• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cisco investe 100 milioni di dollari per aiutare a fronteggiare la crisi climatica

    Cisco investe 100 milioni di dollari per aiutare a fronteggiare la crisi climatica

    By Redazione LineaEDP26/04/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le sovvenzioni e gli investimenti della Cisco Foundation finanzieranno progetti e tecnologie per il clima, con l’obiettivo di una ripresa sostenibile e inclusiva

    Cisco

    Cisco Foundation ha annunciato la disponibilità di 100 milioni di dollari in dieci anni per affrontare la crisi climatica; la dotazione della fondazione è finanziata da Cisco. Con questo denaro si sovvenzioneranno attività non-profit e investimenti ad alto impatto che sostengano soluzioni audaci alla sfida climatica, iniziative educative e di attivazione delle comunità.

    “L’impegno preso oggi sarà portato avanti basandosi sull’approccio tipico della nostra Fondazione, le cui scelte di finanziamento vanno nella direzione di produrre un impatto significativo sostenendo soluzioni in fase iniziale basate sulla tecnologia, che hanno il potenziale di scalare ed essere sostenibili” ha spiegato Peter Tavernise, Executive Director, Cisco Foundation.

    C’è consenso tra i cittadini di tutto il mondo sulla necessità di agire per combattere il cambiamento climatico. Eppure molti si sentono poco coinvolti – o perché non pensano che una singola persona possa fare la differenza o perché sono paralizzati dall’enormità della crisi. Questo, unito al fatto che meno del 2% di tutto il denaro investito in azioni filantropiche viene speso per affrontare la lotta contro il cambiamento climatico, significa che molte soluzioni audaci che potrebbero dare un contributo per il clima non vengono sviluppate, a causa dell’inazione e della mancanza di investimenti.

    L’impegno della Cisco Foundation di spendere 100 milioni di dollari in dieci anni mira a contribuire ad affrontare questo divario, concentrando i suoi finanziamenti su due fronti:

    1. soluzioni climatiche innovative e/o visionarie, che favoriscano modelli economici “net zero” o circolari, rigenerativi
    2. educazione e coinvolgimento delle comunità sui temi del clima, creazione di consapevolezza ecologica, cambiamento delle abitudini individuali, avvio di azioni collaborative efficaci.

    Cisco lavorerà a stretto contatto con le organizzazioni che riceveranno i finanziamenti per misurare e riportare l’impatto dei loro programmi. L’approccio della Fondazione Cisco si basa su un modello esistente e collaudato di finanziamento di soluzioni in fase iniziale con un alto potenziale di sostenibilità e scalabilità.

    Le decisioni sui partner non-profit da finanziare saranno basate sulla loro capacità di avere un impatto, misurare e riportare risultati in aree quali:

    • riduzione, cattura e/o sequestro delle emissioni di gas serra e di carbonio
    • aumento dell’efficienza energetica
    • creazione e aumento dell’accesso ai posti di lavoro in ambito “green”
    • cambiamento dei comportamenti collettivi che porti a ridurre l’impronta del carbonio della comunità, aumento della resilienza climatica, creazione di una visione del “futuro climatico” condivisa a livello locale e regionale.

    “Dalla prospettiva Cisco, sappiamo che per essere all’altezza del nostro scopo – realizzare un futuro inclusivo per tutti – dobbiamo combattere la crescente disuguaglianza che deriva dal cambiamento climatico. Sappiamo anche che la nostra tecnologia, le nostre pratiche commerciali e le nostre partnership sono cruciali per questo sforzo. Una sfida così grande come il cambiamento climatico richiederà a tutti noi di metterci in gioco. Ecco perché siamo così orgogliosi di finanziare soluzioni audaci e trovare modi per aiutare le comunità a impegnarsi per influenzare il cambiamento“, ha commentato Fran Katsoudas, Chief People, Policy & Purpose Officer, Cisco.

    “Continueremo a lavorare per ridurre la nostra impronta del carbonio mentre creiamo prodotti innovativi e modelli di business che portano avanti soluzioni sostenibili che tengano conto della sfida climatica“.

    Cisco si impegna a costruire un futuro sostenibile riducendo le emissioni, riducendo i rifiuti, costruendo prodotti più efficienti e fissando obiettivi ambiziosi ma raggiungibili.

    • Cisco ha già raggiunto l’obiettivo di usare il 100% di energia rinnovabile per le sue attività in diversi paesi del mondo ed è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di usare elettricità generata da fonti rinnovabili per almeno l’85% del suo fabbisogno globale entro il 2022, e di ridurre le emissioni di gas serra Scope 1 e 2 del 60% nel 2022 (rispetto alle emissioni registrate nel 2007). Cisco sta anche lavorando con i suoi fornitori per ridurre le emissioni in tutta la sua supply chain.
    • Cisco si impegna a progettare i suoi prodotti e imballaggi favorendo il riutilizzo, la riparazione e l’efficienza dell’impiego di risorse.  L’azienda è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo, entro il 2025, di progettare il 100% dei nuovi prodotti e imballaggi incorporando principi di design circolare. Cisco sta anche lavorando per mantenere il suo impegno di ritirare per il riciclo il 100% dei prodotti a fine vita, annunciato dal CEO Chuck Robbins al World Economic Forum 2018.
    • I prodotti Cisco sono costruiti in ottica di sostenibilità – che si tratti  di tecnologie smart city o smart building che riducono il consumo di energia, o di strumenti di collaborazione remota che consentono alle persone di lavorare da qualsiasi luogo, le tecnologie Cisco stanno contribuendo a ridurre le emissioni.

     

    “Cisco è da tempo un leader nell’incorporare la responsabilità ambientale, sociale e aziendale nelle nostre pratiche commerciali e nei nostri prodotti. Siamo orgogliosi di continuare il nostro impegno con questa nuova iniziativa per aiutare ad affrontare la crisi climatica“, ha detto Scott Herren, Chief Financial Officer, Cisco. “Questo è un momento in cui possiamo, dobbiamo, e metteremo fondi per sostenere e rafforzare lo scopo di responsabilità della nostra azienda”.

    cisco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.