• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Sviluppo “low code” per applicazioni mission critical e data-centric

    Sviluppo “low code” per applicazioni mission critical e data-centric

    By Redazione LineaEDP16/03/2022Updated:16/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La versione 4.0 di Genero disponibile da questo inverno semplifica la vita degli sviluppatori

    Genero 4.0 sviluppatori
    Genero 4.00 si standardizza su Universal Rendering (UR) come interfaccia utente oltre a garantire un’esperienza utente coerente su tutti i nostri front-end, ciò migliorerà la produttività degli sviluppatori dovendo lavorare con un solo motore di rendering.
    Responsive Layout: prima di questa versione, erano generalmente necessari più file di specifica del modulo (.per / .4fd) per supportare i vari fattori di forma richiesti per l’implementazione delle moderne applicazioni di oggi su desktop, tablet e smartphone. Con il layout reattivo, è necessario un solo file di definizione del modulo.
    L’attributo STRETCH può indicare che un widget/contenitore si estende per riempire lo spazio disponibile ed è stato esteso a molti widget e contenitori.
    Il nuovo attributo FLIPPED consente di eseguire il rendering di una TABELLA in un formato diverso in cui le celle in ogni riga sono impacchettate verticalmente. Questo è un design adatto per visualizzare le tabelle su dispositivi più piccoli come gli SMARTPHONE.
    È stata aggiunta una nuova sintassi al linguaggio di base che migliora la produttività, migliora la funzionalità e include concetti di altri linguaggi con cui gli sviluppatori hanno già familiarità.
    Genero Studio è stato potenziato per supportare le vostre iniziative Low-Code, inoltre saranno apportati miglioramenti continui alla versione per rendere gli sviluppatori più produttivi nella modifica e nel debug delle applicazioni.
    Database SQL: le librerie di database fornite con Genero sono state migliorate per supportare le ultime versioni dei database. Ove possibile, sono stati apportati miglioramenti per fornire emulazioni migliori e per sfruttare le nuove funzionalità disponibili all’interno di ciascun database.
    I servizi Web Genero continuano ad avere funzionalità aggiunte che migliorano sia l’esperienza degli sviluppatori nella creazione di servizi Web, sia la funzionalità del servizio Web stesso.
    Genero Application Server 4.00 e Genero Application Server per Java 4.00 sono compatibili con HTTP/2. La configurazione del server Web per l’utilizzo di HTTP/2 comporterà una maggiore velocità di caricamento delle pagine nei browser Web.
    La modalità espansa è una nuova visualizzazione in Genero Report Designer che consente allo sviluppatore di visualizzare tutti i contenitori, la relazione padre-figlio e la direzione del layout di stampa.
    Al Genero Ghost Client sono state aggiunte funzionalità che migliorano il processo di test. Gli stress test eseguiti utilizzando le nuove opzioni ggc admin, instance-count e instance-delay consentono di eseguire più istanze dello stesso test GGC contemporaneamente.
    Four Js Development Tools Ltd. è stata acquisita da Constellation Software Inc. (CSU: TSX) quotata in borsa, un gruppo canadese di aziende di software da 4 miliardi di dollari CAD specializzato in software mission-critical.

    REweb Group è una azienda che, dal 1983, seleziona e rappresenta i maggiori brand internazionali nel mercato italiano in modo esclusivo, mette a disposizione la possibilità di provare gratuitamente lo strumento di sviluppo.

    Genero 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità

    15/07/2025

    Il Microsoft Acceleration Hub di Kyndryl promuove l’innovazione aziendale

    14/07/2025

    Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.