• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva
    • Avanti dritta nel cloud
    • Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido
    • Tecnologia: va diffusa fiducia per un business e una società migliori
    • PA sempre più digitale: nasce ProDe
    • Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende
    • PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Enterprise Cloud Index Nutanix: focus sui servizi finanziari
    Report

    Enterprise Cloud Index Nutanix: focus sui servizi finanziari

    Di Redazione LineaEDP17/03/2021Updated:16/03/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Nutanix, l’impulso all’adozione de cloud ibrido da parte delle società di servizi finanziari è frutto di investimenti nel cloud privato

    Nutanix presenta i risultati della terza edizione del report Enterprise Cloud Index relativo ai servizi finanziari. Lo studio, realizzato valutando i piani specifici di adozione di cloud privati, ibridi e pubblici, evidenzia una trasformazione digitale del settore, con la metà degli intervistati (50%) che riferisce che il COVID-19 li ha portati a incrementare gli investimenti nel cloud ibrido.

    Secondo le proiezioni quinquennali nel settore dei servizi finanziari, il cloud ibrido è l’unico modello IT che, in base a quanto riportato dagli intervistati, mostra una crescita positiva, con una previsione di incremento del 39% in questo lasso di tempo. Inoltre, il 43% delle società di servizi finanziari prevede di aumentare i propri investimenti nel cloud privato nel corso del prossimo anno, il 10% in più rispetto alla media globale (33%). Ciò è indice del fatto che l’adozione del cloud privato è fondamentale per la creazione di un cloud ibrido moderno.

    Altri importanti risultati emersi dallo studio

    Le problematiche di sicurezza sono alla base dell’adozione del cloud privato: secondo le società di servizi finanziari le problematiche relative a sicurezza, privacy e conformità sono le più critiche quando si adottano soluzioni di cloud pubblico per l’esecuzione delle applicazioni (62%), seguite dalla capacità del cloud pubblico (30%). Ciò dimostra che, mentre il cloud pubblico ha le potenzialità per supportare le infrastrutture IT, la sicurezza dei dati sensibili non è negoziabile e le aziende sono alla ricerca di soluzioni alternative.

    Gli investimenti in infrastrutture iperconvergenti dimostrano la fiducia del settore nel cloud privato: quasi il 50% degli intervistati del settore finanziario dichiara di aver implementato una soluzione HCI o di essere in procinto di farlo, mentre il 38% dichiara che lo farà entro i prossimi 12-24 mesi. Questo investimento è direttamente correlato all’aumento dell’adozione del cloud privato, in quanto l’HCI riduce il tempo necessario per creare l’infrastruttura software-defined scalabile necessaria per supportare il cloud privato.

    Le società di servizi finanziari vogliono ottimizzare il loro utilizzo del cloud: le principali motivazioni che spingono il settore a modernizzare le infrastrutture IT sono il maggiore controllo dell’utilizzo delle risorse IT (59%) nonché la possibilità di beneficiare della velocità (58%) e della flessibilità necessarie (55%) per soddisfare le esigenze aziendali.

    Il settore deve investire sul know-how per sostenere un ambiente cloud ibrido: oltre un terzo degli intervistati nel settore dei servizi finanziari (36%) ha dichiarato di non avere le competenze necessarie per gestire ambienti cloud misti privati/pubblici, mentre il 34% ha dichiarato di non avere competenze nell’ambito delle tecnologie cloud-native e dei container, come Kubernetes. Questi aspetti hanno contribuito alle sfide organizzative volte all’adozione del cloud ibrido.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alberto Filisetti, Country Manager di Nutanix Italia: «Le aziende si confrontano quotidianamente con complesse iniziative di trasformazione digitale e, oggi più che mai, flessibilità e sicurezza sono fattori essenziali per un’adozione di successo del cloud”, ha commentato. I benefici forniti dal cloud ibrido sono innumerevoli e ben compresi dal settore dei servizi finanziari, ma è necessario capire come utilizzarlo al meglio e investire e sviluppare le competenze necessarie per gestire ambienti di questo tipo. Grazie a un’infrastruttura cloud ibrida, le società del comparto finanziario possono trarre valore dalla mobilità delle applicazioni attraverso i diversi cloud e ottenere un maggiore controllo della spesa IT, con la certezza della sicurezza dei propri dati».

     

    cloud ibrido cloud privato Enterprise Cloud Index Nutanix servizi finanziari
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende

    01/07/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Report

    Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende

    01/07/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva

    01/07/2022

    Avanti dritta nel cloud

    01/07/2022

    Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare