• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni: Dynatrace c’è

    Monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni: Dynatrace c’è

    By Redazione LineaEDP16/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynatrace è nuovamente Leader nel Gartner Magic Quadrant 2021 per il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (APM)

    La software intelligence company Dynatrace ha annunciato di essere stata nominata da Gartner come Leader nel Magic Quadrant per il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (APM) 2021.

    Questa è l’undicesima volta consecutiva che Dynatrace appare come leader in questo rapporto. Per la seconda volta, Gartner ha posizionato Dynatrace più in alto e più lontano sia per completezza di visione che per capacità di esecuzione.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di una nota ufficiale da Steve Tack, SVP of Product Management presso Dynatrace: «L’osservabilità a livello di applicazioni continua a essere fondamentale per qualsiasi moderna strategia di osservabilità del cloud. Per molti dei nostri clienti, le applicazioni sono il punto più alto, dove il business incontra l’IT. L’unione della nostra migliore osservabilità delle applicazioni con l’osservabilità dell’infrastruttura multicloud e cloud ibrido, l’acquisizione e l’analisi automatica dei log e l’osservabilità avanzata dell’esperienza utente continua a distinguerci. Questo consente ai nostri clienti di domare la complessità del cloud, accelerare l’innovazione e fornire risultati di business migliori, in modo coerente».

    Con Dynatrace osservabilità multicloud assicurata

    Dynatrace ritiene che la sua leadership consolidata rifletta la sua capacità di guidare il settore in un mercato in rapida evoluzione. Il settore è passato ad ambienti dinamici, multicloud e cloud ibrido che producono un volume, una velocità e una varietà di dati immensi. Questa maggiore complessità del cloud ha portato in primo piano la necessità di automazione e intelligenza, oltre all’osservabilità.

    Anticipando questa evoluzione, Dynatrace ha reinventato la sua Software Intelligence Platform da zero. La piattaforma offre la più ampia osservabilità multicloud, estendendo log, metriche e tracce, dati sulle esperienze degli utenti e dati dai più recenti standard open source, incluso OpenTelemetry.

    Dynatrace ha integrato le funzionalità AIOps nel cuore della piattaforma attraverso il suo motore AI, Davis, che identifica automaticamente qualsiasi anomalia nelle prestazioni del cloud o nel comportamento degli utenti e assegna la priorità agli avvisi in base all’impatto sul business per eliminare le supposizioni.

    Inoltre, l’automazione di Dynatrace riduce drasticamente le attività ad alta intensità manuale, attraverso il rilevamento continuo, nonché la configurazione e la strumentazione automatiche su tutto lo stack.

    Ancora secondo Tack: «Siamo entusiasti di essere stati riconosciuti, ancora una volta, da Gartner per la nostra posizione di leader in ambito monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni. Siamo anche grati ai nostri clienti e partner che ci supportano mentre continuiamo a innovare. Ci motivano e ci ispirano a fornire una piattaforma di osservabilità del cloud più intelligente che sia anche facile da usare, semplice da scalare e preziosa in molti casi d’uso di business digitali».

    Gartner ha anche nominato Dynatrace una scelta dei clienti nel rapporto 2020 Gartner Peer Insights Voice of the Customer: Application Performance Monitoring.

    APM Dynatrace gartner Magic Quadrant monitoraggio delle prestazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.