• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»API in tempo reale: i nuovi trend e i livelli di adozione

    API in tempo reale: i nuovi trend e i livelli di adozione

    By Redazione LineaEDP12/11/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Paolo Arcagni di F5 una delle sfide principali per la maggior parte delle aziende sarà legata alla qualità delle prestazioni in tempo reale delle chiamate API e alla riduzione della latenza correlata

    api

    L’incremento costante della domanda di Application Programmi Interface (API) moderne, in grado di collegare applicazioni e dispositivi per accelerare la trasformazione digitale, e la necessità di poter disporre in tempo reale di insight e analitiche sulle prestazioni e l’utilizzo delle API stesse, sta portando ad una crescita senza precedenti del mercato delle soluzioni di API management.

    È ormai evidente come, dal punto di vista del business, le API svolgano un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale; gli analisti concordano che la loro implementazione da parte delle organizzazioni debba avvenire al più presto, anche solo perché tali aziende possano sopravvivere, per non parlare del rimanere competitive in un panorama di business in rapida evoluzione.
    Nonostante l’accelerazione della trasformazione digitale che stiamo affrontando in questi mesi, il percorso è ancora lungo: basti considerare come, secondo una ricerca promossa recentemente da IDC (APIs – The Determining Agents Between Success or Failure of Digital Business) ) oltre un quarto delle aziende non si ponga ancora come obiettivo il completamento di tale trasformazione da qui a 10 anni.

    La modernizzazione non è solo per pochi

    Contrariamente a quanto si possa pensare, le API non rappresentano un approccio rilevante solo per le aziende tecnologiche. Secondo IDC, la maggior parte delle aziende che oggi utilizza una piattaforma di gestione delle API opera in mercati verticali; tra queste, il 72% delle aziende che si occupano di media e business services e il 71% delle società di servizi finanziari.
    Persino le aziende nei settori tradizionalmente “tech light” usano già strumenti di API management: nel mondo, lo fanno il 60% delle realtà dedite alla vendita al dettaglio e all’ingrosso e il 52% degli istituti sanitarie e scolastici privati.
    La realtà è che oggi ogni azienda, indipendentemente dal settore in cui opera, si sta trasformando in un’azienda tecnologica.

    IDC divide le aziende che hanno adottato una piattaforma di API management in due categorie: “API focused” e “API laggard”, evidenziando una differenza sostanziale nel modo in cui i due gruppi capitalizzano la propria spesa digitale, generando entrate a partire da canali digitali, che vanno dalle piattaforme di e-commerce alle app mobile e agli eventi online, come webinar e streaming video. Mentre un quarto delle aziende “API focused” attribuisce fino al 30% delle proprie entrate ai canali digitali, solo il 10% delle organizzazioni “API laggard” può farlo.

    La domanda di API oltrepassa i confini

    La quantità di traffico API aumenterà notevolmente nei prossimi due anni, sia dal punto di vista dei mercati verticali sia delle aree geografiche. Secondo IDC, il 71% delle organizzazioni prevede di aumentare la quantità di traffico API che genera e gestisce da qui al 2022.
    IDC calcola che, di conseguenza, il volume delle chiamate API aumenterà in una percentuale stimata tra il 25 e il 75% per circa la metà di tutte le attività dei settori finance, vendita al dettaglio, telecomunicazioni, servizi di pubblica utilità e produzione.
    È evidente come questo massiccio aumento delle chiamate API richiederà soluzioni di gestione sufficientemente dinamiche in grado di adattarsi alla crescita della domanda, dei volumi di traffico e di altri cambiamenti nel comportamento dei consumatori.

    Quasi la metà delle aziende leader nei rispettivi settori ha in programma di rendere le proprie prestazioni digitali a prova di futuro investendo nella gestione delle API e nelle piattaforme di gestione del traffico come NGINX Controller, che consente ai team di definire, pubblicare, proteggere, monitorare e analizzare le API, garantendo allo stesso tempo agli sviluppatori il controllo della progettazione API. Le organizzazioni identificate come “API laggard” sono in ritardo rispetto a questo trend, e devono necessariamente adottare piattaforme di modernizzazione delle applicazioni se desiderano rimanere rilevanti per la loro base clienti e distinguersi dalla concorrenza nel prossimo decennio.

    Esplorare le sfide per la modernizzazione delle API

    Una delle sfide principali per la maggior parte delle aziende è legata alla qualità delle prestazioni in tempo reale delle chiamate API e alla riduzione della latenza correlata. Oltre il 90% delle organizzazioni si aspetta una latenza inferiore a 50 millisecondi, mentre quasi il 60% prevede una latenza di 20 millisecondi o inferiore.

    Allo stesso modo, oltre la metà delle aziende indica che una delle maggiori sfide che devono affrontare è quella di implementare una piattaforma di gestione delle API in grado di gestire una mix sempre più diffuso e complesso di ambienti containerizzati e cloud native. Una sfida che può sembrare difficile agli occhi di team IT che hanno più esperienza nella gestione di ambienti monolitici.

    Secondo la ricerca di IDC, oltre un terzo delle aziende considera la complessità, correlata sia alle applicazioni che alla loro infrastruttura, una delle principali sfide quando si gestiscono le API in un ambiente di microservizi. Questo non ci sorprende, dato che la confusione tra microservizi e service mesh può rendere la modernizzazione un compito arduo da affrontare.
    Tuttavia, è necessario poter garantire la possibilità di migliorare la semplificazione, le prestazioni e ottenere insight significative che aiutino a risolvere le sfide legate alla gestione delle API. Poco meno di un quarto delle aziende dichiara di avere difficoltà nell’implementazione e nella manutenzione costante del proprio patrimonio API, e un altro quarto avrebbe bisogno di analitiche e prestazioni migliori. È vero che la complessità e la sicurezza sono due fattori che rischiano di ostacolare una “early adoption” delle API, ma è altrettanto vero che il 41% delle organizzazioni interpellate è alla ricerca proprio di una soluzione di API management che sia semplice e facile da usare.

    Una soluzione di gestione delle API best-in-class è leggera, flessibile, portabile e in grado di essere eseguita su container per supportare le app basate sui microservizi e deve essere in grado di gestire il traffico API sia per le app tradizionali sia per quelle moderne, senza introdurre ulteriori complessità

    In conclusione, ritengo che, in nessuna circostanza, le aziende possano più permettersi di scendere a compromessi sulle prestazioni. Allo stesso modo, non possono lasciare che la mancanza di una soluzione di gestione delle API freni la trasformazione della propria organizzazione.

    A cura di Paolo Arcagni, Sr. Manager, System Engineering di F5 – Italy & Iberia

    Api API management F5 Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.