• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Manifatturiero: per essere sicuri e resilienti serve visibilità

    Manifatturiero: per essere sicuri e resilienti serve visibilità

    By Redazione LineaEDP29/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Sergio Leoni (in foto), Regional Sales Director di Nozomi Network, nel manifatturiero sicurezza e resilienza iniziano con la visibilità

    Chi lavora in ambito manifatturiero è consapevole di affrontare sfide incredibili. Non solo una crescente concorrenza, ma interruzioni della supply chain e carenza di forza lavoro stanno mettendo alla prova la capacità di mantenere livelli adeguati di produzione e qualità.

    Allo stesso tempo, le aziende del manifatturiero stanno abbracciando l’Industria 4.0 per accelerare l’innovazione, migliorare l’efficienza e aumentare il valore per il cliente. Come è possibile gestire al meglio questo cambiamento e garantire la continuità del business quando non si ha piena visibilità degli ambienti OT? Come è noto, non si può proteggere ciò che non si vede.

    Sicurezza della produzione e resilienza operativa vanno di pari passo: entrambe sono essenziali per la generale gestione del rischio necessaria per le organizzazioni, anche se le aziende manifatturiere tendono a essere più concentrate sulla gestione dei rischi e sulla continuità del business. Di certo, migliorare la visibilità su tutti i singoli progetti contribuisce a migliorare sicurezza e resilienza a livello globale.

    La sfida della sicurezza della produzione industriale: un mix tra aree dismesse e nuovi dispositivi IoT

    tecnologia fabric extreme networksLe strutture di produzione della maggior parte delle grandi aziende manifatturiere presentano tipicamente una presenza importante di aree dismesse e impianti legacy, con un insieme di asset ICS (sistema di controllo industriale) datati e nuovi dispositivi IoT – entrambi difficili da proteggere.

    I dispositivi ICS tradizionali di solito hanno cicli di vita di decenni. Sono costruiti su misura, sistemi stand-alone progettati per essere affidabili, più che sicuri, ed eseguono spesso versioni ridotte dei sistemi operativi, comunicando tramite protocolli proprietari o industriali che mancano di funzioni di sicurezza. Inoltre, sono spesso sensibili ai cambiamenti nel traffico di rete o nel firmware, rendendo molti strumenti di protezione IT non sicuri da usare.

    Allo stesso tempo, milioni di dispositivi IoT vengono aggiunti alle reti di produzione per ridurre i costi e fornire maggiore valore ai clienti e anche alle reti necessarie per mantenere le strutture in funzione, compreso il controllo degli accessi, sistema antincendio, illuminazione e i sistemi HVAC.

    Come i dispositivi ICS legacy, molti device IoT hanno sistemi operativi leggeri e ridotti che mancano di funzioni di sicurezza comuni. Il loro firmware viene aggiornato raramente. Sono spesso collegati ad altri sistemi e costituiscono un facile bersaglio per gli hacker.

    Queste caratteristiche intrinseche dei sistemi e degli impianti di produzione li rendono difficili da proteggere e richiedono un know-how e una tecnologia specializzati in sicurezza e visibilità OT/IoT per ridurre il rischio.

    La strada da seguire (anche) nel manifatturiero: vedere, rilevare e rispondere

    Cosa succederebbe se si potessero vedere nel dettaglio le risorse dell’ambiente OT, sapere quali dispositivi stanno comunicando attivamente e quali protocolli stanno usando, ed essere immediatamente avvisati quando qualcuno intenzionalmente o accidentalmente cambia la configurazione di un PLC o cancella un file di log?

    Avere la consapevolezza della situazione in tempo reale delle reti OT, compresa la visibilità su risorse, connessioni, comunicazioni, protocolli e altro ancora, permette di iniziare a migliorare la resilienza informatica. La buona notizia è che è possibile automatizzare l’inventario delle risorse per gli impianti di produzione, eliminare i punti ciechi e rivelare gli elementi che potrebbero essere stati precedentemente trascurati.

    Una soluzione simile richiede un’ampia profondità e ampiezza di supporto dei protocolli, compresa un’analisi accurata dei protocolli ICS. Inoltre, deve supportare i protocolli IoT e i profili attuali di milioni di dispositivi per identificazione dettagliata delle risorse e segnalazione in caso di anomalie.

    L’obiettivo sarebbe di possedere copertura massima e accurata di tutte le risorse OT, IoT e IT da tutti i sistemi, indipendentemente dalla loro generazione, fornitore o funzione. Possibilmente con una soluzione facilmente scalabile per monitorare un numero illimitato di risorse e reti in numerose strutture produttive.

    Una volta ottenuta un’eccellente visibilità, si può passare alla riduzione del rischio. Ciò richiede il rilevamento in tempo reale di vulnerabilità, minacce e anomalie sia negli impianti dismessi che in quelli attivi. Include insight di processo che evidenziano i rischi all’affidabilità, come attrezzature in avaria, variabili dai valori insoliti e sbalzi nelle comunicazioni di rete.

    È necessario anche sapere come reagire ad alert e rapporti che segnalano la presenza di un problema. Un sistema che riassuma e dia priorità ai rischi, con intelligence utile e playbook per la remediation aiuta a rendere ogni struttura più sicura in modo efficiente e sistematico. Inoltre, se è necessario analizzare i cambiamenti problematici della rete nel tempo o eseguire una risposta rapida agli incidenti, una solida analisi forense e la disponibilità di efficaci strumenti di query accelerano la riparazione. Per i protagonisti del manifatturiero, questo si traduce in tempi di attività massimizzati, qualità del prodotto e volumi di produzione costanti.

     

    manifatturiero Nozomi Network Sergio Leoni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.