• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Check Point Software collabora con edX, la piattaforma fondata da Harvard e dal MIT

    Check Point Software collabora con edX, la piattaforma fondata da Harvard e dal MIT

    By Laura Del Rosario25/08/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo della collaborazione è la proposta di corsi online sulla cyber-sicurezza disponibili gratuitamente sulla principale piattaforma di istruzione e formazione, per aiutare i professionisti della cyber-security esistenti e futuri a sviluppare le competenze chiave richieste dal settore

    Check Point Software

    Check Point Software Technologies, fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha annunciato oggi una nuova partnership con edX, una piattaforma affidabile per l’apprendimento online fondata da Harvard e MIT e utilizzata da 30 milioni di studenti, nonché dalle migliori università e aziende leader del settore a livello mondiale. La partnership offrirà una serie crescente di corsi e contenuti di cyber-security Check Point per i professionisti della sicurezza e della rete.

    I corsi di cyber-security di Check Point saranno ora accessibili attraverso la piattaforma edX, compresa la serie Check Point Jump Start, che offre corsi di sicurezza di rete e corsi di sicurezza di rete su larga scala. Altri moduli saranno presto disponibili su CloudGuard di Check Point per la sicurezza in-the-cloud e le soluzioni di sicurezza per le PMI. Tutti i corsi sono rivolti a studenti o professionisti IT che vogliono migliorare le proprie competenze in materia di minacce informatiche e gestione della sicurezza, e a tutti coloro che desiderano iniziare una nuova carriera nel settore.

    Tutti i corsi di Check Point disponibili sulla piattaforma edX sono gratuiti per rimuovere la barriera dei costi, della posizione e dell’accesso, per contribuire a ridurre il deficit di competenze nel settore. Una recente ricerca mostra che quasi due terzi delle organizzazioni hanno segnalato l’anno scorso una carenza di personale di sicurezza informatica, con il 36% che cita la mancanza di personale di sicurezza qualificato o esperto come preoccupazione numero uno sul posto di lavoro.

    “La partnership con la prestigiosa piattaforma edX ci consente di contribuire a colmare il gap di competenze in materia di cyber-security che continua a sussistere. Con la carenza globale che ha superato i quattro milioni di persone, le organizzazioni devono accelerare gli sforzi per cercare di contribuire a cambiare questo problema in corso”, ha detto Liat Doron, Vice Presidente di Learning and Training presso Check Point Software Technologies. “Lavorare con edX, in aggiunta alle nostre altre iniziative come SecureAcademy, aiuterà ad affrontare questa carenza globale di competenze e ad attrarre la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica”.

    La partnership con edX dimostra ulteriormente l’impegno costante di Check Point nel fornire istruzione e formazione essenziale all’interno del settore, contribuendo ad attirare un maggior numero di persone verso la cyber-security e garantendo un facile accesso ai materiali didattici. Nel marzo di quest’anno, Check Point ha annunciato che hanno raggiunto quota 100 gli istituti accademici che hanno già aderito al programma SecureAcademy, e offrono agli studenti un curriculum completo sulla cyber-sicurezza, con corsi disponibili in oltre 100 università in 40 paesi.

    “Il gap di competenze informatiche è enorme e cresce ogni giorno, quindi dobbiamo essere ambiziosi nell’educazione alla sicurezza informatica perché da essa dipende la nostra privacy”, ha aggiunto Lee Rubenstein, VP di Business Development di edX. “Lavorare con fornitori leader come Check Point per offrire corsi gratuiti aiuterà a migliorare le competenze di coloro che già lavorano nel settore, e contribuirà ad avvicinare nuovi talenti per proteggere il business e l’industria da attacchi cyber dannosi per il futuro”.

    Check Point offre anche la formazione CloudGuard Cyber-Range. Questi corsi offrono una formazione coinvolgente sulla sicurezza informatica in ambienti simulati attraverso la piattaforma cloud flessibile Cyber Range, offrendo un ambiente di apprendimento coinvolgente e gamificato. La formazione è completamente adattabile alle esigenze degli utenti grazie al debriefing integrato e al monitoraggio dei progressi.

    Check Point Software Technologies edx
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.