tutta la supply chain
    • Creare nuovi processi e modelli di business più innovativi
    • Aiutare le aziende a impegnarsi con il mercato, le istituzioni e i propri consumatori.

    SAP sta aiutando le aziende a tener traccia delle emissioni di carbonio a monte della loro supply chain fino a valle della logistica, includendo le fasi di procurement, le operation e la produzione. Per facilitare l’adozione di nuovi modelli di business sostenibili, SAP ha un team di professionisti esperti di servizi e soluzioni per l’innovazione che aiuta le organizzazioni clienti ad evolvere e trasformare il proprio business utilizzando tecnologie intelligenti come Internet of Things (IoT), machine learning, intelligenza artificiale, blockchain e data analytic avanzati.

    Come riferito in una nota ufficiale da Jennifer Morgan, Co-CEO e Member of the Executive Board, SAP: «SAP non è solo un’azienda leader a livello mondiale nel campo dell’innovazione e della tecnologia, ma lo è anche nella sostenibilità. L’iniziativa CEO Carbon Neutral Challenge di Marco Bizzarri è complementare al nostro impegno di aiutare le aziende a utilizzare tecnologie innovative per raggiungere i loro obiettivi più ambiziosi a difesa del clima agendo responsabilmente e facendo la differenza».

    Non a caso, nel 2009, SAP ha deciso di ridurre le emissioni di gas serra tornando, entro il 2020, ai livelli del 2000. Ha raggiunto questo obiettivo con oltre due anni di anticipo, nonostante abbia aumentato di quattro volte il numero dei dipendenti. Nel 2017, SAP ha annunciato il proprio impegno per portare a zero le emissioni delle sue operation entro il 2025. Questo obiettivo comprendeva tutte le emissioni dirette nonché un sottoinsieme selezionato di emissioni indirette provenienti da processi di supply chain e servizi.

    SAP è diventata membro della Science Based Targets Initiative nel 2017 ed è stata la prima azienda in Germania con un approccio scientifico di riduzione del carbonio per il 2050. SAP è stata anche una delle prime aziende nel 2019 a impegnarsi per una riduzione di 1,5°C. Questo corrisponde a un abbassamento dell’85% del livello di emissioni del 2016 dell’azienda entro il 2050, compreso il consumo di energia dei prodotti SAP in uso dai clienti.

    Quando le emissioni non possono essere evitate o ridotte, SAP bilancia investendo in compensazioni di CO2 e in cambio riceve crediti di CO2 dai progetti sponsorizzati. L’attenzione si concentra su progetti di elevata qualità, come i fondi per i mezzi di sussistenza, che combinano il rimboschimento con il miglioramento del sostentamento delle comunità rurali. Questo soddisfa il Gold Standard del World Wide Fund for Nature (WWF).

    SAP si unisce a Gucci, The RealReal e Lavazza Group alla CEO Carbon Neutral Challenge promossa dal CEO di Gucci, Marco Bizzarri. Gucci fa parte di Kering, che ha ugualmente annunciato la totale neutralità dal carbonio.

    Proprio per Marco Bizzarri, Presidente e CEO di Gucci: «Come aziende, dobbiamo tutti assumerci la responsabilità delle emissioni totali di gas serra che le nostre attività generano e, allo stesso tempo, investire in soluzioni naturali per proteggere le foreste e la biodiversità, contribuendo nel contempo a mitigare il cambiamento climatico. Mi congratulo per l’impegno di SAP nell’aderire alla CEO Carbon Neutral Challenge. La leadership che stanno dimostrando contribuirà a creare un futuro in cui la società potrà prosperare, le aziende avere successo, e la natura sarà ripristinata e protetta».

     

     

     

     

     

     

    CEO Carbon Neutral Challenge Gucci Marco Bizzarri SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.