• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»5 trend per l’automotive

    5 trend per l’automotive

    By Redazione LineaEDP01/03/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Red Hat, software-defined everything, interconnessione, open source, cloud e community saranno i trend 2022 dell’automotive

    Guardando all’automotive, nel 2022, ancora di più che in passato, l’edge computing sarà argomento di tendenza: le implementazioni edge daranno ulteriore spinta allo sviluppo di veicoli moderni, autonomi e connessi controllati dal software.

    Ne è convinto Harald Ruckriegel (in foto), Chief Technologist e Strategic Business Development Automotive di Red Hat, che nell’articolo a seguire delinea alcuni tra i principali trend che influenzeranno il settore.

    Già oggi, l’edge computing è un tema di rilievo in molti settori: dalle telecomunicazioni alla fornitura di energia fino alla sanità, e gioca un ruolo decisivo nell’implementazione dei concetti più innovativi di smart city. Tuttavia, la sua applicazione nel settore automobilistico è particolarmente elevata sia in ambito Factory Edge, per i processi di produzione e logistica, che Vehicle Edge, ovvero la base per i veicoli connessi.

    Di seguito alcuni degli sviluppi Edge nel settore automotive che con ogni probabilità avranno un impatto nel corso del 2022: 

    1. Software-defined everything

    La carenza di chip ha colpito pesantemente anche il settore automobilistico, forse più di altri mercati. Tra i motivi, il fatto che gli OEM automobilistici non sono tra i principali clienti dei produttori di chip, che generano invece volumi di vendita significativamente più elevati in altri settori. Inoltre, i chip per il mercato delle telecomunicazioni o i data center devono soddisfare requisiti di fascia alta, e i produttori possono ottenere margini più elevati rispetto a quelli del segmento automotive. Questo sviluppo ha rafforzato il trend del software-defined everything, ovvero il disaccoppiamento del software dall’hardware che, oltre all’indipendenza dallo stesso hardware, permette la standardizzazione offrendo molteplici vantaggi, tra cui una riduzione dei costi, livelli più elevati di scalabilità e flessibilità, e una gestione semplificata. Astraendo il software dall’hardware, è anche possibile fornire nuove funzioni più rapidamente.

    Il mondo embedded dei veicoli era precedentemente caratterizzato da un’alta specializzazione che prevedeva l’utilizzo di numerose ECU (unità di controllo elettronico) specifiche. Oggi, il concetto di software-defined permette anche lo sviluppo di ECU adeguate a svolgere diverse funzioni con la conseguente riduzione nel numero di centraline da installare. In linea di principio, l’approccio software-defined acquisterà importanza dall’edge, cioè dal veicolo, passando dal data center per arrivare fino al cloud.

    1. Maggiore interconnessione

    Nel settore automotive, l’edge computing avrà anche un impatto considerevole sulla catena del valore dei produttori che sfocerà in una rete che spazia dalla ricerca e sviluppo, alle vendite e al marketing fino alla produzione e al post-vendita. Ne consegue un collegamento più forte tra le fasi Pre-SOP (inizio della produzione), SOP e Post-SOP in base al quale mondi precedentemente separati come Vehicle Edge e Factory Edge si avvicineranno. Il Vehicle Edge riguarda le tecnologie onboard e offboard relative al veicolo e costituisce un prerequisito fondamentale per l’implementazione del concetto di ACES (Autonomous, Connected, Electrified e Shared/Services). Il Factory Edge invece rappresenta la base per innovativi scenari di Industria 4.0 e IoT e quindi per processi aziendali efficienti e intelligenti in grado di supportare lo sviluppo di veicoli intelligenti. Attraverso un crescente collegamento in rete, si possono ottenere dati dalla Connected Car, per esempio, che confluiscono direttamente nel processo di sviluppo e produzione. Inoltre, possono essere implementati anche casi d’uso più complessi che vanno da funzioni di auto intelligenti specifiche del veicolo a temi di servizio come mobilità e ride sharing.

    1. Open Source

    Molti sviluppi futuri si stanno muovendo nella direzione dell’open source. Finora, la standardizzazione nel segmento automotive è stata guidata da partnership focalizzate sullo sviluppo come AUTOSAR attraverso la definizione di specifiche. Il risultato sono standard molto estesi e complessi che comportano una grande quantità di lavoro per gli OEM. Inoltre, si sta affermando sempre più l’approccio “standardizzazione via open source”, che supporta la standardizzazione guidata dall’implementazione ove è possibile appoggiarsi a un ecosistema open source completo e in continua crescita. Allo stesso tempo, anche negli standard esistenti si evince una tendenza crescente verso l’uso dell’open source e di moderne tecnologie software.

    1. Hybrid cloud e multi-cloud

    I crescenti livelli di interconnessione e digitalizzazione nel settore automobilistico richiedono inoltre l’uso di un’infrastruttura IT ibrida cloud o multi-cloud perché è l’unico modo per fornire applicazioni in brevi cicli di sviluppo in un ambiente dinamicamente scalabile. Va notato che le problematiche edge non possono essere facilmente spostate nel cloud, ma le tecnologie IT devono essere trasferite al punto di utilizzo. L’approccio edge pone quindi forti requisiti di integrazione – per esempio in termini di elaborazione in tempo reale, sicurezza o protezione. Di conseguenza, una piattaforma cloud ibrida aperta deve supportare anche implementazioni edge, cioè deve funzionare come una piattaforma orizzontale comune che offre un’esperienza di sviluppo e di funzionamento uniforme dal core all’edge. Un esempio di piattaforma del genere è Red Hat OpenShift Container Platform.

    1. Impegno della comunità

    Sono molte le comunità, iniziative e i gruppi di progetto che stanno attivamente guidando gli sviluppi nel segmento automobilistico. Tra questi possiamo ricordare SOAFEE (Scalable Open Architecture for Embedded Edge), SDV.edge (Software-Defined Vehicle) della Eclipse Foundation ed ELISA (Enabling Linux In Safety Applications). Il focus è generalmente su argomenti quali il veicolo software-defined, edge, Linux come sistema operativo nel veicolo, il runtime dei container o la connettività del cloud. Red Hat partecipa anche a numerose iniziative ed è coinvolta nella concezione di un sistema operativo per veicoli sulla piattaforma di sviluppo CentOS Stream con il proprio Automotive Special Interest Group.

    La maggior parte degli OEM automobilistici sta attualmente intensificando le proprie attività e i progetti di sviluppo intorno alla guida autonoma e ai sistemi di assistenza alla guida, alle automobili intelligenti e all’infotainment, nonché ai servizi di mobilità e alle città intelligenti. In questo senso, l’edge computing e i modelli di cloud ibrido sono driver tecnologici chiave, e le soluzioni open source rappresentano spesso la piattaforma infrastrutturale ideale di base.

     

    Automotive Harald Ruckriegel Red Hat settore automobilistico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.