• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    • Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022
    • StackRox diventa un progetto open source
    • Windows Incident Response: da Kaspersky formazione online
    • Multicloud: il Finance è in ritardo
    • Cinque anni dopo Wannacry, cosa abbiamo imparato sul ransomware
    • È tempo di Rubrik Security Cloud
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»SE conferma: sostenibili ed efficienti col digitale
    Featured

    SE conferma: sostenibili ed efficienti col digitale

    Di Redazione LineaEDP14/01/2022Updated:13/01/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando al report creato con CNBC Catalyst, con il digitale le aziende possono ridurre fino al 19% le proprie emissioni

    pmi_digitale

    Schneider Electric ha pubblicato un nuovo report che analizza il ruolo essenziale del digitale nell’arena della sostenibilità e dell’efficienza.

    Creato insieme a CNBC Catalyst, il report Unlocking a sustainable future: Why digital solutions are the key to sustainable business transformation descrive come aziende e istituzioni stanno sfruttando le tecnologie del digitale per ridurre le emissioni di gas serra, realizzare la transizione all’energia rinnovabile, rendere più trasparente la loro supply chain.

    Nel report sono presenti approfondimenti dedicati a progetti rilevanti, quali:

    • l’implementazione di AI e soluzioni basate su blockchain con cui IBM rende più trasparente la sua supply chain e ne riduce le emissioni;
    • l’utilizzo di sistemi di illuminazione intelligente, recupero dell’acqua piovana, energia derivata da oli esausti per ridurre del 19% le emissioni di gas serra delle proprietà di Swire Properties;
    • il progetto con cui la società di engineering Jacobs aiuta la città di Londra ad analizzare miliardi di punti dati per modellare un sistema di trasporto in cui l’80% dei viaggi possa avvenire con mezzi a zero emissioni di carbonio;
    • l’iniziativa con cui Tata Power, tramite il monitoraggio degli impianti solari installati sui tetti e sistemi di gestione dedicati, aiuta i suoi clienti di 90 città in India a produrre l’equivalente di 258 barili di petrolio con energie rinnovabili.

    Gli impegni presi durante la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico COP26 modificheranno le priorità delle aziende di tutto il mondo. Ci si aspetta un’accelerazione delle attività volte ad affrontare la sfida climatica e ad adottare modelli a zero emissioni come principio organizzativo dell’attività di business.  L’enormità dell’emergenza climatica richiede subito una mobilitazione generale da parte delle realtà di ogni settore industriale ed economico, per moltiplicare la capacità di efficientamento. La tecnologia digitale offre il percorso più diretto per ottenere gli obiettivi ambiziosi stabiliti negli accordi presi alla COP 26.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jean-Pascal Tricoire, Presidente e CEO di Schneider Electric: «I risultati della COP 26 evidenziano l’urgente bisogno che le aziende prendano in mano il tema della sostenibilità e lavorino per diventare più efficienti dal punto di vista energetico, subito. Il prossimo decennio sarà quello in cui con la tecnologia digitale trasformeremo i propositi in azione. Possiamo ottenere la riduzione del 70% delle emissioni con tecnologie collaudate, che già esistono e sono competitive; questo report mostra come si possano applicare gli strumenti digitali di oggi per aiutarci a realizzare il futuro a zero emissioni da cui dipende il nostro pianeta». 

    IA evoluta e ML moltiplicano le opzioni per la sostenibilità

    Unlocking a sustainable future: Why digital solutions are the key to sustainable business transformation è un report in cui si presentano utili casi di studio di aziende e istituzioni quali Swire Properties, Equinix, IBM, IHG Hotels & Resorts, Jacobs, Singapore Management University, Tata Power e l’Università di Oxford. Si illustra come queste realtà hanno ottenuto efficienza con il digitale, con la testimonianza dei protagonisti dei progetti di sostenibilità digitale attuati.

    Integrando l’intelligenza umana e quella delle macchine, le aziende incluse nel report hanno sfruttato la capacità degli algoritmi e del calcolo ad elevate performance per creare cambiamento in ambiti essenziali quali l’uso dell’energia, la progettazione urbana, il consumo di risorse, l’efficienza della supply chain, la generazione di energia elettrica

    Soluzioni digitali cruciali per l’equilibrio tra responsabilità ambientale e sociale

    L’aumento delle aspettative rispetto al raggiungimento di tangibili risultati di sostenibilità ha alzato il livello della sfida per le aziende. I messaggi lanciati durante la conferenza COP26 hanno enfatizzato la necessità da parte di governi e aziende di dare conto del proprio impegno; le aziende più progressiste stanno capendo molto rapidamente che un futuro più sostenibile è cruciale per assicurare la fattibilità del loro business nel lungo termine.

    Ad esempio Swire Properties ha avviato un percorso di decarbonizzazione a lungo termine, focalizzato sulla riduzione dell’intensità di emissioni di gas serra nel suo portfolio immobiliare. Per farlo, ha investito in strumenti di misurazione digitale efficienti e ha stretto una partnership con Schneider Electric per creare un modello dell’efficienza energetica nei suoi edifici; questo ha portato a una riduzione del 19% nelle emissioni di gas serra complessive generate dalle proprietà.

    Maggiori vantaggi se si connette trasformazione sostenibile e la digitalizzazione

    Gli investimenti in tecnologie digitali possono produrre rilevante valore se realizzati con un partner in grado di moltiplicarne gli effetti. Nel quadro di uno scenario in cui, come ha rivelato la pandemia, la digitalizzazione è cruciale per la continuità del business, è evidente come non mai la necessità di agire per un futuro più resiliente, anche grazie all’efficienza energetica.

    Questo emerge anche dalle scelte di aziende come IHG Hotels & Resorts, che aiuta i suoi partner in franchising di tutto il mondo a misurare e gestire il loro impatto ambientale usando un’innovativa piattaforma online. Come ulteriore passo avanti, due hotel di questa azienda stanno portando avanti un progetto di decarbonizzazione seguendo un percorso verso le emissioni zero nette chiaro e ben disegnato sulla base di modelli e valutazioni dell’impatto in termini di emissioni di Co2.

    Schneider Electric, che nel 2021 è stata dichiarata l’azienda più sostenibile al mondo da Corporate Knights, ha giocato un ruolo principe nello sviluppo di soluzioni digitali energeticamente efficienti per i suoi clienti, tra cui anche quelle impiegate nei casi di studio di cui si parla nel report. Tecnologie connesse, aperte e digitali creano vantaggi di business e permettono di ottenere un tangibile guadagno di efficienza e resilienza; questo aiuta i clienti a ottenere in modo integrato i risultati voluti, per l’ambiente e per gli investitori.

     

    digitale Schneider Electric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    VSM, l’estensione a valore dei processi software

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022

    Windows Incident Response: da Kaspersky formazione online

    19/05/2022

    Cinque anni dopo Wannacry, cosa abbiamo imparato sul ransomware

    19/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    VSM, l’estensione a valore dei processi software

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare