• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IA ad autoapprendimento “vitale” per le infrastrutture dei sistemi critici

    IA ad autoapprendimento “vitale” per le infrastrutture dei sistemi critici

    By Redazione LineaEDP22/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’AI ad autoapprendimento di Darktrace difende le organizzazioni in tutti i 16 settori classificati come infrastrutture critiche dalla CISA

    Darktrace ha annunciato che la sua AI ad autoapprendimento è stata scelta da organizzazioni che operano in tutti i 16 settori classificati come infrastrutture critiche dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA).

    All’interno della CISA, l’Office of Infrastructure Protection guida gli sforzi per identificare e gestire i rischi legati alle infrastrutture critiche, ritenendole “essenziali per l’economia, la sicurezza e il sostegno dello stile di vita americano”. È proprio in questo ambito che l’AI ad autoapprendimento si è rivelata cruciale, aumentando le capacità dei team di lavoro e intraprendendo azioni autonome per rilevare e rispondere alle minacce contro i sistemi critici e i dati più sensibili del Paese, fin dalle prime fasi di un attacco.

    L’AI ad autoapprendimento opera evolvendo costantemente la propria comprensione sia dei sistemi informatici che delle tecnologie operative, che le consente di identificare i segni sottili ed emergenti di una minaccia informatica e intraprendere azioni mirate per interrompere l’infiltrazione nei sistemi. Questi avvisi in tempo reale consentono alle organizzazioni classificate come infrastrutture critiche di continuare ad operare senza interruzioni.

    La tecnologia, inoltre, consente a chi si occupa della sicurezza delle infrastrutture critiche di rispettare le indicazioni fornite dall’amministrazione Biden delineati nel Memorandum di sicurezza nazionale per la protezione dei sistemi di controllo delle infrastrutture critiche, vale a dire visibilità sulle minacce, indicazioni, rilevamento, avvisi e facilitazione della risposta.

    L’AI ad autoapprendimento di Darktrace ha contrastato con successo minacce interne, attacchi alla catena di approvvigionamento, exploit zero-day, APT e attacchi sponsorizzati da Paesi stranieri contro diverse tipologie di infrastrutture critiche negli Stati Uniti.

    Nel maggio 2021, gli hacker hanno colpito Colonial Pipeline con un ransomware, costringendo l’azienda a interrompere del tutto le operazioni della pipeline per contenere l’attacco. Nello stesso mese, l’AI di Darktrace ha rilevato, indagato e contenuto un doppio attacco ransomware di estorsione contro la Water and Wastewater in Nord America. A differenza del caso Colonial Pipeline, l’attacco è stato bloccato ancor prima che gli hacker potessero richiedere il pagamento del riscatto o interrompere le operazioni commerciali. Darktrace rileva ogni giorno ransomware e altre minacce alla sicurezza simili in tutti i 16 settori con infrastrutture critiche.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Bryon Black, IT manager del South Coast Water District a Laguna Beach, in California: «L’attacco al sistema idrico della Florida è stato un enorme campanello d’allarme per noi. Quando gli hacker ottengono l’accesso alle credenziali, possono poi sfruttarle per accedere ai sistemi aziendali e da lì passare lateralmente al sistema operativo. L’AI ad autoapprendimento di Darktrace ha fornito al nostro team una visibilità maggiore rispetto all’intero ambiente digitale e sul modo in cui opera il nostro personale. La Risposta Autonoma consente a Darktrace AI di agire e mitigare i rischi al sorgere delle minacce, contribuendo a prevenire la diffusione del movimento laterale».

    Per Marcus Fowler, Director of Strategic Threat di Darktrace: «Nonostante le aspirazioni dell’amministrazione Biden a rendere le infrastrutture critiche “off-limits” dagli hacker, queste organizzazioni rimangono l’obiettivo principale degli attacchi promossi dagli Stati esteri o dai gruppi criminali informatici organizzati. La realtà è che, indipendentemente dalla loro motivazione, che sia spionaggio, guadagno finanziario o semplicemente tentativo di causare interruzioni, gli aggressori sono già all’interno di alcuni dei nostri sistemi più critici. L’AI ad autoapprendimento è vitale per chi protegge queste infrastrutture, poiché permette di individuare tracce impercettibili di un attacco prima che la situazione si aggravi, interrompendolo autonomamente e riducendo al minimo le possibili interruzioni, così da mantenere dati, dipendenti e cittadini al sicuro davanti a una nuova era di attacchi informatici».

    AI ad autoapprendimento CISA Cybersecurity and Infrastructure Security Agency Darktrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.