• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Regolamentare la digitalizzazione: 5 previsioni da Osborne Clarke

    Regolamentare la digitalizzazione: 5 previsioni da Osborne Clarke

    By Redazione LineaEDP27/01/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo studio legale internazionale ha individuato cinque tendenze che, a livello globale, detteranno l’agenda dei prossimi mesi per quanto riguarda la legislazione in ambito tecnologico: dalla sostenibilità del digitale ai computer quantistici, passando per il Metaverso

    Digitalizzazione

    Siamo ormai entrati nel vivo del nuovo anno. Sotto molti aspetti il 2022 si è aperto all’insegna dell’incertezza, ma non vi sono dubbi che la digitalizzazione continuerà a rivestire, anche nei mesi a venire, un ruolo cruciale nella trasformazione delle aziende di tutti i settori. In questo scenario, lo studio legale internazionale Osborne Clarke ha individuato cinque tendenze che, a livello globale, detteranno l’agenda dei prossimi mesi per quanto riguarda la legislazione in ambito tecnologico.

    Vediamole insieme.

    1. Legislatori al servizio della sostenibilità del digitale

    La tecnologia, pur essendo un fondamentale strumento a supporto della decarbonizzazione, ha un impatto sull’ambiente che non può essere ignorato. Nel corso del 2022 crescerà, come conseguenza, l’attenzione da parte dei legislatori a livello internazionale su questo tema.

    Del resto, la Francia ha già approvato un pacchetto normativo focalizzato sulla sostenibilità del digitale: le nuove norme impongono alle aziende una maggiore informazione ai consumatori sull’impatto ambientale dei prodotti in vendita, sanzionano l’obsolescenza programmata e stabiliscono nuove regole in materia di eco-design e aggiornamento dei prodotti stessi. Iniziative simili potrebbero essere replicate anche da altri legislatori.

    2. La “digital regulation” diventa uno sport di squadra

    In futuro, per quanto riguarda la regolamentazione del digitale, assisteremo a una sempre maggiore cooperazione tra le diverse autorità, nella consapevolezza che la questione non riguarda più “solo” le aziende che si occupano di tecnologia. La digitalizzazione, trasversale rispetto a tutte le aree di business, ha infatti ampliato il campo di applicazione della “digital regulation”: il discorso non è più circoscritto alle autorità garanti della protezione dei dati, dei diritti consumatori e delle comunicazioni, ma anche agli organi che regolamentano in materia finanziaria, energetica, di trasporti, ecc. – oltre che alle autorità intersettoriali.

    Iniziative come il Digital Regulation Cooperation Forum del Regno Unito hanno già dimostrato la crescente consapevolezza dell’importanza di instaurare sinergie efficaci. Osborne Clarke prevede che, nel corso dell’anno, si sviluppi un’ancor maggiore cooperazione tra le diverse autorità – supportata anche dalla politica.

    3. Un “boom” di normative sulle nuove tecnologie

    Le nuove norme legate all’utilizzo della tecnologia si moltiplicheranno a un ritmo sempre più veloce, di pari passo con l’estensione del loro campo di applicazione, man mano che i settori tradizionali proseguiranno il proprio processo di digitalizzazione.

    Gli esperti si aspettano che, nel corso dell’anno, saranno avanzate, su scala globale, numerose proposte di regolamentazione in materia di intelligenza artificiale (AI). Anche la data regulation conoscerà un’evoluzione: dalle questioni legate alla protezione dei dati personali, il discorso si estenderà alle iniziative “smart data” e “open data”. La protezione dei consumatori continuerà ad essere all’ordine del giorno, come già si è visto con la Legge sulla Sicurezza Online del Regno Unito e, per l’Unione Europea, con il Digital Services Act e il New Deal for Consumers. Vi è inoltre necessità di una maggiore regolamentazione in ambiti specifici, per esempio in materia di token non fungibili (NFT), finanza decentralizzata (DeFi) e criptovalute. Infine, in un’ottica di maggiore attenzione alla sostenibilità del digitale, le tecnologie ad alta intensità di carbonio, come la blockchain, e le aziende che su di esse hanno basato il proprio business, saranno probabilmente oggetto di uno scrupoloso esame.

    4. La necessità di un quadro legislativo per il Metaverso

    Il 2022 porterà con sé un crescente dibattito su come costruire al meglio nuove strutture normative per un mondo nascente: il Metaverso. Gli investimenti in questo universo virtuale continueranno ad aumentare – e proprio come è successo con la nascita di internet, e con l’IA più recentemente, sarà inevitabile l’instaurarsi di un vivace dibattito sulla governance, l’etica e i diritti.

    Come fissare gli standard di interoperabilità? Come regolamentare il business e la proprietà virtuale? Beni e persone dovranno essere protetti, attraverso leggi e contratti chiari, con sanzioni e i risarcimenti in caso di danni.

    Probabilmente, queste domande non troveranno risposte concrete nel corso dell’anno appena iniziato, ma gli esperti di Osborne Clarke si aspettano che accademici, aziende e legislatori inizieranno a intavolare le prime discussioni.

    5. La “minaccia quantistica”

    I computer quantistici saranno in grado di spezzare la crittografia a chiave pubblica attualmente in uso: questo significa che enormi volumi di dati ad oggi adeguatamente protetti potrebbero diventare accessibili a chiunque sia in possesso della giusta tecnologia. Non è chiaro se questo avverrà nel giro di 5 o 15 anni e, fino ad oggi, le aziende non si sono mostrate troppo preoccupate da questa minaccia – forse ritenendo che gli attacchi quantistici potranno essere contrastati da nuove forme di crittografia quantistica.

    C’è però un aspetto da considerare: con la digitalizzazione i dati spesso vengono conservati sul lungo periodo. Non sono quindi solo le informazioni di domani ad essere a rischio, ma anche qualsiasi dato memorizzato o trasmesso oggi – o prima di oggi – utilizzando le attuali tecniche di crittografia. Nel prossimo futuro le aziende inizieranno a prendere consapevolezza di questo rischio e ad agire di conseguenza: Osborne Clarke prevede che il 2022 sarà l’anno in cui sempre più organizzazioni implementeranno misure operative, tecniche e contrattuali per affrontare e mitigare la “minaccia quantistica”.

    “Il processo di digitalizzazione, già avviato da tempo e ulteriormente spinto dalla pandemia, apre inevitabilmente scenari e rischi sempre nuovi, che devono essere gestiti dal punto di vista normativo. Le tendenze che abbiamo individuato saranno, secondo noi, solo alcuni dei temi ricorrenti dei prossimi mesi” commenta Gianluigi Marino, Head of Digitalisation di Osborne Clarke in Italia. “La domanda che bisogna porsi non è se il cambiamento sta avvenendo, ma quanto velocemente e in quali aree. Il nostro ruolo è proprio quello di aiutare le aziende ad orientarsi e ad affrontare queste trasformazioni”.

    digitalizzazione Osborne Clarke
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.