• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions
    • Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler
    • Check Point Software: la classifica malware di luglio
    • Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali
    • Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»In un mondo sempre più connesso, proteggere la supply chain diventa fondamentale
    Sicurezza

    In un mondo sempre più connesso, proteggere la supply chain diventa fondamentale

    Di Redazione LineaEDP18/10/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Lambiase, Head of Management Consulting di Axitea, riflette sulla criticità della catena di approvvigionamento quale crescente vettore d’attacco e sull’importanza di un approccio circolare alla sicurezza

    axitea cybersecurity supply chain
    Andrea Lambiase, Head of Management Consulting | Data Protection Officer Axitea

    La cybersecurity oggi è una priorità per tutti. In un mondo che si è fatto più digitale, con un processo accelerato ulteriormente dalla pandemia, garantire sicurezza e protezione di propri sistemi, non solamente informatici, ma anche produttivi, gestionali e organizzativi, è diventato un aspetto fondamentale.

    Aziende e organizzazioni di ogni settore e dimensione hanno dovuto fare i conti con uno scenario in rapida evoluzione, che ha visto ogni singolo processo chiamato ad accogliere una componente tecnologica sempre più marcata. Questo non ha cambiato solo il modo di operare delle aziende, ma ha amplificato il ruolo dei fornitori di cybersecurity, chiamati a supportare realtà sempre più dinamiche e distribuite.

    Con la distribuzione del business, e la parallela scomparsa di ogni perimetro, anche i security provider hanno dovuto ripensare il loro approccio e la loro presenza, adattandosi di fatto alle tendenze imposte dalla digitalizzazione.

    Eppure, se i decisori dimostrano una sensibilità diversa rispetto al passato, le sfide che si presentano nell’immediato futuro rimangono complesse, coinvolgendo la capacità di aziende e organizzazioni di modificare processi, tecnologie, cultura, modi di vedere e concepire la sicurezza consolidati e stabili negli anni.

    La ricollocazione dell’intelligenza in termini di elaborazione dei dati dal centro verso la periferia (cd. distributed technology); l’ibridizzazione degli ambienti (cloud, container, bare metal); la promiscuità sempre più stretta tra utilizzo privato e aziendale di ambienti, apparati e reti determinata dal lavoro remoto, con conseguente estensione della superficie di attacco per i cybercriminali richiedono risposte innovative e strutturate e, soprattutto se si è un’azienda di dimensioni medio-piccole, l’outsourcing di servizi e soluzioni può rappresentare un’ottima soluzione.

    La devoluzione esterna della gestione della sicurezza cyber in termini di selezione e implementazione di prodotti, progettazione e realizzazione di soluzioni e servizi di monitoraggio evoluto, detection e contrasto di attacchi, ma anche la selezione di partner affidabili in grado di garantire il know-how, la specializzazione, la rete di relazioni, l’esperienza e la compresenza delle molteplici professionalità costituiscono aspetti cruciali.

    Da endpoint & network security a micro-segmentazione e IAG

    La proliferazione degli accessi ai sistemi aziendali e il ricorso sempre più frequente ad ambienti ibridi hanno spostato drammaticamente il peso della sicurezza informatica dall’interno all’esterno del perimetro tradizionale delle aziende, con un cambio di focus che deve riflettersi anche nei security provider.

    Protezione di tutti gli apparati a disposizione degli utenti (comprese le piattaforme di collaboration e i device privati o a uso promiscuo) e della connettività necessaria al funzionamento dell’infrastruttura,  con soluzioni avanzate sia di automated detection & response che di MDR e di network security, gestite da professionisti in grado di agire in tempo reale: sono questi i primi requisiti a cui integrare un approccio zero trust attraverso la microsegmentazione di applicazioni, reti e workload aziendali, abilitando  gli utenti ad accedere esclusivamente alle risorse necessarie all’interno di determinati perimetri, e attraverso soluzioni di Identity & Access Governance volte a implementare una strategia di governo delle abilitazioni efficiente. Ma le esigenze non si fermano qui.

    Correlazione inclusiva: molto più di un semplice monitoraggio

    Se gli impianti di protezione sono importanti, altrettanto lo sono le pratiche di monitoraggio e, anche in questo caso, richiedono un’evoluzione. Gli ambienti digitali delle aziende odierne, complessi, ibridi e integrati, ma molto differenti tra di loro, necessitano di SOC, SIEM (le piattaforme di correlazione di eventi e generazione di allarmi) e professionisti che sappiano correlare, analizzare e gestire log ed eventi generati da tutti questi ambienti contemporaneamente. La nuova frontiera sta nell’identificare relazioni incrociate tra eventi generati nei diversi ambienti per prevenire o contrastare efficacemente attacchi a diffusione e impatto trasversali.

    Next Generation VA & Patching
    Anche nel campo del Patching e dei Vulnerability Assessment le frequenze ritenute accettabili dai principali standard di settore (es. i canonici sei mesi di intervallo tra due Vulnerability Assessment) potrebbero non essere efficaci per contrastare le nuove tipologie di cyberattack basate su scanning e analisi continuativi.

    E proprio per questo l’approccio strategico funzionale di cybersecurity alla mitigazione di questi rischi da parte di un service provider dovrà basarsi su due specifici pillar: in primis la continua scansione delle vulnerabilità esistenti, ma anche la centralizzazione e l’automazione dei processi di patching.

    Formazione, sempre e comunque

    Infine, la battaglia per la cybersecurity richiede l’apporto di chi può fare la differenza maggiore nella riuscita o meno di un attacco: le persone.

    In molteplici contesti, la formazione ai dipendenti deve essere specializzata e sapersi adattare alle necessità più importanti per gli utenti – dalle modalità di filtraggio delle mail – riconoscendo quelle sospette e agendo di conseguenza, all’utilizzo sicuro delle piattaforme e dei device aziendali e personali, attuando pratiche di Cyber Hygiene.

    Un security provider non può prescindere dalle persone e, in quest’ottica, può e deve essere l’insegnante migliore.

    Di Andrea Lambiase, Head of Management Consulting | Data Protection Officer Axitea

    Axitea supply chain
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022

    Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali

    12/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022

    Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali

    12/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022
    Report

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    12/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions

    12/08/2022

    Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    12/08/2022

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare