• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SAP firma la Digital Enterprise Transformation di Gruppo TIM

    SAP firma la Digital Enterprise Transformation di Gruppo TIM

    By Redazione LineaEDP27/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Gruppo TIM aggiorna l’ERP e punta sull’intelligente enterprise di SAP per un percorso digitale integrato in tutte le 24 società

    digital transformation

    Il Gruppo TIM ha compiuto un passo deciso verso l’innovazione e la digital transformation dell’intera organizzazione scegliendo l’ERP intelligente SAP S/4HANA per migliorare la gestione dei processi aziendali e supportare la crescita del business attraverso una semplificazione dei sistemi e una maggiore ottimizzazione delle risorse.

    La spinta a innovare arriva dal Finance

    Il precedente sistema su cui poggiava l’infrastruttura del Gruppo, sempre basato su soluzioni SAP, non rispondeva più in modo adeguato ai processi di business, avendo raggiunto il suo potenziale di utilizzo, appesantito anche da una intensa customizzazione e un’eccessiva richiesta di manualità. Tutto questo impediva all’area Finance di sfruttare leve e strumenti offerti oggi da SAP S/4HANA per prendere decisioni pertinenti e tempestive per una gestione più dinamica e agile del business.

    Per rendere i processi più efficienti in un contesto technology driven, l’area Finance ha incaricato il team IT di Gabriele Chiesa, Chief Information Officer di TIM di disegnare e sviluppare un progetto di digitalizzazione che permettesse alla divisione di aumentare la produttività delle risorse.

    Dopo il Finance anche HR, Real Estate, Purchasing, Legal, Logistica

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Pierpaolo Taccini, Responsabile Revenue Assurance & Digital Finance, TIM / Customer Product Lead del programma “Digital Enterprise Transformation”, TIM: «In soli 10 mesi si è passati dall’idea all’entrata in funzione del nuovo sistema gestionale avvenuta lo scorso 2 settembre mettendo di fatto le basi per quello che, con la seconda fase del programma, è diventato uno dei progetti più importanti ed estesi di trasformazione digitale del Gruppo».

    I risultati positivi raggiunti, insieme alla capacità organizzativa e operativa del team IT, hanno convinto il management del Gruppo ad ampliare lo scope of work all’interno dell’organizzazione estendendo di fatto il programma in un’ottica di Digital Enterprise Transformation e coinvolgendo anche altre aree di business tra cui quelle che fanno capo a HR, Real Estate, Purchasing, Legal, Logistica.

    Questo cambio di passo punta a sfruttare la tecnologia SAP in tutte le sue componenti e soluzioni con l’obiettivo di abilitare una semplificazione dei sistemi e raggiungere un’importante efficienza delle risorse. Apripista della seconda fase è ancora la divisione Finance insieme alla divisione Purchasing, con l’adozione delle soluzioni SAP ERP/SAP EPM e SAP Ariba per il controllo end-to-end delle spese del gruppo e che dal 2021 saranno estese anche in ambito Logistica e Real Estate. La divisione Finance sta anche lanciando l’implementazione di SAP Analytics Cloud, per accelerare il passaggio da “insight” ad “azione”, affidando i dati alla combinazione di business intelligence, analisi aumentata e funzionalità di pianificazione collaborativa, e SAP Cloud Platform, per sviluppare rapidamente applicazioni robuste e scalabili native per il cloud.

    Un altro tassello importante di questa seconda fase sarà rappresentato dalla digitalizzazione di alcuni processi in ambito Human Resource, per esempio trasferte e note spese, con l’adozione di SAP Concur. Infine, è prevista l’applicazione di componenti, oggi in fase di valutazione, che riguarderanno ad esempio l’applicazione SAP Process Mining by Celonis, SAP Business Integrity Screening e SAP Risk Management for SAP S/4HANA sul mondo compliance e anti frodi in un percorso che vuole portare la piattaforma SAP al centro della profonda trasformazione digitale del Gruppo TIM.

    24 società e oltre 8.000 utenti coinvolti

    Il programma intrapreso dall’azienda abbraccia le 24 società del gruppo e interessa oltre 8.000 utenti che avranno accesso a SAP S/4HANA, dei quali circa 600 hanno testato e collaudato la piattaforma prima della sua entrata in esercizio eseguendo più di 3.600 casi di test con la Linea Utente.

    Ancora per Taccini: «Un successo da condividere con tutto lo staff IT, il team del PMO, i partner Deloitte per il supporto nell’implementazione, Capgemini per la conduzione del collaudo utente e della formazione, PWC nella raccolta dei business need ed infine la divisione SAP Services che ha saputo imprimere una forte accelerazione nel momento cruciale della delivery. Un lavoro di squadra importante che ha superato le difficoltà legate al periodo di lockdown, unendo e incentivando ancora di più il team per il raggiungimento degli obiettivi, e permettendoci di portare a casa il progetto nei tempi stabiliti».

    Secondo Enzo Pagliaroli, Services and Public Sector Sales Director di SAP Italia: «È indubbiamente esaltante vedere come un’azienda del calibro del Gruppo TIM punti con determinazione sulla tecnologia core di SAP per impostare un percorso importante di trasformazione digitale dei processi aziendali, recuperando efficienza e produttività per indirizzare le persone verso compiti di maggior valore e funzionali alla crescita del business. Questa è un’ulteriore dimostrazione di come SAP supporti le aziende a diventare Imprese Intelligenti e le aiuti a sfruttare le tecnologie più innovative per accelerare cambiamenti basati sui dati, prendere decisioni complesse più velocemente, individuare opportunità nascoste e anticipare i trend di mercato».

     

     

    Gruppo TIM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.