• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    • Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric: la sede di Eurotherm è il primo edificio italiano del gruppo a Zero CO2
    Featured

    Schneider Electric: la sede di Eurotherm è il primo edificio italiano del gruppo a Zero CO2

    Di Redazione LineaEDP07/05/2021Updated:06/05/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Italia in prima linea per contribuire agli obiettivi che hanno fatto di Schneider Electric l’azienda più sostenibile al mondo secondo Corporate Knights

    Schneider Eurotherm

    Schneider Electric, l’azienda più sostenibile al mondo, annuncia che la sede di Eurotherm, azienda del gruppo che si trova a Guanzate (CO) è il primo degli edifici italiani a diventare Zero CO2 abbattendo le emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra utilizzati nelle infrastrutture e nell’operatività dell’edificio.

    La definizione Zero CO2 per Schneider Electric significa che un sito  – di qualunque tipo esso sia, commerciale, produttivo, logistico etc – utilizza esclusivamente fonti energetiche rinnovabili, acquistate da fornitori o prodotte sul posto; inoltre, le emissioni devono essere abbattute senza ricorrere all’acquisto di crediti (carbon credit); i dati al riguardo devono essere comunicati in modo trasparente.

    Rendere i propri edifici carbon neutral o Zero CO2 è parte integrante degli obiettivi di sostenibilità di Schneider Electric.  Infatti, il gruppo si è impegnato a rendere entro il 2025 la propria operatività Carbon Neutral, eliminando le emissioni generate direttamente dalle proprie attività (emissioni di ambito1, 2 definite dal protocollo GHG) e a raggiungere, sempre per le proprie attività, l’obiettivo net zero CO2 entro il 2030;  infine, l’azienda intende portare  tutta la sua catena del valore  a essere Net Zero CO2, eliminando quindi anche le emissioni indirette (emissioni di ambito 3) entro il 2050.
    Questi ambiziosi obiettivi sono stati annunciati in occasione della conferenza COP 25.

    La sede di Guanzate di Eurotherm by Schneider Electric è un edificio di 2000 metri quadrati, costruito nel 1984, in cui lavorano più di 60 dipendenti. Come parte del gruppo, l’azienda realizza da oltre 50 anni soluzioni di automazione industriale e controllo di processo per settori regolamentati (ad esempio il farmaceutico) e non regolamentati; partner di fiducia per i suoi clienti, Eurotherm offre tecnologie che rispondono a esigenze specifiche con un valore aggiunto in termini di efficienza e risparmio sui costi.

    Per ottenere l’obiettivo Zero CO2 l’edificio è stato sottoposto a una riqualificazione energetica importante, tuttora in corso: i sistemi di riscaldamento e raffrescamento sono stati sostituiti con pompe di calore (ad aria), l’illuminazione è stata ottimizzata per ridurne i consumi, adottando il 100% di lampade LED ad alta efficienza per l’illuminazione esterna e il 60% di lampade LED ad alta efficienza per l’illuminazione interna. Ad alimentare gli impianti, esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili, con un mix energetico garantito dal contratto siglato con il fornitore. Il completo abbattimento delle emissioni dell’edificio evita la produzione di 90 tonnellate di CO2 ogni anno.

    Siamo molto orgogliosi di questo traguardo, che riteniamo essere un elemento imprescindibile del nostro contributo per un futuro globale più sostenibile. La sostenibilità d’impresa rappresenta una delle chiavi del successo del nostro business”, dichiara Giuseppe Mariano, Amministratore Delegato di Eurotherm by Schneider Electric. “Vorrei sottolineare che non è un punto di arrivo, ma una tappa di un percorso che ci consentirà di migliorare ancora di più le prestazioni di sostenibilità e di efficienza energetica dell’edificio. Stiamo infatti lavorando per implementare la gestione digitale dell’energia con i software EcoStruxure Resource Advisor e produrre energia elettrica on-site con pannelli fotovoltaici da installare sul tetto dell’edificio e nel parcheggio aziendale”.

    “In tutte le sedi di Schneider Electric e delle aziende del gruppo italiane l’attenzione alla sostenibilità è massima e facciamo leva sulle best practice e sulle tecnologie che noi stessi sviluppiamo per offrire ai nostri clienti soluzioni che li aiutino ad ottenere alta efficienza energetica e operativa, abbattendo le emissioni climalteranti” commenta Stefania Iandolo, Sustainability Impact Leader Italia di Schneider Electric.  “Il risultato di Eurotherm ci dà grande soddisfazione e ci stimola a moltiplicare il nostro impegno per fare in modo che l’Italia sia in prima linea nel percorso di sostenibilità, che perseguiamo con obiettivi estremamente ambiziosi,  come quello di raggiungere le zero emissioni nette operative da tutte le nostre attività entro il 2030”.

    A Guanzate si persegue la sostenibilità anche con altre iniziative, quali ad esempio la sostituzione progressiva dei 45 veicoli aziendali con veicoli ad alimentazione ibrida (attualmente sono il 20% del totale) e la disponibilità di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Scelte più “quotidiane” ma importanti e in linea con l’obiettivo di convertire entro il 2025 tutta la flotta aziendale globale in ottica green,  che Schneider Electric ha fissato aderendo all’iniziativa EV100.

    Eurotherm Schneider Electric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022

    La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022

    Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare