• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Treno Sicuro: la tecnologia Cisco e Axians al servizio dei treni EAV in Campania

    Treno Sicuro: la tecnologia Cisco e Axians al servizio dei treni EAV in Campania

    By Redazione LineaEDP16/08/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’stato presentato a Napoli Treno Sicuro: un progetto sviluppato da EAV che mira a ottenere più sicurezza per i passeggeri e servizi migliori a bordo delle linee

    Treno Sicuro

    Maggiore sicurezza per i passeggeri grazie al diretto collegamento con la Centrale Operativa di EAV e con le forze dell’ordine, collegamento treno-stazione per monitoraggio di dati, immagini e posizionamento del treno oltre che servizi a bordo più efficaci grazie agli schermi nelle carrozze e alla possibilità di accesso wi-fi. Tutto questo rientra nel progetto “Treno sicuro” presentato questa mattina a Napoli dal Presidente e DG di EAV Umberto De Gregorio alla presenza dell’Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start Up della Regione Campania, Valeria Fascione.

    Il progetto, promosso dall’Ente Autonomo Volturno, è stato realizzato in partnership con le aziende Axians (del Gruppo Vinci Energies Italia) e Cisco che hanno fornito e installato i loro sistemi digitali. A presentare le nuove tecnologie sono stati Salvatore Perrot, Managing Director Nord Ovest, Centro-Sud di Axians Italia, Enrico Mercadante, Leader Team Sales & Technical Specialists per il Sud Europa di Cisco Italia e Pasquale Rovito, Responsabile Ricerca e Sviluppo e RTD di EAV che spiega: “Si tratta di una infrastruttura di comunicazione realizzata sperimentalmente nella Galleria San Giorgio-Volla per una lunghezza di circa 4 Km. e su un treno prototipo. Grazie alle nuove tecnologie WI-FI utilizzate viene garantita una connettività a banda larga affidabile anche quando il treno è in movimento. Gli elementi per realizzare una vera e propria rivoluzione, un cambiamento radicale nei sistemi di informazione e nei servizi al pubblico, ci sono tutti. Il principale ingrediente è proprio quello di essere riusciti a fare rete.”

    “Per Eav non si tratta solo di fruire di tecnologie straordinarie, grazie agli accordi come quello sottoscritto con Cisco e Axians e alla collaborazione che ne è scaturita, EAV ha fatto Open Innovation mentre molto spesso l’Open Innovation è un tema di cui si parla soltanto. In questi anni abbiamo avuto collaborazioni continue con le Academy Cisco e Apple, abbiamo partecipato a diversi hackathon che hanno ispirato soluzioni tecniche importanti, abbiamo dato supporto a numerosi project work dei ragazzi delle academy, e anche oggi vedremo una app sviluppata dagli studenti del Cisco DT Lab, con il supporto del nostro settore Ricerca e Sviluppo, che sfrutta le tecnologie messe a punto da Cisco e dagli altri partner. Oggi, grazie ai fondi esistenti, siamo fiduciosi di passare dalla sperimentazione alla realizzazione di progetti esecutivi che migliorano la sicurezza e i servizi al pubblico”, dichiara Umberto de Gregorio, Presidente e DG di Ente Autonomo Volturno.

    A complimentarsi per la sperimentazione con l’auspicio che sia solo l’inizio di un lungo percorso di rinnovamento della linea, l’Assessore Valeria Fascione: “Grazie davvero per questa sperimentazione di treno sicuro che rende il viaggio più confortevole per tutti, pendolari e turisti. Un lavoro fatto insieme, Regione, Eav, Università e aziende private che ha portato un risultato davvero importante. Come Regione ci teniamo a tutte queste forme di partenariato perché siamo convinti siano la strada giusta per coniugare formazione e lavoro. Quello che presentiamo oggi è un treno che guarda al futuro, smart, con un occhio particolare alla sicurezza sia sanitaria sia personale, con sistemi digitali che rendono il viaggio una vera e propria esperienza grazie alle app collegate ai servizi turistici del nostro territorio. Quello di oggi è un esempio di come vorremmo che siano i mezzi di trasporto pubblici nella nostra Regione, noi stiamo lavorando per questo.”

    A spiegare le particolarità della realizzazione tecnica dell’impianto, Salvatore Perrot: “Grazie alla Partnership che ci lega a Cisco da qualche anno, riusciamo sempre di più a realizzare progetti di alto valore tecnologico come quello che presentiamo oggi. Nell’ambito dei trasporti e in particolare le metropolitane, Axians Italia è diventata sempre più esperta nel lavorare anche in siti ostili o di difficile accesso per realizzare le migliori architetture e infrastrutture di rete. Il tipo di applicazione Cisco che abbiamo adottato per questa sperimentazione, consente di avere una comunicazione dati terra-treno con traffico sperimentato senza disservizio e con un basso “handover” quindi con una trascurabile perdita di pacchetti dati, minimizzata grazie all’architettura adottata, nonostante il treno sia in movimento e/o ad alta velocità.”

    Fare innovazione con sperimentazioni che coinvolgono le aziende dei territori in cui operiamo per Cisco è estremamente importante” afferma Enrico Mercadante, Director Architectures and Innovation per il Sud Europa di Cisco. “Napoli, in particolare, è una fucina di talenti, al centro di un’area ricca di imprese come EAV pronte ad innovare, come ha dimostrato anche l’esperienza che abbiamo vissuto in questi ultimi anni con il Digital Transformation Lab e la nostra Academy presso l’Università Federico Secondo. La tecnologia che validiamo oggi in questo progetto consente di portare in mobilità sui treni i servizi che richiedono banda larga e solitamente troviamo nelle stazioni. Si tratta di soluzioni all’avanguardia, che guardano al futuro e che hanno un cuore italiano in quanto derivano dalla recente acquisizione di Fluidmesh, un’azienda nata a Pisa.”

    Treno Sicuro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.