• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Cornerstone: per i dipendenti la mancanza di tempo è ancora il principale ostacolo alla formazione

    Cornerstone: per i dipendenti la mancanza di tempo è ancora il principale ostacolo alla formazione

    By Redazione LineaEDP29/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I risultati di una nuova ricerca Cornerstone indicano che il 61% dei dipendenti considera la mancanza di tempo come un ostacolo al proprio sviluppo

    Cornerstone

    Se c’è una cosa che molti dipendenti speravano di avere in maggior misura lavorando da remoto durante la pandemia di COVID-19 è il tempo da dedicare alla formazione e alla crescita personale. Eppure, anche senza doversi spostare per raggiungere il posto di lavoro e pur non potendo chiacchierare come prima durante la pausa caffè, il tempo ha continuato a essere uno dei più grandi ostacoli che si interpongono tra dipendenti e formazione. Di fatto, tra tutti gli ostacoli associati al lavoro da remoto, il tempo a disposizione dei dipendenti scarseggiava come non mai. E la formazione non è mai stata così importante. Durante la crisi pandemica, il team di Cornerstone People Research Lab (CPRL) ha intervistato 1.000 dipendenti e 500 C-level e HR manager di tutto il mondo per scoprire cosa pensassero dello sviluppo delle competenze nell’ambiente di lavoro. I risultati della ricerca di Cornerstone, raccolti nel report “A License to Skill: Embracing the Reskilling Revolution“, indicano che il 61% dei dipendenti considera la mancanza di tempo come un ostacolo al proprio sviluppo. Questo, unitamente alla rapidità dell’evoluzione dei posti di lavoro, accresce enormemente l’insicurezza dei dipendenti:

    • il 30% dei dipendenti teme che il proprio lavoro non sarà più necessario nei prossimi anni;
    • il 47% pensa che il proprio ruolo subirà una radicale evoluzione nei prossimi anni;
    • il 21% teme che il proprio lavoro diventerà digitalmente troppo tecnico e una quota analoga crede che il proprio ruolo verrà assegnato a candidati più qualificati;
    • il 18% pensa che il proprio ruolo verrà automatizzato ed eseguito da una macchina.

    Un tale livello di inquietudine può causare incertezza, distacco, abbassamento della produttività, maggiore assenteismo e turnover. La formazione è un metodo per combattere queste paure: come incoraggiare però i dipendenti a trovare il tempo per formarsi e sviluppare competenze quando è proprio il tempo che più scarseggia?

    Integrare la formazione nelle attività lavorative quotidiane

    Per una forza lavoro che si senta sicura nella propria posizione e mansione, sono necessari feedback continui, attività di mentorship, chiarezza e, ovviamente, formazione. Ad esempio, un ruolo non diventerà mai troppo tecnico dal punto di vista digitale se il dipendente ha dedicato del tempo allo sviluppo di competenze analitiche, settoriali e di abilità digitale nel proprio campo. Investire nello sviluppo continuo dei dipendenti significa mantenerne aggiornate le competenze, riducendo di conseguenza lo skill gap e creando maggiore fiducia. Eppure, si crede che la formazione sia un’attività che i lavoratori debbano svolgere al di fuori dell’orario di lavoro nel proprio tempo libero. Quando l’apprendimento è integrato nel flusso di lavoro, il tempo non costituisce più un problema e le informazioni vengono acquisite nel momento del bisogno, rendendo spesso l’esperienza più efficace. La formazione diventa così parte del lavoro, e non lavoro extra.

    Integrando la formazione nel flusso di lavoro, i dipendenti possono acquisire competenze portando a termine le normali attività lavorative. Per usare una nuova tecnica o un nuovo strumento, il dipendente dovrebbe poter semplicemente accedere ai contenuti sui concetti che non conosce e acquisire le informazioni necessarie sul momento. È un processo più naturale ed efficace perché è attivo e basato sulla contingenza della situazione. I dipendenti applicano quanto appreso nell’immediato, fissando in tal modo i concetti. Il fatto di non dover scindere il lavoro e la formazione attiva un circolo di efficienza: il dipendente porta a termine il proprio lavoro e migliora al contempo le proprie competenze, ponendo le basi per il successo – personale e dell’azienda – a lungo termine.

    “Investire in tecnologie per l’apprendimento che consentono di integrare la formazione nel flusso di lavoro (ovvero secondo il paradigma del ‘Learning in the Flow of Work’) è fondamentale per preparare i dipendenti al futuro. Serve però qualcosa di più della sola tecnologia”, commenta Fabio Todaro, Senior Regional Sales Director per l’Italia, Cornerstone OnDemand. “L’idea che i dipendenti debbano svolgere formazione continua deve provenire da tutti i livelli e far parte del tessuto di un’organizzazione. La tecnologia per l’apprendimento può facilitare la formazione continua dei dipendenti, ma il vero segreto del cambiamento è avviare una trasformazione culturale”.

    Cornerstone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.