• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»5 sfide del monitoraggio IT di infrastrutture complesse

    5 sfide del monitoraggio IT di infrastrutture complesse

    By Redazione LineaEDP26/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paessler analizza le principali sfide del monitoraggio di infrastrutture IT complesse caratteristiche di reti di grandi dimensioni

    In tema di monitoraggio IT, Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, ha analizzato le cinque sfide principali da affrontare.

    L’assunto dal quale l’azienda è partita è che il monitoraggio degli ambienti IT segue regole precise, indipendenti dalle dimensioni degli ambienti stessi. Le reti più grandi, tuttavia, comportano sfide ulteriori dovute all’aumento della complessità.

    Vediamole insieme.

    1. Strumenti di monitoraggio IT multipli

    Nei grandi ambienti IT sono presenti dispositivi di vendor diversi, oltre a sistemi multipli. Molti di questi dispositivi e sistemi possiedono strumenti di monitoraggio propri, pertanto non è raro che in una grande azienda ci siano fino a 10-15 strumenti di monitoraggio usati per finalità diverse: monitoraggio dello storage, delle prestazioni di rete, delle applicazioni, dei database, dei dispositivi ecc.

    1. Reti distribuite

    Nelle grandi aziende, i dispositivi e le infrastrutture sono spesso dislocati in più aree geografiche. A seconda del modello di gestione, si possono avere reti isolate, semi-indipendenti o collegate tra loro in una grande rete connessa. Qualunque sia il tipo di architettura in uso, le sfide rimangono: ogni ‘sotto-rete’ viene monitorata separatamente? Come si ottiene un quadro d’insieme dello stato di salute dell’intera infrastruttura?

    1. Monitoraggio oltre l’IT

    Ambienti IT specializzati possiedono requisiti specifici: healthcare, automotive, ambienti di produzione ecc. hanno i propri protocolli, tipi di dispositivi, sistemi e sfide. Se, in passato, queste aree erano completamente separate dall’infrastruttura IT tradizionale – basti pensare alla tecnologia operativa nel settore industriale o ai dispositivi medici nel settore sanitario – la recente digitalizzazione ha portato a una maggiore sovrapposizione tra questi ambienti. Ciò significa che occorre monitorare un numero maggiore di dispositivi che non rientrano nella definizione di “IT tradizionale”.

    1. Team e specialisti

    Oltre a una panoramica centralizzata sulla gestione, sono necessarie viste individuali per determinate aree. Ad esempio, può capitare che vengano impiegati team separati per seguire i database e il traffico della rete. Questo richiede funzionalità di gestione dei ruoli e dei diritti, dashboard e mappe individuali e una gestione degli avvisi per avere la certezza che la persona giusta riceva un alert in tempo e possa accedere alle informazioni necessarie per risolvere il problema.

    1. Ottenere una visione d’insieme

    Con una varietà di dispositivi, protocolli, strumenti di monitoraggio e infrastrutture distribuiti in varie località, è molto difficile avere una visione d’insieme dell’intera infrastruttura IT. Quando si aggiungono strumenti IT specializzati, come l’IT per il settore sanitario o industriale, è molto probabile che si disponga di molti report e dashboard in tanti posti diversi. Inoltre, il monitoraggio di molteplici dispositivi, applicazioni e sistemi genera un’enorme quantità di dati. È facile perdersi in queste informazioni; pertanto, occorre un sistema per consolidare questi dati in una visione d’insieme.

    monitoraggio It Paessler sfide
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.