• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»È ora di un data management di nuova generazione

    È ora di un data management di nuova generazione

    By Redazione LineaEDP14/03/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Manlio De Benedetto, Director System Engineering di Cohesity, spiega perché è cruciale adottare un nuovo modo di guardare al data management

    Il TCO
    Manlio De Benedetto, Director System Engineering di Cohesity

    Con dati in costante crescita, budget stagnanti o addirittura in contrazione e le pressioni dirette ad aumentare il valore del business, adottare un nuovo modo di guardare al data management è una priorità per le aziende.

    Al giorno d’oggi, infatti, le società sanno quanto siano importanti i loro dati, ma la domanda da porsi è se li stanno gestendo in un modo che renda semplice il backup e il ripristino, accresca la sicurezza, migliori la produttività e renda i dati stessi più produttivi…

    Un report della società di analisi IDC sul tema del backup e del disaster recovery ha rilevato che il 43% delle organizzazioni ha subito una perdita irrecuperabile di dati nel 2021 e pochissime organizzazioni (20,4%) si sono dette fiduciose della capacità delle proprie soluzioni di recuperare i dati. Ciò mette in discussione non solo il tipo di soluzioni di backup adottate, ma l’intera strategia di data management messa in atto.

    Perché una corretta data management è importante per il successo aziendale

    Nei decenni precedenti, condurre una corretta gestione dei dati significava avere una copia di backup che veniva considerata alla stregua di una polizza assicurativa in caso di bisogno. Non è più così, neanche lontanamente. Oggi non solo i dati di produzione memorizzati vengono spesso crittografati dagli autori di un attacco ransomware, ma al contempo i backup convenzionali vengono spesso distrutti. Inoltre, le organizzazioni devono soddisfare i requisiti di accesso e disponibilità dei dati di base, rispettare le normative governative, ottimizzare i costi di archiviazione e/o analizzare i dati per ottenere informazioni chiave sul business. Di conseguenza, affidarsi a sistemi di data management obsoleti non è solo un problema dell’IT, ma rappresenta una seria minaccia per il successo aziendale.

    Il data management di nuova generazione offre una combinazione di quattro elementi che restituiscono alle aziende il controllo sui propri dati:

    1. principi di sicurezza zero-trust
    2. approfondimenti basati sull’intelligenza artificiale
    3. semplicità su larga scala
    4. estensibilità di terze parti.

    Questo approccio può aiutare le organizzazioni ad assicurarsi che i propri dati siano conservati e protetti e può anche svolgere un ruolo chiave nel ridurre i silos dell’infrastruttura dati, aiutando a risparmiare denaro, aumentare la produttività e ridurre la superficie di attacco di un’azienda, elemento fondamentale quando si cerca di proteggere i dati da ransomware e altre minacce informatiche. Con il data management di nuova generazione, le aziende possono anche portare facilmente le app ai dati, semplificando il modo in cui le organizzazioni estraggono valore dai propri dati. Tali soluzioni sono già disponibili oggi e vengono utilizzate da numerose organizzazioni in tutto il mondo.

    Quindi, sotto questo nuovo punto di vista, in che modo le organizzazioni dovrebbero valutare il proprio panorama di dati?

    E, dal momento che si tratta della risorsa digitale più importante di un’azienda, quali considerazioni chiave stanno diventando prioritarie quando si parla di gestione dei dati nel 2022?

    Per rispondere a queste domande, bisogna considerare tre aspetti.

    1. Prepararsi allo scenario più sfavorevole

    Il ransomware oggi è onnipresente. E, man mano che gli attacchi diventano più sofisticati, il problema diventa più urgente. Stando agli ultimi report, Cybersecurity Ventures si aspetta che i costi della criminalità informatica globale cresceranno del 15 per cento l’anno nei prossimi cinque anni, raggiungendo i 10,5 miliardi di miliardi di dollari all’anno entro il 2025.

    Oltre a forti difese come i firewall e l’autenticazione a due fattori, le aziende devono investire in moderne soluzioni di gestione dei dati che includono funzionalità come il rilevamento delle anomalie basato su AI, che possono aiutare le aziende a identificare le minacce, rispondere e, se necessario, rimediare rapidamente agli attacchi. Queste soluzioni avanzate possono anche aiutare le organizzazioni a ripristinare i dati e a riprendere rapidamente le operazioni senza deludere i clienti o pagare un riscatto agli hacker.

    1. Essere pronti per il futuro ibrido del lavoro

    Molte aziende stanno ormai utilizzando il cloud per i processi di tutti i giorni. Il Covid-19 ha portato a un ulteriore aumento della spesa globale sui servizi cloud pubblici. Secondo Gartner, il settore è cresciuto del 23,1 per cento, arrivando a un totale di 332,3 miliardi di dollari entro il 2021, rispetto ai 270 miliardi del 2020.

    Oltre alla gestione dei dati on-premise, molte aziende stanno adottando un modello di cloud ibrido, che può anche includere il Data Management as a Service (DMaaS). Con DMaaS, i dati e l’infrastruttura sono gestiti da un vendor di data management di nuova generazione e ospitati da un provider leader di servizi cloud. Questi servizi, che spesso includono backup, disaster recovery e altro, sono progettati per offrire una serie di vantaggi che vanno dalla maggiore scalabilità e sicurezza dei dati, alla maggiore flessibilità e all’efficienza. Tali offerte SaaS possono anche consentire alle aziende di passare da un modello CapEx a uno OpEx e consentire ai team IT già sovraccarichi di concentrarsi su altre attività aziendali critiche.

    1. Beneficiare di una gestione più efficace dei dati

    I CIO e i loro colleghi nei dipartimenti aziendali continuano a essere inondati di dati. Secondo gli analisti di Frost & Sullivan, la spesa per l’analisi dei Big Data aumenterà di 4,5 volte entro il 2025. Ciò dimostra che le aziende sono sempre più concentrate su come ottenere il massimo dalle loro informazioni. Questo è un altro motivo per cui la gestione dei dati non è mai stata più importante.

    Le organizzazioni dovrebbero adottare soluzioni di nuova generazione che consentano l’analisi attraverso gli analytics, che rendano facile l’utilizzo dei dati per lo sviluppo e il test e in cui le aziende possano facilmente portare app di terze parti ai dati, aprendo così un nuovo mondo di possibilità, che comprende anche il miglioramento della data compliance e della sicurezza.

    Con dati in costante crescita, piccoli miglioramenti alla tecnologia tradizionale di backup e storage probabilmente non saranno sufficienti. È invece fondamentale che le aziende adottino un approccio di nuova generazione, progettato per semplificare la gestione dei dati, migliorare la sicurezza e rendere i dati più produttivi in un mondo hybrid cloud dinamico.

    data management gestione dei dati di nuova generazione Manlio De Benedetto
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.