• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Tecnologie digitali e rete: i trend del 2021

    Tecnologie digitali e rete: i trend del 2021

    By Redazione LineaEDP27/01/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Johanne Lennon, Senior Manager Product Marketing, Extreme Networks, in tema di tecnologie digitali e rete, dobbiamo imparare dal passato per creare il futuro

    L’adozione delle tecnologie digitali ha subito una rapida accelerazione nel 2020, in seguito alla situazione che si è sviluppata a causa della pandemia.

    Cosa possiamo aspettarci per il 2021?

    La trasformazione digitale continuerà allo stesso ritmo vertiginoso oppure, nella nostra ricerca di una parvenza di normalità, il vaccino potrebbe spingerci a tornare al comfort delle vecchie abitudini?

    Dal digitale all’umano

    Secondo Johanne Lennon, Senior Manager Product Marketing, Extreme Networks, dal punto di vista delle tecnologie digitali e della rete, non siamo mai stati così preparati per il futuro. La pandemia ha accelerato di anni la trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie digitali, e ha avvicinato il futuro. Eppure, non siamo mai stati così nostalgici del passato. Dopo mesi di isolamento, desideriamo incontrare parenti e amici, fare shopping in un centro commerciale, e assistere a un concerto o a un evento sportivo dal vivo.

    Per quanto appassionati di tecnologia, oggi quello che vogliamo è il contatto umano. Nel 2021, la sfida per le aziende sarà quella di trovare un equilibrio tra la soddisfazione delle esigenze di “normalità” degli utenti e il rischio di un ritorno al vecchio modo di lavorare.

    Adozione di tecnologie digitali a un ritmo sostenibile

    Le tendenze del 2020 continueranno nel 2021, anche se a un ritmo più sostenibile. Mentre la nuova normalità sarà diversa dalla vecchia, le tecnologie – tra cui AI/ML, cloud, analisi, Wi-Fi 6, accesso remoto, SD-WAN, automazione, IoT, 5G, e altro ancora – avranno un ruolo chiave nelle reti del futuro. La frenetica evoluzione del 2020 lascerà il posto a un approccio più ponderato, dove l’attenzione si sposterà dalla connettività all’esperienza, e le aziende riprenderanno a bilanciare le priorità tra esperienza dell’utente, produttività, sicurezza e TCO.

    L’impresa distribuita diventerà la nuova norma

    La pandemia del 2020 avrà un impatto duraturo sulle aziende, in quanto gli uffici saranno sempre più piccoli e ottimizzati in funzione del lavoro da remoto, mentre aumenteranno tutte le opzioni di connettività. La nuova normalità sarà un’azienda infinitamente distribuita, dove la posizione fisica degli utenti non avrà più importanza, e dove la qualità del rapporto umano sarà strettamente legata a quella dell’esperienza utente.

    I servizi cloud in abbonamento diventeranno la regola

    Nel 2020, i consumatori si sono rivolti in massa ai servizi cloud, al punto che non sarà possibile tornare indietro. La scalabilità, la rapidità e la semplicità dei servizi in abbonamento sono state fondamentali durante la pandemia. Nelle imprese, l’adozione del cloud è andata oltre il SaaS e ha coinvolto anche i servizi di rete e di infrastruttura, dove hanno avuto grande importanza la flessibilità finanziaria e la possibilità di avere gli aggiornamenti in modo automatico.

    I dati continueranno ad avere un ruolo fondamentale

    Il ruolo dei dati continuerà a essere importante, perché dalla loro analisi dipenderanno la qualità dell’esperienza utente, la sicurezza, e l’automazione delle operazioni nell’infrastruttura aziendale. E il cloud avrà un ruolo centrale, dato che – secondo Gartner – entro il 2022 il 90% dei dati proverrà dai servizi di cloud pubblico.

    Tuttavia, i dati possono causare diversi problemi, a seconda di chi e come li utilizza, anche in funzione di ML/AI, di quanto sono accurati, e per quanto tempo vengono conservati. Nel 2020 gli utenti hanno dovuto sviluppare rapidamente la loro consapevolezza verso la sicurezza e la privacy dei dati, e il loro utilizzo etico, per cui nel 2021 diventerà fondamentale un confronto a tutti i livelli sul valore dei dati, anche perché all’interno delle aziende continuerà a crescere il numero delle soluzioni basate sui dati, come quelle di AI/ML.

    La sicurezza rimarrà una priorità assoluta

    Tutte le organizzazioni riconoscono l’importanza di una forte sicurezza informatica, ma spesso questa viene messa in secondo piano di fronte all’emergere di altre priorità. Nel 2021 questo non sarà possibile, di fronte a una crescita degli attacchi informatici che è arrivata a interessare persino il governo degli Stati Uniti, e scatenerà lo sviluppo di nuove soluzioni e raccomandazioni, e un maggiore coordinamento a livello globale contro le minacce.

    In conclusione

    Come ci ha insegnato il 2020, la capacità di adattarsi al cambiamento è alla base del successo e della sopravvivenza. Questo sarà altrettanto vero nel 2021. Nessuno è in grado di prevedere gli sviluppi, nemmeno a breve termine, se ci saranno una terza e una quarta ondata del virus, e se o quando riusciremo a tornare a una parvenza di normalità. Nel 2021 la tecnologia ci aiuterà a trovare un equilibrio tra imparare dal passato, vivere nel presente e creare il futuro.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.