• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Vertiv avverte: efficienza reti 5G priorità per le TLC
    Report

    Vertiv avverte: efficienza reti 5G priorità per le TLC

    Di Redazione LineaEDP24/02/2021Updated:23/02/2021Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca di STL Partners e Vertiv svela perché le Telco dovrebbero dare priorità alla sostenibilità del 5G e all’efficienza delle reti

    Vertiv ha presentato i risultati della ricerca condotta con STL Partners sull’importanza di garantire efficienza e sostenibilità delle reti 5G.

    La nuova ricerca evidenzia che queste reti rappresenteranno la tecnologia di comunicazione più innovativa di questa generazione, che abiliteranno un universo di nuovi servizi, tra cui le avanzate funzionalità di gestione energetica, ma anche che gli operatori di telecomunicazioni dovranno affrontare diverse problematiche.

    Le previsioni suggeriscono che le reti 5G potranno risultare fino al 90% più efficienti per unità di traffico rispetto alle reti 4G, pur avendo bisogno di molta più energia a causa della maggiore densità di rete, della forte dipendenza dai sistemi e dalle infrastrutture IT, dell’aumento dell’utilizzo della rete e della crescita accelerata del traffico.

    Due opzioni per affrontare le sfide del 5G

    Nel report di STL Partners e Vertiv si afferma che gli operatori di telecomunicazioni potranno affrontare queste sfide in due modi: adottando le migliori pratiche di efficienza energetica in tutte le loro reti e incoraggiando i loro clienti a utilizzare servizi abilitati al 5G per ridurre il consumo e le emissioni in ogni contesto sociale.

    STL Partners stima che il traffico 5G globale supererà quello delle reti 3G/4G già nel 2025, rendendo la sostenibilità una priorità urgente per gli operatori. Infatti, il 40% delle aziende intervistate ha indicato che l’efficienza energetica dovrebbe essere la prima o la seconda priorità per gli operatori di telecomunicazioni durante l’implementazione delle reti 5G.

    Il report si avvale di una ricerca che, includendo un sondaggio su 500 aziende a livello globale, delinea le sfide che le Telco devono affrontare per contrastare l’aumento del consumo energetico e dei costi associati al 5G. Il documento identifica alcune best practice volte a contenere questi aumenti, suddividendole in cinque categorie:

    Tecnologia di rete: implementazione di hardware e software progettati per massimizzare l’efficienza

    Infrastrutture: inclusione di nuovi data center edge per supportare l’IT nativo del cloud

    Gestione dell’infrastruttura: implementazione di hardware e software appropriati per misurare, monitorare, gestire, migliorare e automatizzare la rete

    Organizzazione e valorizzazione: adozione di una visione olistica e completa del ciclo di vita, dei costi e degli investimenti in tutta la rete

     

    Collaborazione: attuazione di standard e modelli commerciali innovativi e non tradizionali.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Scott Armul, Vice President for Global DC Power and Outside Plant di Vertiv: «Gli operatori di telecomunicazioni stanno operando significative riduzioni di energia e di costi attraverso la valutazione di interi ecosistemi in relazione alle operazioni di rete: persone, obiettivi, infrastrutture e partner. Poiché le applicazioni 5G non possono prescindere dall’IT, per garantire che le implementazioni vengano ottimizzate e per raggiungere l’efficienza in ogni livello sarà necessario un elevato grado di collaborazione tra operatori, OEM, fornitori di infrastrutture e clienti».

    5G come strumento per la sostenibilità

    Il report chiarisce che i miglioramenti dell’efficienza di rete e le best practice, sebbene importanti, sono solo una parte del puzzle energetico che si presenta con il 5G. Questi sforzi devono essere abbinati a un approccio più olistico volto a ridurre il consumo di energia ed emissioni e sfruttare le funzionalità del 5G in modi che vanno ben oltre il controllo dell’operatore telco.

    Per Phil Laidler, Director di STL Partners: «Gli operatori stanno implementando le reti 5G per aumentare i ricavi. Questa crescita risulterà dalla nuova connettività e da applicazioni che consentono ai clienti e agli operatori di compiere i propri viaggi di trasformazione. Per risultare partner credibili e informati agli occhi dei propri clienti, gli operatori devono dare il buon esempio e la strategia energetica è un ottimo punto di partenza».

    I benefici per i settori manifatturiero, trasporti e logistica, sanitario

    In termini di influenza dei comportamenti dei clienti, al fine di ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio, il report ha identificato tre settori con un potenziale di miglioramento significativo attraverso l’uso di servizi 5G. Il settore manifatturiero potrebbe ottenere fino a 730 miliardi di dollari di profitti entro il 2030 utilizzando il 5G per consentire la manutenzione predittiva avanzata e l’automazione.

    Trasporti e logistica potrebbero ottenere fino a 280 miliardi di dollari di utili entro il 2030 attraverso l’assistenza avanzata al conducente, alle infrastrutture del traffico connesse e alle consegne a domicilio automatizzate.

    Infine il report suggerisce che il 5G potrebbe consentire al settore sanitario di fornire un migliore accesso ai servizi per un miliardo di pazienti entro il 2030, assicurando un maggiore utilizzo delle risorse, diminuendo gli spostamenti dei pazienti e incrementando la produttività dei medici.

    Per gli operatori che si impegnano a mitigare l’impatto ambientale del 5G è fondamentale influenzare tali comportamenti, ma i passi da compiere sono ancora molti. Solo il 37% degli intervistati ha dichiarato di considerare gli operatori come partner credibili nella riduzione delle emissioni di carbonio, mentre il 56% ha affermato che lo potrebbero diventare in futuro.

    Il 2 marzo STL Partners terrà un webinar sull’argomento con esperti di Vertiv. Per registrarsi a Clean Energy: Critical For 5G’s Success?, cliccate QUI.

    5G STL Partners Vertiv
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare