• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»#MADEpossible per supply chain resilienti e sostenibili

    #MADEpossible per supply chain resilienti e sostenibili

    By Antonella Camisasca21/04/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    #MADEpossible è un’iniziativa lanciata da SAP e MADE per aiutare le aziende manifatturiere a sviluppare supply chain con più fiducia

    SAP Italia, nell’ambito della collaborazione con MADE, Competence Center per l’Industria 4.0, promuove #MADEpossible, un’iniziativa rivolta alle aziende del settore manifatturiero, per supportarle nello sviluppo di supply chain sempre più resilienti e sostenibili.

    Nato nel gennaio 2019, MADE è un centro di competenza che si rivolge al settore manifatturiero e offre alle imprese i servizi necessari – dall’orientamento alla formazione, dalla ricerca applicata al trasferimento tecnologico – per affrontare la digitalizzazione 4.0 dei processi produttivi.

    Le aziende che si rivolgono a MADE sono supportate in un percorso di crescita e di adozione di nuove tecnologie digitali a copertura dell’intero ciclo di vita del prodotto: dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla produzione alla consegna e alla gestione del fine ciclo di vita del prodotto.

    Se la supply chain diventa elemento di differenziazione per l’impresa

    Nel contesto post-pandemico le moderne catene di approvvigionamento sono chiamate ad affrontare sfide sconosciute, e a essere al contempo sottoposte a un maggiore livello di controlli e stress.

    La supply chain è passata dall’essere una funzione organizzativa “dietro le quinte” a un elemento di differenziazione per l’impresa. La tendenza verso una maggiore flessibilità e l’approvvigionamento multilivello inaugurano l’era delle supply chain resilienti e sostenibili.

    Le supply chain resilienti sono in grado di assorbire l’incertezza rimanendo agili e, grazie alla loro adattabilità, possono evolvere dinamicamente per rispondere alle nuove condizioni di mercato. Una supply chain sostenibile permette all’impresa di essere trasparente nei confronti del suo ecosistema offrendo visibilità e apertura sulle sue operazioni, come ad esempio sui fornitori con cui collabora, sulla tracciabilità dei prodotti, sul percorso di fornitura delle materie prime, sull’attuazione di pratiche contrattuali eque.

    Con SAP un approccio alla supply chain del tipo design to operate

    SAP propone alle aziende di migliorare la resilienza e la sostenibilità della propria supply chain tramite un approccio di tipo design to operate che consente di collegare in modo fluido tutti i processi di business – design, pianificazione, produzione e operation – traendo vantaggio dalle tecnologie intelligenti e creando uno specchio digitale dell’intera catena del valore.

    #MADEpossible, per una supply chain resiliente

    Il progetto #MADEpossibile si articola su 5 filoni: Design, che comprende ricerca e sviluppo e engineering, Planning, ovvero pianificazione e produzione, Manufacturing, rivolto ai responsabili impianti e produzione, Delivery, che affronta i temi legati alla logistica e al magazzino e Operate, che si rivolge ai responsabili della manutenzione e degli impianti.

    Per ciascun tema l’iniziativa prevede l’organizzazione di un evento di scenario con clienti, rappresentanti delle associazioni e del mondo accademico, lo sviluppo di webinar tematici dove verranno presentate soluzioni e tecnologie a sostegno dello specifico filone, e la condivisione di esperienze clienti e casi d’uso e consulenze da parte dei partner SAP.

    Il primo dei 5 eventi divulgativi, che avranno cadenza mensile da aprile a giugno e a settembre e ottobre, si terrà il 29 aprile e sarà dedicato al tema del Design, per dimostrare come la migliore supply chain nasca a partire dal design intelligente dei prodotti.

    Inoltre, i 5 casi d’uso disponibili come scenari reali presso la sede MADE saranno accessibili anche come video-episodi QUI  e sul sito made-cc.eu/sap-madepossible e permetteranno l’approfondimento di alcuni temi quali: retrofitting e monitoring degli impianti produttivi; pianificazione della manutenzione; diagnostica prognostica e manutenzione di un impianto remoto; Big Data a supporto delle performance aziendali gestione intelligente degli asset in mobilità.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Taisch, Presidente di MADE: «Attraverso una visione integrata della trasformazione digitale dei processi è possibile riconoscerne la validità, vivendo in prima persona l’esperienza pratica. Questa iniziativa insieme a SAP esprime perfettamente quanto realizzato nei 2.500 mq di MADE – Competence Center Industria 4.0, dove le PMI, ma non solo, possono trovare modelli di trasformazione digitale dei processi portanti di una azienda manifatturiera, a cui ispirarsi, fino a testarli. Un viaggio nella fabbrica digitale, dalla Progettazione Virtuale e Sviluppo nuovo prodotto alla gestione del fine ciclo di vita. Un approccio necessario per orientarsi e valutare le soluzioni più adeguate, accessibili e sostenibili, con uno sguardo concreto al futuro della propria impresa».

    Secondo Giacomo Coppi, team leader digital supply chain di SAP Italia: «In questo periodo ricco di sfide, la supply chain ha un ruolo fondamentale nei progetti di digital transformation e le aziende che sono in grado di costruire catene di approvvigionamento resilienti e sostenibili saranno più preparate a cogliere le opportunità di crescita e a reagire più rapidamente ai momenti di crisi. #MADEpossibile nasce proprio con l’obiettivo di aiutare le imprese italiane a guardare con fiducia alla loro catena del valore e a fare la differenza crescendo in modo sostenibile. Solo così possiamo pensare a uno sviluppo del sistema industriale per il nostro Paese intelligente e duraturo».

    L’iniziativa #MADEpossible è realizzata in collaborazione con i partner Capgemini, Derga Consulting, Espedia con ICM.S, e Syscons, che condividono l’impegno di SAP nel favorire una maggior digitalizzazione del settore manifatturiero italiano.

    #MADEpossible MADE SAP Italia settore manifatturiero supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.