• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sustainability Changemaker Award per Schneider Electric

    Sustainability Changemaker Award per Schneider Electric

    By Redazione LineaEDP19/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schneider Electric vince il premio Microsoft Sustainability Changemaker Partner of the Year 2021 per il suo impegno per la sostenibilità

    sostenibilità-STACK Infrastructure e Schneider

    Schneider Electric, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha annunciato di avere ricevuto da Microsoft il titolo di Sustainability Changemaker Partner of the Year Award 2021. Il premio riconosce l’impatto che Schneider ha prodotto, aiutando i suoi clienti a fissare e raggiungere i loro obiettivi di decarbonizzazione utilizzando le soluzioni software EcoStruxure, che sono supportate da tecnologie Microsoft.

    Nel triennio 2018-2020, Schneider Electric ha aiutato i suoi clienti a risparmiare 134 milioni di tonnellate di emissioni di CO2, che sono salite a 276 milioni alla fine del primo trimestre del 2021. Il Gruppo Schneider Electric è stato nominato la società più sostenibile del mondo da Corporate Knights a febbraio, per la sua capacità di aiutare le aziende a concretizzare le loro ambizioni in termini di lotta al cambiamento climatico.

    Con la gamma di soluzioni EcoStruxure, alimentata dalle tecnologie più avanzate di Microsoft Azure, Schneider aiuta le aziende a impostare, raggiungere, misurare e comunicare gli obiettivi di decarbonizzazione, con un approccio scientifico (science-based targets) e ottenendo un impatto positivo anche in termini di bilancio economico.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Philippe Delorme, Executive VP, Energy Management di Schneider Electric: «Vincere il Microsoft Sustainability Changemaker Partner of the Year Award 2021 è un grande riconoscimento del lavoro che stiamo facendo insieme per affrontare il cambiamento climatico. Apprezziamo molto la relazione che ci lega a Microsoft e per il futuro stiamo lavorando in ottica di co-innovazione e co-vendita per realizzare una nuova soluzione EcoStruxure Traceability Advisor. L’obiettivo è offrire ai nostri comuni clienti uno strumento per connettere la grande quantità di dati disponibili su tutta la loro catena del valore, per creare una supply chain resiliente e tracciabile a 360 gradi. Come azienda più sostenibile al mondo secondo Corporate Knights, sappiamo che il nostro futuro deve avere delle prerogative ben precise: essere sostenibile, intelligente, incentrato sulle persone e alimentato da energie rinnovabili. Siamo onorati che la nostra missione sia condivisa dai nostri partner, ci impegniamo a continuare ad ampliare la nostra offerta e a rafforzare la nostra relazione trentennale con Microsoft, per costruire insieme un futuro sostenibile».

    Tra i clienti che Schneider Electric ha aiutato, insieme a Microsoft, c’è JLL, uno dei più grandi proprietari di immobili al mondo. JLL ha fissato obiettivi molto ambiziosi per ridurre la sua impronta di carbonio e disporre di dati energetici e relativi alla sostenibilità per tutti gli investimenti che ha in portafoglio.

    Per Darren Battle, responsabile per l’Asia-Pacifico Corporate Real Estate and Workplace di JLL: «Grazie a EcoStruxure for Real Estate di Schneider, la nuova sede di JLL in Asia-Pacifico a Singapore utilizza tecnologie IoT intelligenti, ben rappresentando la nostra ambizione di creare l’ambiente lavorativo del futuro. Questa soluzione aiuta JLL a migliorare il benessere degli occupanti dell’edificio, a ridurre il consumo energetico del 30% e ad aumentare il valore complessivo dell’immobile, in modo completamente sostenibile».

    Con il suo Sustainability Changemaker Award, Microsoft ha riconosciuto anche il valore del progetto con cui Schneider Electric ha sviluppato una strategia di gestione energetica e di sostenibilità per Blackstone, una delle più grandi società di private equity del mondo. Schneider Electric ha implementato la sua soluzione software ESG di punta, EcoStruxure Resource Advisor, per acquisire e normalizzare i dati sull’energia e sulle utenze a tutti i livelli del portafoglio immobiliare di Blackstone, a livello di singole sedi ma anche a livello regionale e trasversale.

    I dati di Resource Advisor permettono a Blackstone di negoziare i contratti con le utility e altri fornitori, ottenendo la fonte di energia più adatta alle tariffe più basse possibili. I dati vengono anche utilizzati per sviluppare “scorecard” specifiche per ogni settore, che vengono aggiornate automaticamente per monitorare l’avanzamento del programma sulla base di KPI critici.

    Tutto questo ha aiutato Blackstone a risparmiare decine di milioni di dollari di costi e consumi energetici, grazie a tutti gli sforzi per la sostenibilità e alle strategie di approvvigionamento energetico messe in campo. Nel settembre 2020, Blackstone ha fissato l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio di qualsiasi asset o società nel suo portafoglio del 15%, entro i primi tre anni dall’acquisto. Le soluzioni di Schneider Electric sono una componente chiave del successo di Blackstone nel raggiungimento di questo obiettivo.

    Con più di 15 anni di leadership nella sostenibilità, Schneider Electric si è anche impegnata a raggiungere zero emissioni nette per tutta la sua supply chain entro il 2050 e all’inizio di quest’anno ha implementato il Zero Carbon Project, un nuovo ambizioso programma progettato per aiutare i suoi 1.000 principali fornitori a ridurre le loro emissioni del 50% entro il 2025.

    microsoft Schneider Electric Sustainability Changemaker
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.