• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»VMware aiuta i clienti a realizzare la loro Modern Network

    VMware aiuta i clienti a realizzare la loro Modern Network

    By Redazione LineaEDP17/11/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VMware ha annunciato importanti novità della Virtual Cloud Network e presentato la Modern Network per il data center e il cloud networking

    VMware ha presentato il framework per la Modern Network per consentire alle aziende e ai loro team di sviluppo IT e applicativo di accelerare l’adattamento a una nuova normalità. Per aiutare i clienti a realizzare una propria rete moderna, VMware ha anche annunciato ulteriori miglioramenti ai suoi prodotti e servizi di virtual networking.

    Per le aziende di oggi, la capacità di rispondere rapidamente e a costi contenuti ai cambiamenti è fondamentale. Gli sviluppatori di applicazioni devono implementare, testare e continuare a far girare rapidamente le applicazioni. L’infrastruttura che alimenta le applicazioni deve fornire l’efficienza dei modelli operativi del cloud. Le applicazioni devono funzionare ovunque, dal cloud privato al cloud pubblico all’edge computing, e l’esperienza dell’utente deve essere eccellente, indipendentemente da dove ci si trovi. I modelli di rete tradizionali basati sull’hardware non soddisfano le esigenze delle moderne realtà aziendali.

    Il framework Modern Network risponde a tutte queste esigenze

    La Virtual Cloud Network incarna il framework della Modern Network. Oltre 18.000 organizzazioni hanno modernizzato le proprie reti utilizzando la soluzione di Virtual Cloud Network di VMware. Questi clienti stanno abbracciando un modello operativo cloud facendo girare carichi di lavoro con una automazione completa, eliminando settimane e mesi di attesa per aggiornare un firewall o un load balancer. Inoltre, stanno virtualizzando tutto, dal data center alla filiale, fino all’utente finale.

    La Virtual Cloud Network offre alle organizzazioni una soluzione end-to-end per distribuire le applicazioni e assicurarsi che vengano eseguite in modo ottimale ed efficiente, consentendo al contempo un’ottima esperienza utente.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Rajiv Ramaswami, chief operating officer products and cloud services di VMware: «I nostri clienti devono gestire in modo efficiente il rapido passaggio al lavoro da remoto, fornire applicazioni in modo più veloce e sicuro e ridurre i costi e la complessità della connessione e della protezione dell’impresa distribuita. Il framework Modern Network permette ai nostri clienti di fare questo. Rivoluziona il vecchio modo di pensare le reti come appliance hardware, switch e router nelle reti aziendali e, invece, adotta una visione dall’alto verso il basso che mette gli utenti e le applicazioni al primo posto. Questa è la promessa che stiamo mantenendo con la Virtual Cloud Network».

    Il quadro di riferimento della rete moderna

    Nel modello tradizionale, una rete è assemblata a partire da dispositivi distinti – interruttori, router, firewall, sistemi IDS/IPS, load balancer e altro ancora – che sono distribuiti separatamente e tipicamente configurati manualmente utilizzando sistemi di ticketing. Si tratta di una vista dal basso verso l’alto, che richiede all’applicazione di utilizzare qualunque cosa l’infrastruttura abbia disponibile.

    Il framework Modern Network ha una vista dall’alto verso il basso, creando una rete che comprende le esigenze dell’applicazione e che gestisce l’infrastruttura in maniera programmatica per soddisfare tali esigenze.

    Il framework Modern Network è descritto da tre pilastri chiave.

    Il primo pilastro, Modern Application Connectivity Services, consente agli sviluppatori di collegare i microservizi di un’applicazione moderna in modo più sicuro, riducendo la latenza, aumentando la sicurezza e mantenendo la disponibilità delle applicazioni. Ciò avviene con strumenti self-service che gli sviluppatori possono utilizzare senza l’aiuto dell’IT centrale.

    Al di sotto di questo, il pilastro Multi-cloud Network Virtualization fornisce una serie completa di servizi di rete essenziali che sono completamente automatizzati e definiti dal software. Questi servizi includono tutte le funzioni di rete essenziali, tra cui la sicurezza e il load balancing. La virtualizzazione e gli analytics si estendono da un capo all’altro, dal data center alla filiale, fino all’utente finale. L’automazione non si applica solo all’orchestrazione di un carico di lavoro, ma anche alle operations day two.

    Nonostante le astrazioni a livello di microservizi del primo pilastro e l’infrastruttura di rete software di scale-out del secondo pilastro, alla base i pacchetti devono ancora viaggiare attraverso i cavi.
    Il pilastro Physical Network Infrastructure è tutto incentrato sulla fornitura di connettività ad alta capacità e bassa latenza. Si tratta di lasciare che il software faccia il suo lavoro.

    Modern Network: sicurezza è intrinseca in ogni pilastro

    Considerati nel loro insieme, i tre pilastri e i principi da essi enunciati sono alla base delle architetture di cloud pubblico. VMware li rende disponibili in ogni cloud.

    La Virtual Cloud Network è una rete moderna, ed è alimentata dalla famiglia di prodotti VMware NSX, consente l’esperienza del cloud pubblico per i carichi di lavoro in esecuzione in ambienti privati e multi-cloud. Proprio come nel cloud pubblico, NSX consente la distribuzione automatica dell’intero carico di lavoro. NSX fornisce servizi di infrastruttura definiti interamente dal software, forniti su server general purpose e integrati nella pipeline CI/CD in modo che i servizi siano distribuiti automaticamente con l’applicazione. Le aziende possono ora distribuire l’intero carico di lavoro con un solo clic senza aprire ticket che potrebbero richiedere settimane di lavoro manuale per la chiusura.

    Per raggiungere questo livello di operation cloud, VMware NSX offre l’unico stack di virtual networking L2-7, completo di switch, router, firewall, analytics di sicurezza, load balancing avanzato e container di rete. VMware estende la Virtual Cloud Network per connettere e proteggere i moderni ambienti applicativi con VMware Tanzu Service Mesh e il supporto per Project Antrea, un progetto open source che consente il networking e la sicurezza di Kubernetes ovunque Kubernetes venga eseguito. La Virtual Cloud Network gira su server non virtualizzati bare metal, VM, container e su qualsiasi cloud.

    La Virtual Cloud Network non si ferma al data center

    La piattaforma VMware SASE fa convergere VMware SD-WAN, sicurezza in-the-cloud e accesso alla rete zero trust con la migliore sicurezza web della categoria per offrire flessibilità, agilità e scalabilità e supportare un lavoro da qualsiasi luogo. Con VMware vRealize Network Insight e VMware Edge Network Intelligence, la Virtual Cloud Network include analytics avanzate che consentono di migliorare l’uptime e la resilienza della rete e di velocizzare la risoluzione dei problemi.

    vRealize Network Insight è in grado di misurare la durata di un pacchetto dal database fino all’utente finale, passando per l’infrastruttura sia fisica che virtuale; una capacità unica che rende più semplice la risoluzione dei problemi.

     

     

    Modern Network Virtual Cloud Network virtual networking vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.