• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi ransomware in crescita esponenziale
    • Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G
    • Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda
    • Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima
    • Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali
    • Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI
    • Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity
    • Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»PFU EMEA: la trasformazione digitale è qui
    News

    PFU EMEA: la trasformazione digitale è qui

    Di Redazione LineaEDP19/01/2022Updated:18/01/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per PFU EMEA è tempo di investire in strumenti di trasformazione digitale che abilitino un lavoro ibrido e remoto di valore

    PFU_carta

    Secondo gli esperti di PFU EMEA, gli ultimi due anni di incertezza sono stati impegnativi per tutti, ma i momenti difficili spesso servono a evidenziare dove dovremmo concentrare la nostra attenzione. Dall’investire nella giusta tecnologia, passando per le misure di sicurezza dei dati e perseguendo la trasformazione digitale attraverso la definizione di un’organizzazione intelligente.

    Ecco un riepilogo a cura di PFU EMEA delle lezioni che tutti noi dovremmo aver imparato finora e perché il 2022 dovrebbe essere l’anno in cui consolidare queste conoscenze, trasformandole in robuste strategie per la continuità aziendale a lungo termine.

    Gli strumenti giusti per il lavoro

    Se negli ultimi due anni l’impressione è stata per lo più di garantire continuità, grazie all’utilizzo di soluzioni rapide a breve termine, per PFU EMEA il 2022 rappresenta invece il momento di investire in strumenti di trasformazione digitale dedicati che abilitino un lavoro ibrido e remoto di valore e produttivo a lungo termine. Per molte aziende, possedere la giusta tecnologia ha significato evitare possibili interruzioni, compresa l’implementazione o la consegna di grandi progetti che avrebbero potuto influenzare negativamente la crescita del business.

    Se non altro, i “lavoratori della conoscenza” possono ringraziare la pandemia per aver liberato il genio del lavoro flessibile. Il 2022 continuerà a vedere i dipendenti lavorare in un ambiente ibrido, con tempo diviso tra uffici e ambienti domestici. Questa tendenza ha creato la necessità di una maggiore digitalizzazione, senza silos, che sia integrata e funzioni olisticamente, In questo modo le aziende sanno di potersi adattare rapidamente ad avere team che lavorano in remoto, o in un ufficio, in base alle esigenze quotidiane. Per PFU EMEA, tutto si riduce all’accesso sicuro a documenti e dati, ma i per i CIO e i leader IT, sarà fondamentale che questo accesso sia semplice, in modo che la produttività non venga bloccata dall’attesa dei processi per la fornitura degli elementi necessari per lavorare.

    Iper automazione

    Quest’anno vedremo un aumento significativo dell’automazione. La crescita dell’intelligenza artificiale e il miglioramento delle tecnologie di acquisizione delle immagini consentiranno l’automazione di più attività amministrative di routine in azienda, permettendo al personale di concentrarsi su operazioni realizzabili solo da un individuo, come i customer service empatici o settori in cui le intuizioni possono essere preziose. Introducendo maggiore intelligenza artificiale nei processi e nei sistemi aziendali – specialmente per migliorare il modo in cui i dati fisici vengono digitalizzati ed elaborati – le mansioni ripetitive potranno essere automatizzate, privilegiandole informazioni importanti. PFU EMEA invita a pensare a quanto potrebbe essere più produttivo un magazzino se il personale potesse concentrarsi sulla distribuzione delle merci invece di dover investire tempo a digitalizzare e condividere i documenti.

    Trasparenza dei dati

    Quando si tratta di cybersecurity, il 2022 sarà l’anno della visibilità dei dati rafforzata in tutti i settori chiave. L’incessante minaccia di fuga di informazioni mette costantemente a rischio le aziende, che potrebbero essere colpite dai criminali informatici. Pertanto, i responsabili IT devono avere piena visibilità dei dati e assicurarsi che i processi siano automatizzati il più possibile per ridurre esposizione e potenziali errori umani, come l’inserimento di informazioni in un dispositivo non corretto o l’invio di dati critici al destinatario sbagliato, cause più probabili di violazioni dei dati. Per gli esperti di PFU EMEA, questo sarà particolarmente importante in settori essenziali, come quello sanitario, che hanno subito attacchi di alto profilo negli ultimi anni.

    Trasformazione digitale in corso

    Per le aziende che hanno iniziato il loro percorso, la trasformazione digitale continuerà a essere costante per tutto l’anno. IDC prevede che nel medio termine più della metà di tutti gli investimenti ICT delle organizzazioni (55%) sarà utilizzata per progetti di trasformazione digitale entro il 2024.

    Parte dell’obiettivo della trasformazione digitale è il raggiungimento di una maggiore intelligenza organizzativa, cioè la capacità di un’azienda di trarre il massimo valore dalle sue informazioni attraverso la creazione di percorsi di conoscenza flessibili che aggiungono valore in ogni fase per i singoli dipendenti. Un’organizzazione intelligente usa queste valutazioni per adattarsi strategicamente al mercato, affinché si evolvano per rimanere competitive.

    Gli ultimi due anni hanno senza dubbio dimostrato la reale importanza di essere connessi digitalmente, tuttavia, la trasformazione digitale deve essere strategica e intelligente. Migliorando l’intelligenza di un’organizzazione si ottiene l’opportunità di cambiare. Quando è possibile accedere alle informazioni in modo facile e veloce, l’attività viene snellita e velocizzata, il personale può concentrarsi su funzioni di maggior valore e il processo decisionale viene trasformato, con l’emergere di metodi di lavoro migliori.

    Guidare l’intelligenza organizzativa attraverso la trasformazione digitale deve essere un processo su misura per ogni azienda, in linea con sfide e obiettivi di business principali. Adottare un approccio graduale è un buon modo per iniziare e significa gettare solide basi su cui costruire per le fasi future. Neanche a dirlo, per PFU EMEA, la scansione delle informazioni è un primo passo logico, poiché permette di utilizzare poi soluzioni informatiche e analitiche ancora più avanzate.

    Forse investire in un dispositivo avanzato intelligente di acquisizione delle immagini potrebbe essere un buon proposito per il nuovo anno?

     

    2022 PFU EMEA trasformazione digitale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    25/05/2022

    Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda

    25/05/2022

    Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali

    25/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI

    25/05/2022

    Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity

    24/05/2022

    CISO italiani più sicuri

    24/05/2022

    Attacchi digitali intenzionali in Italia: i risultati del Rapporto OAD

    24/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    25/05/2022

    Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda

    25/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare