• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»WithSecure cofondatrice del progetto CYBERSPACE per contrastare il cyber crime in Europa

    WithSecure cofondatrice del progetto CYBERSPACE per contrastare il cyber crime in Europa

    By Redazione LineaEDP15/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come unica rappresentante del settore della cyber security all’interno del progetto, WithSecure gioca un ruolo chiave nel colmare il divario tra gli impegni pubblici e privati per proteggere l’Europa dalle minacce informatiche

    synlab-Trend Micro Service One - cybersecurity 2023

     WithSecure, precedentemente nota come F-Secure Business, e altre 10 organizzazioni europee hanno cofondato il progetto CYBERSPACE. Il progetto consiste in un’iniziativa di 3 anni finanziata dalla Commissione europea per sostenere le forze dell’ordine europee e migliorare la loro capacità di indagare e contrastare il crimine informatico.

    Il progetto prende vita in un momento in cui il crimine informatico sta diventando una preoccupazione sempre più pressante in Europa. Secondo l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA), nel 2021 l’Europa ha sperimentato più incidenti di sicurezza rispetto all’anno precedente, con minacce particolarmente significative e in costante aumento*, che hanno un impatto diretto sulle reti, i sistemi e le persone all’interno dell’UE.

    Questa tendenza è una sfida notevole per l’Europa: la strategia di sicurezza informatica dell’UE per il decennio digitale delinea una serie di modi in cui le minacce informatiche possono minare l’economia, la democrazia e la società dell’UE, come scoraggiare le persone dall’utilizzare i servizi digitali, o compromettere le infrastrutture critiche**.

    “L’Europa sta investendo molto nella digitalizzazione, e i responsabili politici riconoscono il ruolo importante della sicurezza nel garantire che questi investimenti siano redditizi. Ma le informazioni, le risorse e le competenze per contrastare le minacce informatiche sono sparpagliate e difficili da mobilitare quando necessario”, sostiene il coordinatore del progetto Dr. Holger Nitsch, responsabile della ricerca e delle scienze sociali per la Bavarian Police Academy. “Molte organizzazioni in diversi Paesi spesso hanno vari pezzi dello stesso puzzle, il che rende difficile per qualsiasi singola entità vedere il quadro completo quando si indaga su incidenti di sicurezza e attività criminali che si estendono su più Paesi.”

    Il consorzio CYBERSPACE è composto da 11 agenzie di polizia, imprese e organizzazioni di ricerca di 8 Paesi diversi: Bavarian Police Academy (Germania), Trilateral Research (Irlanda), WithSecure (Finlandia), FORTH (Grecia), KEMEA Center for Security Studies (Grecia), Privanova (Francia), Ministero dell’Interno francese (Francia), Netherlands Forensics Institute (Paesi Bassi), Swedish National Forensics Institute (Svezia), Ertzaintza (Spagna) e Tecnalia (Spagna). 

    L’obiettivo del gruppo è quello di aiutare le organizzazioni a lavorare insieme per redigere e condividere le informazioni e l’intelligence relative agli attacchi informatici e al crimine informatico. Mira anche a sviluppare nuovi strumenti per aiutare le forze dell’ordine e altri difensori a indagare e rispondere agli attacchi.

    WithSecure si distingue per essere l’unico membro del consorzio operante nel settore della sicurezza informatica. Di conseguenza, assumerà ruoli di primo piano negli impegni del consorzio per migliorare la cooperazione tra le forze dell’ordine e il settore privato, così come nello sviluppo delle capacità investigative delle forze dell’ordine sugli attacchi informatici.

    “I decenni di esperienza di WithSecure nel combinare la competenza umana e la tecnologia per proteggere i nostri clienti ci garantiscono una comprensione unica degli attacchi informatici. Portare questa prospettiva nel consorzio CYBERSPACE aiuterà sicuramente le diverse parti interessate in tutta Europa a lavorare insieme per comprendere e contrastare le minacce alla sicurezza e alla prosperità degli individui e delle organizzazioni in Europa, avanzando in settori quali l’analisi delle tattiche degli attaccanti e la forensica digitale da remoto”, conclude Christine Bejerasco, Chief Technology Officer di WithSecure. 

    CYBERSPACE ha ricevuto finanziamenti dall’Internal Security Fund – Police dell’Unione europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101038738.

     

    *Fonte:  https://www.enisa.europa.eu/publications/enisa-threat-landscape-2021
    ** Fonte: 
    https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:52020JC0018&from=EN

     

    WithSecure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.