• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?
    • Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici
    • Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working
    • OCI Supercluster per i servizi AI di NVIDIA
    • Nuovo Data Center BBBell
    • Per app di successo in ambiente multi-cloud
    • Google Cloud apre la seconda region in Italia
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Minsait: dati e analytics le leve per la crescita del settore energetico
    News

    Minsait: dati e analytics le leve per la crescita del settore energetico

    Di Redazione LineaEDP02/05/2022Updated:29/04/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’approccio data-centric rappresenta la principale leva di crescita per il settore energetico italiano, secondo Minsait

    dati e analytics

    L’approccio data-centric rappresenta la principale leva di crescita per il settore energetico italiano, secondo Minsait. Data & Analytics sono particolarmente rilevanti nel caso delle aziende di questo settore, a causa della natura stessa del modello di business dell’energia, che non solo richiede alti livelli di efficienza e conformità normativa, ma anche la gestione dei loro utenti e clienti per garantire la fornitura costante e la loro soddisfazione.

    Secondo i dati di Minsait, queste soluzioni permettono di ottenere un aumento di oltre il 10% del tasso di conversione delle vendite e inoltre, attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale, possono anche aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali del 30%, con conseguente miglioramento della soddisfazione del cliente, oltre a ottenere un risparmio di tempo fino al 50% nell’assegnazione delle risorse.

    “Negli ultimi anni, le aziende energetiche hanno notevolmente accelerato la loro trasformazione digitale, rendendo la tecnologia un fattore sempre più importante nella gestione e nel funzionamento del business. L’adozione di nuove tecnologie, e in particolare quelle relative alla gestione dei dati e all’intelligenza artificiale, ha un enorme potenziale in tutti i processi della catena del valore aziendale, sia sostenendo il processo decisionale basato sui milioni di dati generati ogni giorno sia generando risposte in tempo reale, con una capacità di analisi e risposta differenziale”, spiega Erminio Polito, direttore del mercato Energy & Utilities di Minsait in Italia.

    Le organizzazioni Data Driven, grazie al corretto utilizzo e governance dei Big Data e delle tecnologie di Intelligenza Artificiale, riescono a trasformare i dati nel principale asset della loro strategia di business, adattando i propri sistemi ai processi decisionali. In questo modo, sono in grado di sviluppare agilmente modelli di business differenzianti, a breve termine, attraverso un’ottimizzazione commerciale o operativa diretta, o a lungo termine, attraverso la conoscenza del cliente e delle sue infrastrutture. Nonostante questi vantaggi, c’è ancora molta strada da fare nella gestione del valore dei dati e del loro corretto sfruttamento attraverso gli analytics, secondo Minsait.

    I dati al centro del modello di business nel settore energetico

    Costruire una cultura data-driven supporta le aziende nella generazione di importanti benefici come: redditività (riduzione dei costi e consolidamento di schemi multi-business/multi-prodotto); velocità nel processo decisionale; generazione di un capitale basato su asset intangibili; agilità.

    Si tratta di un’evoluzione fondamentale per le aziende energetiche perché significa che possono utilizzare i dati per affrontare la complessità e il volume delle loro operazioni, che coinvolge elementi tecnici e ingegneristici (asset, linee e reti di connessione), elementi finanziari e amministrativi (processi interni) ed elementi di servizio al cliente (consumo, fatturazione, misurazione, ecc.).

    “In un momento in cui il settore energetico sta attraversando una trasformazione senza precedenti del modello di business, la gestione dei dati offre alle aziende la possibilità di analizzare ogni dettaglio del funzionamento del proprio business o anche simulare scenari per prepararsi a qualsiasi sfida o minaccia. Con il supporto di esperti nella gestione ed interpretazione dei dati e dei fenomeni rilevanti, le aziende possono utilizzare queste capacità per rendere le operazioni redditizie, gestire e prevenire rischi ed abilitare nuovi fonti di ricavo, rafforzando la continuità e la sostenibilità del business in un ambiente altamente mutevole”, sottolinea Erminio Polito

    Minsait
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    24/03/2023

    Per app di successo in ambiente multi-cloud

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023

    Nuovo Data Center BBBell

    24/03/2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24/03/2023

    PLINK allarga alla cyber security

    23/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    24/03/2023

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare