• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    • Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Low-code, AI e Workflow: 3 dimensioni per il futuro del lavoro

    Low-code, AI e Workflow: 3 dimensioni per il futuro del lavoro

    By Redazione LineaEDP02/07/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Mario Noioso, Sr. Solution Consultant ServiceNow, il low-code da solo non è sufficiente e i dipendenti da esecutori diventano creatori di business

    Grazie all’intreccio di tre dimensioni tecnologiche: il low-code, l’intelligenza artificiale e i workflow, i dipendenti passeranno dall’essere semplici esecutori a veri e propri creatori.

    Il cambio di definizione non è solo linguistico, ma segna una svolta epocale. Le persone all’interno dell’azienda non si limiteranno a svolgere un compito ben preciso, apportando magari delle migliorie a livello di pensiero o concetti, ma saranno in grado di poter creare direttamente quegli strumenti o applicazioni che renderanno concrete le loro intuizioni, andando a influenzare direttamente i processi di business e agendo in prima persona sul successo della propria organizzazione e della propria carriera.

    Oggi si parla molto di low-code, ovvero la possibilità di poter creare app all’interno dell’azienda in maniera facile, senza capacità tecniche tipiche di un professionista IT. Il fenomeno è in costante crescita, tanto che Forrester Research, ad esempio, prevede che entro la fine di quest’anno il 75% degli sviluppatori utilizzerà questa tipologia di piattaforme di sviluppo.

    Questa attività è già di per sé una piccola rivoluzione, un’ondata di ulteriore democratizzazione dell’IT che completa un cammino iniziato negli anni ’80 con il passaggio dal linguaggio binario dei microprocessori a quello MS-DOS e l’evoluzione successiva di interfacce sempre più user friendly basate su tastiere e display. Tutti siamo diventati un po’ esperti di IT negli anni, ma la capacità e la possibilità di creare applicazioni e contenuti propri rimarrebbe un’operazione isolata e incapace di portare valore aggiunto in assenza delle altre due dimensioni.

    Per creare applicazioni servono strumenti semplici e alla portata di tutti, infatti, ma senza algoritmi in grado di eliminare le complessità e sostenuti dall’intelligenza artificiale e dal machine learning e senza i workflow, che accolgono queste applicazioni, non si potrebbero orientare i destini di un’organizzazione. Il low-code rimarrebbe solo un esercizio. I benefici dell’interconnessione delle tre dimensioni low-code, AI e workflow sono molteplici. Si va da un maggiore capacità di sviluppo a costi inferiori a un incremento decisivo della produttività, passando dalla possibilità di automatizzare un’idea di business in pochi minuti e all’annullamento del digital divide in azienda.

    ServiceNow ha compreso da diverso tempo l’importanza di inserire il low-code all’interno di un ecosistema e lo ha messo al centro della sua piattaforma insieme all’AI e ai workflow, unendo così queste tre dimensioni e consegnando nelle mani delle persone uno strumento potente per la creazione di applicazioni di livello consumer che sostengono i processi IT, HR, Customer Service e business in generale. Questo permette alle organizzazioni di passare in pochi istanti dall’idea alla sua realizzazione e distribuzione sul campo, facendo risparmiare i tradizionali mesi di progettazioni e test di nuovi programmi e applicazioni. È come passare da una passeggiata a una corsa.

    Il futuro sarà sempre più orientato in questa direzione. E un giorno, molto probabilmente, saremo in grado di creare app solo con l’utilizzo della voce, oppure disegnando. Un altro passo fondamentale nella democratizzazione della tecnologia e dalla sua libera associazione con la fantasia di ogni persona.

    low code ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow

    12/09/2025

    ServiceNow: 3 consigli sull’Agentic AI

    25/08/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.