• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»VMware sulla strada verso il 6G

    VMware sulla strada verso il 6G

    By Redazione LineaEDP04/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VMware collabora con le università tedesche e annuncia assegni di ricerca per il 6G-life Research Hub e il CeTI

    SD-WAN

    VMware ha annunciato la sua visione per il futuro dell’automazione e il 6G La visione è sostenuta dalla fusione di tecnologie cloud, networking e AI e da un sistema di valori strutturato intorno a equità, sostenibilità e fiducia. Per tracciare una rotta di successo verso il 6G, l’evoluzione di queste tecnologie deve allinearsi con i cambiamenti del comportamento umano, della società e della tecnologia stessa, in quanto elementi che si influenzano a vicenda per formare un continuum in termini di evoluzione.

    Come sottolineato fin dalle battute iniziali in una nota stampa da Kaniz Mahdi, vice president of distributed edge di VMware: «Questo continuum evolutivo – ovvero il modo in cui le persone cambiano, la tecnologia si evolve e la società risponde – rappresenta la modalità con cui VMware mira a modellare il suo percorso verso il 6G – promuovendo tecnologie incentrate sulle esigenze umane, che, ad esempio, migliorino e salvino la vita, ma soprattutto che consentano agli esseri umani di crescere grazie e con la tecnologia, secondo le modalità che le persone desiderano, e non secondo quelle che la tecnologia impone. Siamo lieti di sostenere il professor Fitzek e il professor Falko nella loro missione di plasmare il futuro del wireless con tecnologie umano-centriche».

    Sotto la direzione del professor Frank Fitzek dell’Università tecnica di Dresda, il Centre for Tactile Internet with Human-in-the-Loop (CeTI) e il 6G-life hub stanno lavorando per consentire agli esseri umani di interagire quasi in tempo reale con sistemi cyber-fisici – e dunque nel mondo fisico o digitale – su reti di comunicazione intelligente (5G e oltre). Abilitare questo tipo di interazione promuoverà un accesso equo agli ambienti remoti per persone di sesso, età, background culturale o condizioni fisiche diverse, con il potenziale di democratizzare l’accesso alle competenze e alla ricerca all’avanguardia per la sostenibilità, la sicurezza, la resilienza e la latenza.

    Per Frank Fitzek, professore e head of the Deutsche Telekom Chair of Communication Networks dell’Università tecnica di Dresda: «Siamo entusiasti di lavorare con VMware per promuovere la ricerca e le innovazioni che stanno giocando un ruolo significativo nel percorso verso il 6G. Abbiamo iniziato il progetto 6G-life per offrire nuovi approcci alla sostenibilità, alla sicurezza, resilienza e latenza. Questa collaborazione ci aiuterà a sviluppare la ricerca in aree come l’Internet tattile nel Cluster of Excellence CeTI, le reti di comunicazione 5G, la comunicazione quantistica e i metodi di intelligenza artificiale».

    Poiché la fusione di cloud, networking e AI gioca un ruolo fondamentale per il 6G, sono altrettanto essenziali nuovi concetti per i sistemi distribuiti, la gestione dei dati e il calcolo. Con la sua comprovata esperienza e competenza, il Telecommunications Network Group dell’Università tecnica di Berlino sta sviluppando, sotto la guida del professor Falko Dressler, nuove soluzioni per il futuro del virtual edge computing, del machine learning e del networking, e per la gestione distribuita dei dati nell’era del 6G.

    Come concluso da Falko Dressler, professore e chair for Telecommunication Networks dell’Università tecnica di Berlino: «Siamo entusiasti di iniziare la collaborazione con VMware. La virtualizzazione a più livelli di un sistema mobile edge introduce la flessibilità al costo potenziale di una maggiore complessità. Il Machine Learning aiuta a superare questa complessità derivante dalla virtualizzazione estrema sul continuum core-to-edge-to-end del dispositivo e schiude nuove frontiere per la ricerca all’avanguardia aprendo la strada al 6G».

    Un ecosistema di ricerca internazionale per promuovere l’Automating Life

    Queste sovvenzioni accademiche promuovono la ricerca sull’Automating Life, di concerto con l’iniziativa Digital Equity Grid Innovation (TETRA) lanciata da VMware in collaborazione con IEEE FNI e Mitacs, in Canada. VMware continua a espandere le iniziative di ricerca e innovazione con finanziamenti e partnership simili in tutto il mondo.

    6G automazione vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.