• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come sfruttare il low-code per il business

    Come sfruttare il low-code per il business

    By Redazione LineaEDP06/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega in questo articolo sui benefici del low-code Jordi Ferrer, Vice President and General Manager UK&I, ServiceNow

    Compuware_automazione di test

    Quando si parla di low-code, molte conversazioni tendono a ruotare attorno alle stesse preoccupazioni, ad esempio: “Il low-code inibisce la collaborazione“. “Non avvantaggia la mia organizzazione“. “Non ho bisogno del low-code, preferisco che sia l’azienda ad assumersi la responsabilità quando si tratta di creare app“.

    Onestamente, queste preoccupazioni sono infondate. Se eseguito correttamente e con la giusta governance, il low-code può avere un impatto enorme su produttività, efficienza e agilità aziendale.

    Una recente ricerca di ServiceNow, in UK, ha evidenziato come i dipendenti utilizzano sempre più app per lavorare da remoto o in modalità ibrida, ma molti sono insoddisfatti di ciò che viene offerto.

    Le app esistenti non soddisfano le attuali esigenze dei dipendenti, non si adattano in maniera specifica ai requisiti lavorativi e hanno in realtà maggiori probabilità di ostacolare la produttività, piuttosto che incoraggiarla. È in questi casi che la poca programmazione può davvero fare la differenza.

    I benefici del low-code

    Lo strumento di cui stiamo parlando consente agli sviluppatori di creare strumenti efficienti e potenti senza la necessità di una codifica manuale estesa.

    In questo modo, quasi tutti possono creare un’app completamente personalizzata per superare i punti deboli del proprio lavoro, indipendentemente dalle proprie esperienza e capacità di coding. E quando le persone hanno la possibilità di ottimizzare gli strumenti che utilizzano quotidianamente aumenta l’efficienza, la produttività e le attività diventano più semplici. Il vantaggio di questa operazione è che le risorse possono quindi essere allocate in modo più efficace per supportare la crescita aziendale, l’innovazione o altre attività creative.

    Questa è un’opportunità strategica, che le aziende non devono farsi scappare.

    L’importanza di farlo bene

    Secondo Gartner, entro il 2025 il 70% delle nuove applicazioni sviluppate dalle aziende utilizzerà tecnologie no-code, in aumento rispetto a una percentuale inferiore al 25% nel 2020[1]. Un’azienda che inizia subito ad adottare e perfezionare la propria strategia low-code avrà un vantaggio competitivo maggiore.

    Ma è importante utilizzare il low-code in maniera corretta.

    Quest’ultimo è soprattutto uno strumento di costruzione, trattarlo come una moda, qualcosa da introdurre durante l’aggiornamento aziendale trimestrale senza poi seguirlo adeguatamente, si tradurrà in basi instabili, sistemi complessi e altre criticità per l’azienda.

    Quindi, come assicurarsi di utilizzarlo in maniera corretta? Attraverso la governance.

    È importante che i team IT siano pronti a guidare gli sviluppatori di ogni livello e mostrino loro come costruire sistemi che siano più adatti alle proprie esigenze e in linea con gli obiettivi dell’organizzazione nel suo complesso.

    Questo tipo di governance, insieme alla guida delle parti interessate, è fondamentale per creare una piattaforma low-code di successo.

    Permetteremmo alle piattaforme dati di funzionare senza un controller o senza la capacità di tracciare e monitorare le prestazioni? No. Per il no-code non è diverso.

    Le organizzazioni che sono pronte a risolvere i problemi di produttività e di routine in poco tempo devono prima abbracciare il potere di questa tecnologia, quindi sfruttarla attraverso la giusta governance.

    È una soluzione semplice, ma che ancora troppe aziende non riescono a sfruttare al meglio.

    [1] Gartner, Magic Quadrant for Enterprise Low-Code Application Platforms, by Jason Wong, Kimihiko Iijima, Adrian Leow, Akash Jain, Paul Vincent, published 20th September 2021 

    low code
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.