• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Palo Alto aiuta le aziende a proteggere le infrastrutture cloud

    Palo Alto aiuta le aziende a proteggere le infrastrutture cloud

    By Redazione LineaEDP07/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’aggiunta della Multi-Cloud Drift Detection a Bridgecrew permette di rendere l’infrastruttura cloud più coerente e sicura

    palo alto logo 2020-QRNG Open API

    Palo Alto Networks ha annunciato l’aggiunta della Multi-Cloud Drift Detection a Bridgecrew by Prisma Cloud, con l’obiettivo di identificare e segnalare le discrepanze tra la definizione delle risorse cloud in infrastructure as code (IaC) e la loro attuale configurazione in runtime.

    Con le configurazioni errate che vengono identificate come causa principale delle violazioni cloud, Drift Detection aiuta a migliorare la postura di sicurezza e consente ai team di gestire efficacemente l’infrastruttura IT (GitOps). La distribuzione iniziale di Drift Detection supporta Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud.

    Secondo Gartner, “Fino al 2025, più del 99% delle violazioni cloud avrà come causa principale configurazioni sbagliate evitabili o errori da parte degli utenti.”1 Mentre un approccio DevSecOps aiuta a ridurre al minimo le configurazioni errate, applicando policy di sicurezza, attività inevitabili quali manutenzione, risposta ad incidenti e modifiche ad hoc generazioni deviazioni, note anche come deriva (drift). Indipendentemente dal motivo per cui si verifichi la deriva, essere in grado di rilevarla e affrontarla è fondamentale per mantenere le pratiche GitOps e mitigare il rischio cloud.

    “Il modo più efficace per evitare configurazioni errate è quello di adottare l’infrastruttura come codice ed effettuare tutte le modifiche attraverso git e una pipeline sicura di continuous integration/continuous delivery (CI/CD). In questo modo, le configurazioni errate vengono identificate e corrette nel codice prima di essere rilasciate,” evidenzia Idan Tendler, vice president of DevSecOps, Prisma Cloud di Palo Alto Networks. “Tuttavia, anche le aziende che seguono le best practice GitOps vivono situazioni di emergenza in cui i team operativi hanno bisogno di apportare modifiche rapide alle risorse cloud direttamente in produzione che possono portare a una deriva. Rilevarla è una delle chiavi per mantenere sicura un’infrastruttura cloud.”

    Bridgecrew Drift Detection si basa sull’ultimo progetto open source dell’azienda, Yor, che etichetta automaticamente i modelli IaC con dettagli di attribuzione e proprietà, e un ID unico che viene trasportato nelle risorse cloud. Drift Detection si basa sulle capacità di tracciamento del codice verso il cloud di Yor, avvisando gli sviluppatori in caso di deriva, permettendo loro di correggerla automaticamente utilizzando la piattaforma Bridgecrew. Visibilità e controllo forniti da Drift Detection sono una capacità critica importante per qualsiasi organizzazione che sta spostando la sicurezza a sinistra e abbracciando DevSecOps.

    Disponibilità

    Drift Detection è disponibile ora come parte della piattaforma standalone Bridgecrew, acquistabile utilizzando i crediti Prisma Cloud.

     

    1Gartner, “Hype Cycle™ for Cloud Security 2021,” Tom Croll, Jay Heiser, 27 luglio 2021.

    palo alto networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Cloud: guardare all’ottimizzazione come a un processo evolutivo

    20/06/2025

    AWS Summit Milano 2025: il racconto del più grande evento cloud d’Italia

    19/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.