• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme
    • Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR
    • Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente
    • La data foundation abilita AI e innovazione
    • Magmutual ottimizza l’erogazione dei servizi grazie ad Appian
    • Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA
    • La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti
    • Data Science: quando i dati parlano al business
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Qualys aggiunge funzionalità di sicurezza ai container per Google Cloud Artifact Registry

    Qualys aggiunge funzionalità di sicurezza ai container per Google Cloud Artifact Registry

    By Laura Del Rosario23/11/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Qualys aggiunge una nuova integrazione, nata dalla collaborazione con Google Cloud, che mette a disposizione i servizi della soluzione Container Security per supportare Artifact Registry di Google Cloud, senza necessità di configurazione

    Philippe Courtot, CEO di Qualys
    Philippe Courtot, CEO di Qualys

    Qualys, fornitore di soluzioni IT di sicurezza e compliance altamente innovative basate sul cloud, ha annunciato una nuova integrazione, nata dalla collaborazione con Google Cloud, che mette a disposizione i servizi della soluzione Container Security per supportare Artifact Registry di Google Cloud, senza necessità di configurazione.

    Questa integrazione, già disponibile sul mercato, permette ai responsabili DevOps e della sicurezza di impostare scansioni di sicurezza automatizzate degli oggetti dei container in Artifact Registry. Le scansioni effettuate da Qualys Container Security potranno valutare tutte le immagini alla ricerca di vulnerabilità ed errori di configurazione e compileranno un inventario software per offrire una visione centralizzata dei diversi ambienti di Google Cloud. I clienti potranno quindi utilizzare l’API della postura di sicurezza di Qualys delle immagini dei container per automatizzare i flussi di sicurezza dei workflow, come il deployment di container in Google Cloud Build o l’integrazione dei sistemi di ticketing DevOps.

    Qualys Cloud Artifact Registry

    “Artifact Registry di Google Cloud è un servizio pratico e totalmente gestito che consente ai clienti di impostare un archivio centrale in cui registrare tutti i propri software artifact” ha dichiarato Philippe Courtot, Presidente e CEO di Qualys. “Grazie alla nostra integrazione, ora i clienti potranno combinare rapidamente nella pipeline DevOps questa soluzione di gestione degli artifact di Google Cloud con le funzionalità integrate della nostra soluzione Container Security.”

    “Considerato quanto sia importante che i team DevOps e IT possano distribuire il software in modo rapido e sicuro, è un’ottima notizia che Qualys abbia scelto di integrare le proprie funzionalità di protezione dei container con Artifact Registry di Google Cloud” ha dichiarato Juan Sebastian Oviedo, Product Manager di Google Cloud.

    Qualys Container Security

    Realizzata sulla piattaforma Qualys Cloud Platform, Qualys Container Security scopre, traccia e protegge i container dalle fasi di sviluppo al runtime. Container Security effettua continue segnalazioni e risponde ai problemi di sicurezza e conformità nei container in tutto l’ambiente IT ibrido. L’implementazione della runtime protection estende queste capacità e provvede ad avere una completa e granulare visibilità durante un esecuzione del container permettendo di controllare e monitorare l’esecuzione secondo diverse regole. Di conseguenza è possibile riconoscere una deviazione dal comportamento atteso che potenzialmente crea un rischio di sicurezza a causa di una vulnerabilità o di errate configurazioni.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente

    18/09/2025

    La data foundation abilita AI e innovazione

    18/09/2025

    La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti

    17/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    18/09/2025

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025
    Report

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.