• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Perché la protezione dei dati va semplificata e automatizzata

    Perché la protezione dei dati va semplificata e automatizzata

    By Redazione LineaEDP03/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Matrix42 offre il proprio punto di vista sulle conseguenze di una perdita dei dati e descrive i comportamenti da adottare

    I dati sono preziosi per le aziende ma purtroppo ci sono criminali informatici che spiano, manipolano o cercano di distruggere questi dati e, se in un’azienda si verifica un incidente informatico, non è la sola produttività a risentirne ma ci possono essere ripercussioni sull’intero panorama informatico.

    Oggi, inoltre, la perdita di dati sensibili è soggetta a pesanti multe.

    Le perdite finanziarie non sono l’unica conseguenza negativa che le aziende sperimentano in un data breach infatti, visto che c’è l’obbligo di denunciare pubblicamente eventuali violazioni dei dati viene danneggiata anche la loro reputazione. Inoltre, dato che tali violazioni fanno diminuire la fiducia di clienti e fornitori, portano inevitabilmente a una perdita anche di fatturato. In ultima analisi, un incidente può addirittura portare un’azienda al fallimento.

    Perché serve rivolgere più attenzione ai device mobili

    Ecco perché le aziende dovrebbero proteggere i propri dati come se si trattasse di un tesoro prezioso. Questo compito può essere svolto tramite soluzioni innovative, che possono rendere la procedura abbastanza semplice e automatizzata. Per Matrix42, l’attenzione principale dovrebbe essere rivolta ai dispositivi mobili.

    La protezione dei dati e le misure di sicurezza per la loro salvaguardia sono un must per le aziende, soprattutto dopo l’introduzione di nuove normative come il GDPR. In realtà, tuttavia, i reparti IT hanno difficoltà a gestire al meglio le criticità legate alla sicurezza informatica. Ad esempio, molte imprese non sono in grado di identificare i vettori di attacco nella loro infrastruttura IT, pertanto non sono nemmeno in grado di stabilire delle misure di protezione adatte contro le minacce attuali e future. Uno dei motivi può essere ricercato nel fatto che il mondo dei sistemi IT e dei modelli di lavoro è diventato estremamente eterogeneo e nel rapido aumento del volume dei dati raccolti ed elaborati. La crescente digitalizzazione potrebbe portare a un nuovo, drastico, incremento di rischi e minacce. Per questo motivo, viene raccomandato alle aziende di prendere adesso le dovute precauzioni in vista dello scenario futuro.

    Massima protezione dei dati per i dispositivi mobili

    I dispositivi mobili costituiscono il fattore di rischio maggiore in ambito informatico. Su questi device sono archiviati e utilizzati un’ampia varietà di dati, spesso sensibili, che vengono scambiati sia all’interno che all’esterno della rete aziendale.

    Oggi il mondo dei dispositivi mobili non si limita ai soli computer portatili, ma comprende anche tablet, smartphone, smartwatch, dispositivi IoT e altro ancora. Le aziende devono garantire un’attenta gestione centralizzata di ogni tipo di dispositivo IT per evitare rischi per la sicurezza.

    Se la sicurezza degli endpoint è parte integrante del concetto di IT e se al momento dell’installazione di nuovi dispositivi vengono attivate diverse misure di protezione, viene garantito un livello di protezione più alto. In questo modo, infatti, le modalità di criptaggio sono messe in atto già durante o subito dopo l’installazione dei sistemi operativi e delle applicazioni.

    Inoltre, le aziende dovrebbero monitorare e filtrare le interfacce dati in modo mirato. Se non sono necessarie, Matrix42 raccomanda di utilizzare sempre un controllo delle interfacce per bloccarle. Ad esempio, un sistema di controllo d’accesso audit-proof blocca l’attivazione involontaria di microfoni e telecamere: ciò evita intercettazioni indesiderate delle conversazioni di lavoro.

    Inoltre, le aziende dovrebbero in genere bloccare tutte le applicazioni che non sono state esaminate dal reparto IT alla ricerca di vulnerabilità, incompatibilità e regolamentazioni delle licenze. Questo significa permettere l’utilizzo delle sole applicazioni fornite dal reparto IT tramite una gestione centralizzata dei software. In questo modo, le aziende possono conoscere esattamente il numero di licenze di cui hanno bisogno, proteggersi da minacce di malware ed evitare perdite di produttività, risparmiando tempo e denaro.

    Soluzioni integrate con processi automatizzati

    Le aziende dovrebbero assolutamente evitare le applicazioni stand alone quando si tratta di scegliere una soluzione di gestione e sicurezza degli endpoint. D’altra parte, Matrix42 consiglia di adottare soluzioni che possono essere combinate e di utilizzare approcci integrati, per aumentare l’efficienza e ridurre i costi amministrativi. Per poter proteggere in modo ottimale un sistema sin dal suo avvio, si dovrebbero utilizzare misure di protezione dei dati e contro i malware che generano automaticamente report sugli eventuali incidenti in un sistema di service desk, e che possono essere combinate con soluzioni di unified endpoint management e di asset management.

    La distribuzione del software avviene in automatico, e il controllo dell’applicazione è semplice e automatico. In questo caso, tutte le applicazioni che non sono state eseguite o installate dall’installatore preposto vengono bloccate.

    La protezione dei dati aziendali è un punto essenziale per le imprese e il futuro risiede nell’automazione e nell’integrazione di varie soluzioni; è bene però evidenziare che la sicurezza dei dati non deve andare a scapito della produttività dei dipendenti. L’implementazione di una soluzione unificata e di processi ben coordinati è fondamentale.

     

     

     

    data breach Matrix42 protezione dei dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.