• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La sicurezza mobile è ancora troppo sacrificata

    La sicurezza mobile è ancora troppo sacrificata

    By Redazione LineaEDP04/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si evince dalla terza edizione del Mobile Security Index di Verizon, secondo cui la sicurezza mobile è ancora molto trascurata dalle aziende

    Nata per analizzare lo stato della sicurezza mobile, mettendo in evidenza i diversi tipi di minacce e offrendo suggerimenti per proteggere il proprio ecosistema, la terza edizione del Mobile Security Index di Verizon torna a ribadire una contraddizione abnorme.

    Il report rileva, infatti, che molte organizzazioni stanno continuando a mettere a rischio la sicurezza mobile attraverso le proprie attività.

    Circa 4 intervistati su 10, pari al 43% degli oltre 850 professionisti responsabili dell’acquisto, della gestione e della protezione di dispositivi mobile e IoT del campione interpellato, infatti, ha riferito che nell’ultimo anno le proprie aziende hanno trascurato la sicurezza mobile.

    Quelle che lo hanno fatto hanno il doppio delle probabilità di subire una violazione.

    Lo studio, che include anche approfondimenti e dati reali delle principali società di sicurezza e management (tra cui Asavie, IBM, Lookout, MobileIron, NetMotion, Netskope, Symantec, VMWare e Wandera), mette in evidenza che il 39% degli intervistati ha riferito di aver subìto una compromissione relativa alla mobile security.

    Il 66% delle organizzazioni ha subito un danno il cui impatto è stato definito “grave” e il 55% ha avuto ripercussioni durature.

    Inoltre, 5 intervistati su 6 (83%) hanno risposto con un punteggio dall’8 in su (su una scala di 10) quando è stato chiesto loro di valutare l’importanza delle tecnologie mobile per il buon funzionamento della propria attività. Tuttavia, il 43% delle organizzazioni ha sacrificato la propria sicurezza, prevalentemente per motivi di tempo (62%), convenienza (52%) e profitto (46%).

    Inevitabilmente, il 20% delle organizzazioni che ha subìto un danno alla sicurezza mobile ha affermato che è stato coinvolto un hotspot Wi-Fi non autorizzato o non sicuro, mentre il 31% degli intervistati ha ammesso di aver subito un danno riguardante un dispositivo IoT e l’84% delle organizzazioni ha affermato che la dipendenza dai dati archiviati nel cloud è in aumento.

    Poiché gli attacchi mobile non riguardano uno specifico ambito, l’edizione 2020 del Mobile Security Index di Verizon include analisi aggiuntive di alcuni settori, tra cui: servizi finanziari, healthcare, manufacturing, settore pubblico, vendita al dettaglio e PMI. Il report analizza anche l’importanza della mobile security per tecnologie chiave come cloud e IoT e il modo in cui lo sviluppo del 5G impatterà sulla sicurezza.

    Eppure c’è consapevolezza del ruolo della tecnologia mobile…

    Secondo l’80% delle organizzazioni, entro cinque anni la tecnologia mobile sarà lo strumento principale per accedere ai servizi cloud: dunque è questo il momento di rafforzare mobile security.

    La domanda ovvia è: cosa dovrebbero fare le organizzazioni?

    L’indagine, che mette in evidenza i quattro vettori principali per gli attacchi (utenti, app, dispositivi e reti), include una serie di suggerimenti su come le organizzazioni possano tutelarsi dalle minacce alla sicurezza mobile, tra cui la definizione di un focus “security first”, lo sviluppo e l’applicazione di policy e la crittografia dei dati su reti non protette.

    Come riferito in una nota ufficiale da Bryan Sartin, executive director, global security services di Verizon: «Nel mondo di oggi, la connettività mobile è più importante che mai. Le organizzazioni di tutte le dimensioni e di tutti i settori si affidano ai dispositivi mobile per eseguire gran parte delle operazioni quotidiane, quindi la sicurezza di questi device è una priorità. Le varie tipologie di dispositivi, le diverse applicazioni e il continuo incremento di device IoT complicano ulteriormente le cose. Tutti devono essere consapevoli e attenti in materia di mobile security per proteggere se stessi e i propri clienti».

     

     

    Mobile Security Index Sicurezza mobile Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.